Archivi tag: corso

I miei corsi per La Tecnica della Scuola – Fare coding a scuola con BBC micro:bit

Durante i corsi in webinar che svolgo per Tecnica della Scuola, molte sono le richieste da parte dei docenti nel realizzare attività di formazione su specifici argomenti che riguardano le tecnologie didattiche, gran parte delle richieste riguardano il coding e l’uso di Arduino, Raspberry Pi e BBC micro:bit, l’obiettivi che i colleghi vogliono raggiungere è quello di realizzare progetti che interagiscono con il mondo reale. Tempo fa un collega mi disse: “Michele vorrei trovare un modo semplice per fare uscire dal computer lo storytelling e i giochi che realizzano i ragazzi con Scratch, in una maniera semplice, comprensibile a chi non è informatico o elettronico“.
Progettare un corso in webinar che riguarda oggetti fisici non è semplice, dirò sicuramente un’ovvietà, ma fare formazione on-line richiede modalità assolutamente diverse da una docenza in presenza soprattutto se il corso richiede l’uso di un apparato elettronico.
In questi mesi ho sperimentato parecchio con BBC micro:bit, durante attività di formazione con allievi e docenti e ritengo che la scheda sia ottima per semplicità di utilizzo, inoltre è presente una vastissima comunità di docenti molto attiva che condivide risorse e percorsi didattici.

Ho deciso quindi di incominciare questa nuova avventura didattica progettando un corso di formazione di 4 lezioni da 2 ore, userò sia il simulatore on-line e sia la scheda fisica mostrando in tempo reale il risultato delle sperimentazioni proposte.

Video di presentazione:

Presentazione del corso

BBC micro:bit è un prodotto specificatamente progettato per fare formazione nella scuola e questa caratteristica unita al bassissimo costo e alla semplicità di utilizzo ne sta decretando un’enorme successo. Moltissimi sono gli insegnanti e studenti che condividono gratuitamente risorse e percorsi didattici.

Gli allievi potranno programmare giochi, robot, strumenti musicali, oggetti indossabili o addirittura realizzare semplici strumenti di misura da utilizzare in sperimentazioni di fisica e chimica.
Il corso intende presentare e mostrare come realizzare attività di Coding e Making con BBC micro:bit (microbit.org), un piccolo computer (4×5 cm) distribuito gratuitamente nel 2016 dalla BBC a tutti gli studenti del Regno Unito e da poco più di un anno disponibile per l’acquisto in tutto il resto del mondo. Le dimensioni ridotte, la semplicità di utilizzo e la versatilità rendono micro:bit la piattaforma ideale per lo sviluppo di attività di Coding con forte interazioni con il mondo reale.

Destinatari

Docenti della 5ª classe della scuola primaria e docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado.

Punti tematici

Durante il corso verranno fornite tutte le competenze necessarie per progettare e gestire un percorso di coding che fa uso di BBC micro:bit. L’attività di formazione è articolate in 7 unità:

Unità 1

  • Tour introduttivo sulle possibilità didattiche
  • Specifiche tecniche della scheda

Unità 2

  • Programmare la scheda con JavaScript Blocks Editor
  • Utilizzo dell’ambiente di sviluppo e del simulatore
  • Percorso di coding di base
  • Utilizzo della scheda in modalità wireless

Unità 3

  • Programmare micro:bit con Scratch

Unità 4

  • Esempi pratici per realizzare un percorso di robotica didattica

Unità 5

  • Realizzare sperimentazioni per la creazione di oggetti indossabili in grado di rilevare grandezze fisiche

Unità 6

  • Estendere le possibilità di micro:bit con schede aggiuntive.

Date degli incontri

  • Lunedì 11 dicembre 2017 – Ore 16.00/18.00
  • Martedì 12 dicembre 2017 – Ore 16.00/18.00
  • Mercoledì 20 dicembre 2017 – Ore 16.00/18.00
  • Giovedì 21 dicembre 2017 – Ore 16.00/18.00

Per maggiori informazioni sui contenuti e sull’iscrizione al corso seguire il

LINK

Grazie.

Un passettino alla volta

Come avrete avuto modo di constatare, da qualche tempo sto collaborando con la nota casa editrice scolastica La Tecnica della Scuola con cui sto svolgendo diversi webinar dedicati alle tecnologie didattiche, un lavoro per me indispensabile perché mi consente di relazionarmi in tempo reale con altri colleghi e mi costringe ad un aggiornamento continuo, sto ovviamente imparando molto da questa modalità di fare didattica competenze che “un passettino alla volta” vorrei trasferire ai miei allievi…

…insomma sto facendo anche io il bravo studente 🙂 … almeno spero

Per i colleghi che frequentano o hanno frequentato corsi e seminari in cui sono stato relatore, ho predisposto in colonna destra un link che rimanda ad un Google form da cui potrete pormi le domande riferite agli eventi a cui avete partecipato, un sistema più agevole per me per effettuare un minimo di analisi sulle criticità degli argomenti trattati e rispondere alle numerose domande a cui non riesco immediatamente a rispondere a causa dei vincoli temporali imposti.

L’uso del form non è riservato ai soli docenti iscritti ai corsi di Tecnica della Scuola ma anche a quelli che frequentano i corsi in presenza.

Grazie.

Corso: micro:bit ed Arduino – la robotica tra i banchi di scuola

Giovedì 28 settembre sarà presentato il corso gratuito che condurrò a Moncalieri (To):

Progetto Arduino – micro:bit, la robotica tra i banchi di scuola

Il corso è promosso e dal Comune di Moncalieri e dall’associazione Suburbia.

La presentazione avverrà in due luoghi differenti, sarò presente ad entrambi:

Il corso, indirizzato ai docenti del comune di Moncalieri, intende fornire le competenze necessarie per realizzare percorsi di Coding e Robotica per allievi della scuola elementare e media tra gli obiettivi vi è anche quello di facilitare l’orientamento alla scuole superiore.
Durante il corso utilizzerò prevalentemente BBC micro:bit, trovate diverse informazioni su queste pagine, ma vi sarà spazio anche per sperimentare con Arduino.
Fornirò durante il corso moduli didattici che potranno essere liberamente utilizzati dai docenti per realizzare laboratori con i propri studenti.
Ogni partecipante al corso imparerà a programmare un micro:bit e realizzerà un DotBot:bit che potrà poi utilizzare in classe.

I kit acquistati per lo svolgimento del corso saranno donati alle scuole.

I robot creati e modificati poi dagli allievi parteciperanno alla manifestazione: “Moncalieri Comunità” nel 2018.

Frequenza: 6 lezioni da 3 ore

Calendario lezioni:

Le lezioni e la Sede saranno concordate con gli insegnanti che parteciperanno al Progetto

  • 4 LEZIONI si svolgeranno nel mese di Novembre per acquisire le competenze
  • 2 LEZIONI si svolgeranno nel mese di Gennaio per la realizzazione del ROBOT DotBot:bit

Per iscrizioni contattare l’associazione SUBURBIA alla mail suburbia.moncalieri@gmail.com

I miei corsi per La Tecnica della Scuola – Il coding con Scratch per una didattica attiva

Sarà un anno pieno di Coding 🙂
Per La Tecnica della Scuola avevo svolto qualche mese fa un corso in presenza a Catania sull’uso di Scratch, adesso sarà la volta di un corso in Webinar in cui proporrò attività laboratoriali dove oltre ad insegnare l’uso di Scratch e fornire moduli didattici da utilizzare in classe, incomincerò a sviluppare insieme ai partecipanti unità didattiche in cui l’assimilazione di competenze logiche matematiche avviene imparando a realizzare giochi a computer con Scratch. Per rendere ancora più efficace l’azione credo che possa essere utile anche realizzare giochi elettronici che possano interagire con il mondo fisico utilizzando schede elettroniche come micro:bit, Arduino o Raspberry Pi.

Presentazione del corso

Il corso si propone di insegnare l’uso di Scratch secondo modalità attive e inclusive. Il percorso didattico è immediatamente spendibile in classe e offre un’ulteriore tecnica per trasmettere agli studenti strumenti per apprendere lavorando in gruppo.

Saranno svolti 5 incontri in webinar di 2 ore ciascuno
per un totale di 10 ore di formazione

  • Mercoledì 11 ottobre 2017 – Ore 17.00/19.00
  • Giovedì 12 ottobre 2017 – Ore 17.00/19.00
  • Venerdì 13 ottobre 2017 – Ore 17.00/19.00
  • Lunedì 16 ottobre 2017 – Ore 17.00/19.00
  • Venerdì 27 ottobre 2017 – Ore 17.00/19.00

DESTINATARI: Docenti e istituzioni scolastiche e formative di ogni ordine e grado

COSTO: 79 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR
Potrete acquistare il corso anche con la CARTA DOCENTE

PROGRAMMA
Il corso si svolgerà on-line con metodologia laboratoriale ed in modo cooperativo tra i partecipanti. L’intero processo di formazione sarà supportato da una piattaforma di formazione on-line appositamente predisposta, sulla quale sarà realizzata una classe virtuale a cui saranno iscritti tutti i partecipanti al corso. In questo modo sarà possibile sviluppare sperimentazioni didattiche, nonché fornire indicazioni di articoli di approfondimento e svolgimento di attività pratiche sull’uso di tecnologie che saranno illustrate nei momenti di lezione.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Per lo svolgimento del corsò è indispensabile aver precaricato sul proprio computer il software Scratch 2 versione offline scaricabile per il proprio sistema operativo dal seguente link: https://scratch.mit.edu/download.
I passi per l’installazione di Scratch 2 richiedono tre fasi di installazione descritti nel link sopra indicato.

Per maggiori informazioni sull’acquisto del corso, attestato rilasciato seguire il LINK.

Introduzione alla stampa 3D – presentazione

intro-00

Ho iniziato a scrivere questo breve tutorial poco prima dei problemi di salute che mi obbligarono a fermarmi nell’aprile scorso. In quel periodo ebbi la richiesta di realizzare una serie di corsi di modellazione e stampa 3D per fare didattica nella scuola elementare, media e superiore, un lavoro estremamente corposo che dovetti mio malgrado interrompere.

Come alcuni di voi sapranno, per chi mi segue su Facebook, ho realizzato qualche settimana fa un corso di stampa 3D per il Comando Militare Esercito Piemonte e nel breve ne incomincerò un’altro indirizzato per insegnanti della scuola secondaria di secondo grado del mio istituto e nei prossimi mesi realizzerò un percorso di robotica che parte dal coding, passa per la stampa 3d e giunge alla robotica.

Ho ripreso quegli appunti per strutturare il prossimo corso e riproporrò a voi alcune parti, tutto molto semplice pensando prima di ogni cosa a chi nulla sa di questi argomenti.

Come saprete ho incominciato ad occuparmi di stampa 3D per un’esigenza pratica, avevo bisogno di prototipare rapidamente i miei robot ma il motivo nascosto e che modellare e stampare in 3D  mi diverte tantissimo è affascinante vedere come layer dopo layer l’idea prende forma. Ritengo che gli stessi processi mentali che adottiamo per progettare qualsiasi cosa cambiano.

Non posso promettervi in questa fase le lezioni legate ai materiali o al descrivere come è fatta una stampante 3D, lo farò se riesco più avanti, però pubblicherò le esercitazioni che farò svolgere settimanalmente ai miei miei colleghi.

Le esercitazioni riguarderanno l’uso di alcuni software di modellazione 3D dal più semplice TinkerCAD adatto per ogni livello di scuola ai più impegnativi: Fusion 360, Openscad ecc…

Impegni permettendo pubblicherò anche la parte inerente i software di slicing e consigli per ottenere buone stampe 3D.

Le esercitazioni avranno cadenza settimanale (circa) e si incomincerà da venerdì prossimo.

Anticipazione

Le prime esercitazioni saranno dedicate all’uso di TinkerCAD che ritengo ottimo per uso didattico, inoltre rendendo pubbliche queste esercitazioni spero di poter regalare a molti colleghi alcuni elementi utili per strutturare un loro percorso di stampa 3D da offrire ai propri studenti.

Ritengo che per imparare ad utilizzare un software è bene concentrarsi su progetti pratici di interesse per lo studente quindi proporrò tre esercitazioni:

Progetto 1

Per conoscere le funzioni di base del software di modellazione, inizieremo con un portachiavi monogramma. Imparerete come spostare, ridimensionare, tagliare, raggruppare insieme oggetti e preparare il progetto per la stampa 3D.

intro-01

Progetto 2

Un comodo porta auricolari che vi aiuterà ad avere il cavo sempre in ordine evitando rotture e nodi.

intro-02

Progetto 3

Un supporto da scrivania per il vostro smartphone

intro-03

Bene a questo punto vi aspetto per venerdì prossimo e come sempre:

Buona sperimentazione a tutti 🙂