In questa lezione, tratta dagli esempi del sito Arduino.cc verr� mostrato come effettuare i movimenti di base del robot impostando i movimenti mediante i pulsanti disposti sul robot, i pulsanti laterali saranno utilizzati per definire la direzione, mentre il pulsante centrale sar� utilizzato per memorizzare la sequenza impostata. Il numero massimo di istruzioni che possono essere impostate � 20. Per avviare il robot, una volta effettuato l’upload dello sketch, e posato per terra, accenderlo, i movimenti partiranno dopo un secondo.
Archivi tag: tutorial
lezione 01: Incominciamo con Arduino Due
Per quanto riguarda gli aspetti tecnici della scheda vi rimando al mio primo post su Arduino Due da cui potete ricavare tutte le informazioni sulla disposizione dei pin sulla scheda.
In questa prima lezione spiegherò come effettuare l’installazione dell’IDE in ambiente Mac OS X Lion e come procedere per effettuare il primo test.
Per una breve spiegazione sull’installazione su Windows (Xp e 7) seguite il link.
Effettuate il download dell’IDE per Arduino Due per il vostro sistema operativo seguendo il link
Arduino Due tra le mie mani
Da oggi tra le mie mani la nuova scheda Arduino Due e mentre scrivo questo breve post sto effettuando i primi test.
La scheda Arduino Due è basata sul microcontrollore Atmel SAM3X8E ARM Cortex-M3 (datasheet). Arduino Due è la prima scheda Arduino a 32 bit, è fornita di 54 piedini I/O digitali (di cui 12 utilizzati come uscite PWM), 12 input analogici, 4 UARTs (porte seriali hardware), ha un clock a 84 MHz, 2 DAC (digital/analog), 2 TWI (per la comunicazione I2C o Two Wire), jack di alimentazione da 2,1 mm con positivo centrale, una JTAG per la programmazione diretta del microcontrollore e per il debug, un bottone di reset ed uno di cancellazione.
A differenza di altre schede Arduino, la scheda Arduino Due funziona a 3.3V. La tensione massima che i pin I /O sono in grado di tollerare è di 3,3V. Fornire tensioni più elevate, come 5V a un pin I /O potrebbe danneggiare la scheda.
Per poter programmare la scheda è sufficiente connetterla alla micro USB di programmazione (fate riferimento a questa pagina). L’alimentazione viene fornita direttamente dalla USB oppure mediante un alimentatore esterno. Arduino Due è compatibile con tutti gli shield Arduino che funzionano a 3,3 V e compatibili con il pinout di Arduino Uno.
E’ disponibile una porta USB nativa da usare quando si desidera usare Arduino Due come una qualsiasi periferica USB (così come avviene per un mouse o una tastiera) oppure quando si vuole usare la scheda come host in modo che altri dispositivi si possano collegare ad essa (mouse, tastiere o telefoni Android) per connettere mediante micro USB altri dispositivi esterni. Quando la scheda è utilizzata come host USB è indispensabile alimentarla tramite connettore di alimentazione.
La USB nativa può essere usata come porta seriale virtuale usando l’oggetto “SerialUSB” nel linguaggio di programmazione di Arduino.
Caratteristiche tecniche:
- Microcontroller: AT91SAM3X8E
- Tensione di funzionamento: 3.3V
- Tensione di ingresso (raccomandata): 7-12V
- Tensione di ingresso (limiti): 6-20V
- Pin I/O digitali: 54 (di cui 12 utilizzati come uscite PWM)
- Pin di ingresso analogico: 12
- Uscite analogiche: 2 (DAC)
- Corrente totale sulle linee I/O: 130 mA
- Corrente sul Pin 3,3V: 800 mA
- Corrente sul Pin 5V: 800 mA
- Memoria Flash: 512 KB, totalmente disponibili per le applicazioni dell’utente
- SRAM: 96 KB (due banchi: 64 KB e 32 KB)
- Velocità di clock: 84 MHz
Per maggiori informazioni tecniche e risorse per l’utilizzo della scheda:
- pagina di riferimento Arduino Due
- Per incominciare
- Il pin mapping della scheda
- schemi tecnici
- forum Arduino Due
IDE
Per poter programmare sulla nuova scheda è indispensabile utilizzareun IDE diverso da quello che attualmente viene usato per Aduino Uno, si tratta dell’IDE 1.5.0 disponibile già per tutte le piattaforme (Mac, Linux, Windows) .
Prossimamente ulteriori dettagli.
Arduino: Il mio stack su delicious
Ho appena segnalato su vocescuola.it la nuova ed utilissima funzionalità di delicious: Stacks:
Non solo collezioni testuali di link, ma vere è proprie pile di link con immagini e filmati da collezionare e condividere con chi volete. Certamente un modo rapidissimo di collezionare informazioni da condividere rapidamente con i vostri allievi. Immagino ad esempio alla realizzazione di cacce al tesoro per i vostri allievi, oppure ad una collezione di volumi di link suddivisi per argomento da utilizzare come sitografia di studio da proporre in modo più interessante ai propri allievi.
E quindi non potevo non realizzare, per i miei studenti e per i moltissimi che utilizzano le mie lezioni su questo sito uno Stak su delicious tutto dedicato ad Arduino dal titolo:
Arduino: The best web resources for learning Arduino
Ho collezionato quelle che ritengo le migliori risorse didattiche per imparare ad utilizzare Arduino. Cercherò di mantenere aggiornato questo Stack e lo utilizzerò come punto di riferimento per la realizzazione di corsi on-line, approfondimenti e consigli di studio per i miei studenti.
Per rimanere aggiornati sugli aggiornamenti del mio stak su delicious fate click sul pulsante
follow staks
nella colonna destra della mia pagina delicious.
Oppure per vedere gli staks che sto creando seguite il link.
La lista di tutti i miei link su delicious la trovate al seguente link: http://delicious.com/vocescuola
Leggete e sperimentate!
Arduino Park
Un video da vedere assolutamente!
Un tour virtuale guidato di Arduino Uno. Un modo divertente e ritengo didatticamente attraente che vuole essere una descrizione sulle varie parti che costituiscono la scheda.
Ogni elemento di questo video è stato realizzato con elementi di pubblico dominio.
Per maggiori informazioni andate su Engineer Zero.