Iscriviti al blog tramite email
Unisciti a 4.119 altri iscrittiCerca
I miei social
Facebook – Twitter – Instagram – Linkedin – SlideShare
Indirizzo e-mail
Categorie
Cambiamenti
Noterete nelle prossime settimane alcune modifiche alla struttura del mio sito e dei miei social e ad una presenza più incisiva della pubblicità su questo sito, perché sto facendo tutto ciò? Se vuoi saperne di più segui il link.
Contenuti a valore aggiunto
Se ritiene importante i miei consigli ed il mio lavoro, abbonandosi al mio Patreon condividerò con te periodicamente corsi di formazione in ambito tecnologico/didattico, manualistica tecnica, progetti personali, proposte progettuali per la scuola e le aziende.
Vuoi aiutare la mia attività di divulgazione?
Se pensi che le informazioni che hai trovato su questo sito siano state utili per il tuo lavoro o per il tuo studio e desideri fare una donazione ti ringrazio.
Perché fare una donazione?E se poi non puoi permetterti di inviarmi soldi, nulla di male, amo le cartoline, spediscimene una 🙂
Domande
Arduino che passione
WebApp Arduino
BBC micro:bit
Stampa 3D
EduRobot
DotBot
Raspberry Pi
Corso di Elettronica
Micro corso di elettronica per principianti
Saldare è semplice
Insegnare ai bambini a programmare
Robot Pet Therapy
BiblioBox
Pillole di tecnologia didattica
Archivi categoria: matematica
Le slide del corso: Insegnare a progettare il proprio apprendimento
Oggi dalle ore 15 alle ore 17 sarò presso L’unità territoriale di servizi professionali per i docenti Necessità Educative Speciali di Torino, presso l’ITSSE “Carlo Levi – Vera e Libera Arduino”, presso la sede “Vera e Libera Arduino”. Sarò relatore … Continua a leggere
Robotica e Problem Posing&Solving per l’insegnamento della matematica
Presentazione e slide del seminario che si svolgerà domani 4 aprile presso la sede dell’I.I.S. “Galiei Ferrari” di Via Gaidano 126 di Torino, parlerò di didattica della robotica, questo l’argomento: Attività laboratoriali finalizzate all’insegnamento della matematica e della geometria tramite … Continua a leggere
Corso di elettrotecnica ed elettronica: richiami di Matematica – regola del triangolo – Lezione 7
Mi capita sovente, soprattutto con gli studenti del primo anno delle superiori di rilevare la difficoltà di ricavare la formula inversa da una data costituita da tre termini. La regola del triangolo è un metodo pratico per ricavare la formula … Continua a leggere
Corso di elettrotecnica ed elettronica: richiami di Matematica – funzioni e diagrammi cartesiani – Lezione 6
Si definisce funzione una relazione tra una variabile dipendente y e una variabile indipendente x. Ad esempio è una funzione la relazione: [pmath size=16]y = 3x – 2[/pmath] ad ogni valore che si attribuisce alla variabile x ne corrisponde una … Continua a leggere
Corso di elettrotecnica ed elettronica: richiami di Matematica – circonferenza e cerchio – Lezione 5
Capita sovente, soprattutto in elettrotecnica, di dover calcolare la lunghezza di una circonferenza o la superficie di un cerchio, che ricordo essere l’area racchiusa dalla circonferenza stessa ecco perché mi preme ricordare alcune cose molto elementari di geometria. Disegniamo un … Continua a leggere