![]() |
![]() |
Lezione n.1 – Microcorso di elettronica per principianti: Elettricità |
Lezione n.2 – microcorso di elettronica per principianti: struttura atomica |
![]() |
![]() |
Lezione n.3 – microcorso di elettronica per principianti: Elettricità statica |
Lezione n.4 – microcorso di elettronica per principianti: corrente elettrica |
![]() |
|
Lezione n.5 – microcorso di elettronica per principianti: circuito elettrico |
Iscriviti al blog tramite email
Unisciti a 4.997 altri iscrittiCerca
I miei social
Facebook – Twitter – Instagram – Linkedin – SlideShare
Indirizzo e-mail
Categorie
Contenuti a valore aggiunto
Se ritiene importante i miei consigli ed il mio lavoro, abbonandosi al mio Patreon condividerò con te periodicamente corsi di formazione in ambito tecnologico/didattico, manualistica tecnica, progetti personali, proposte progettuali per la scuola e le aziende.
Vuoi aiutare la mia attività di divulgazione?
Se pensi che le informazioni che hai trovato su questo sito siano state utili per il tuo lavoro o per il tuo studio e desideri fare una donazione ti ringrazio.
Perché fare una donazione?E se poi non puoi permetterti di inviarmi soldi, nulla di male, amo le cartoline, spediscimene una 🙂
Domande
Arduino che passione
WebApp Arduino
BBC micro:bit
Stampa 3D
EduRobot
DotBot
Raspberry Pi
Corso di Elettronica
Micro corso di elettronica per principianti
Saldare è semplice
Insegnare ai bambini a programmare
Robot Pet Therapy
BiblioBox
Pillole di tecnologia didattica
E’ spiegata molto bene e parte proprio dalle basi essenziali, però è troppo breve, spero che continuerai!
Assolutamente continuerò,
sono quasi pronte le prossime lezioni.
Un caro saluto.
Salve….vorrei sapere qualcosa in piu’ sulla corrente elettrica dato che io sono proprio negato per tale materia e per piccoli lavori di elettronica….(quando necessito di farlo lo faccio fare a mia moglie !!!!! ) e siccome a lavoro vorrei fare una selezione da tecnico per impianti vorrei imparare almeno le nozioni base sulla ”corrente elettrica”. Per ora sembra semplice….spero che possa proseguire con i suoi schemi base….Grazie e Buona Serata.
Salve.
Grazie a lei per aver seguito le mie brevi lezioni.
Nel breve proseguirò con ulteriori lezioni.
Saluti.
Buongiorno,
grazie per il lavoro che sta svolgendo, la sua passione e i suoi spunti, rendono questo blog veramente interessantissimo per tutti i neofiti.
Attendo con ansia le prossime lezioni.
ANCORA GRAZIE.
p.s.
perchè non inserire qualche consiglio su libri da consultare/comprare,che a suo parere possano aiutare i principianti nell’apprendimento( un modesto consiglio).
Grazie Salvo.
Grazie per il suggerimento, segnalerò nel breve anche libri utili per chi incomincia lo studio dell’elettronica.
Saluti.
Grazie di tutto. A 60 anni sono felice di avvicinarmi con le tue lezioni all’elettronica.
Daniele
Grazie Daniele.
interessantisimo, posso dire grande grande,
veramente grazie di cuore,
magari tutti fossero come Lei,
carissimi saluti.
Carlos
Grazie Carlos, troppo gentile.
Saluti.
Ho una formazione da elettrotecnico. Vorrei essere in grado di utilizzare “Arduino”, e di programmarlo, nella realizzazione di un prototipo di una nuova pala meccanica.
Quale percorso formativo, da autodidatta, mi consiglia di fare? Grazie, Paolo.
56 stà per l’anno di nascita, mi fà tornare un ragazzo che tra i banchi di scuola si innamorava delle proff, (TESTOSTERONE) e dei prof. che come Lei regalavano un senso più umano alla vita scolastica………CONTINUI……………BRAVO BRAVO BRAVO
🙂
Un sincero grazie per le sue parole.
70 anni ! Non è mai troppo tardi per ripassare la lezione.
dalle valvole ad Arduino ……. Che differenza !
Che bello ritornare sui banchi di scuola .
Ma sopratutto un applauso a chi ha oganizzato tutto questo.