Dove prelevare tutte le versione del Firmware per il Raspberry Pi Pico e come installarlo

L’installazione del Firmware sul Raspberry Pi Pico è descritta nel primo post pubblicato, rispetto alla prima pubblicazione del mio post, le pagine della documentazione di Raspberry Pi Fundation sono state modificate, il clic sul file INDEX.HTM all’interno del vostro PiPico rimandava direttamente alla pagina di download, ora invece rimanda alla home page della documentazione. Per rendere più agevole il download, quindi, così come segnalato sul mio profilo Facebook, segnalo il link diretto alla pagina e alla sezione specifica di download.

Successivamente clic su: Download the MicroPython UF2 file.

Ciò che scaricherete è l’ultima versione (stable), ma nel caso in cui abbiate necessità di avere l’ultima versione, oppure desiderate sperimentare l’uso dell’ultima versione beta o ancora avere tutte le versioni passate del firmware, il sito di riferimento è https://micropython.org

recatevi nella sezione: Download

Selezionate: Raspberry Pi RP2040 microcontroller boards

Nella pagina troverete tutte le versioni, un clic sul link corrispondente per effettuare il download

L’installazione può avvenire tramite REPL, oppure premendo il pulsante sulla scheda BOOTSEL e procedere come descritto nel mio post.

L’installazione del Firmware può avvenire in una modalità ancora più comoda utilizzando anche l’editor Thonny che abbiamo iniziato a conoscere.

Connettete il PiPico al computer mantenendo premuto il pulsante BOOTSEL, dopo non più di 3 secondi rilasciate il pulsante, comparirà l’unità USB sul vostro computer. Avviate Thonny comparirà la seguente finestra:

Clic sul “Installa”

Al termine comparirà il messaggio “Done!”

Se fate clic su “Done!” si aprirà la finestra di stato che vi dirà su quale porta USB è connesso il vostro PiPico:

Un clic su “Chiudi” per iniziare a programmare.

Buon Making a tutti 🙂

Raspberry Pi Pico – Blink di un LED esterno

Nel primo post pubblicato sull’uso di Raspberry Pi Pico, avevo concluso il tutorial mostrando come controllare l’accensione del LED sulla scheda, quello connesso alla pin 25. Il passo successivo, molto semplice, in quanto riprende i medesimi passaggi dell’ultimo esempio mostrato, sarà quello di controllare un LED esterno alla scheda.
Ovviamente sappiamo già che in serie al LED dovrà essere inserita una resistenza per controllare la corrente che fluisce nel LED (per approfondimenti consultare il link). Poiché in questo caso la tensione di alimentazione del LED sarà quella disponibile sulla scheda, 3,3 Volt, considerando un LED rosso, con una corrente di funzionamento di 15 mA ed una tensione di soglia di 1,8V, usando la legge do Ohm il valore della resistenza serie dovrà essere di 100 Ohm. Nel caso non abbiate questo valore potrete utilizzare anche i classici valori, 220 Ohm o 330 Ohm, che trovate in un qualsiasi kit di sperimentazione, valori più grandi di resistenza ovviamente faranno emettere a parità di tensione, una luminosità inferiore.

Colleghiamo un reoforo del resistore al pin digitale 15 (GPIO 15), il restante reoforo all’anodo del LED ed il catodo del LED al GND. Di seguito le immagini del Pin Out del PiPico e schema di collegamento:

Prendendo a riferimento il programma in MicroPython del precedente tutorial, andiamo a variare alcune linee di codice. Bisognerà modificare solamente il numero del pin digitale utilizzato:

1# Prof. Maffucci Michele
2# Blink LED connesso al pin 15
3# 10.09.2021
4 
5# libreria che permette di utilizzare MicroPython con il RaspyMicro
6import machine
7 
8# per la gestione del tempo
9import utime
10 
11#pin 15 dichiarato come OUTPUT
12ledEsterno = machine.Pin(15, machine.Pin.OUT)
13 
14# loop infinito, while sempre vero, che scrive, ad intervalli di 1 secondo
15# sul pin 15 il valore 1 e 0
16while True:
17    ledEsterno.value(1)    # imposta il livello logico 1 sul pin 15
18    utime.sleep(1)         # lo stato logico 1 viene mantenuto per 1 secondo
19    ledEsterno.value(0)    # imposta il livello logico 0 sul pin 15
20    utime.sleep(1)         # lo stato logico 0 viene mantenuto per 1 secondo

Buon coding a tutti 🙂

Programmare Raspberry Pi Pico con l’IDE di Arduino

Nel mio precedente post introduttivo sull’uso di Raspberry Pi Pico abbiamo iniziato a conoscere la scheda ed avevo mostrato come programmarla in MicroPython.
Vediamo in questo post come programmare la scheda con l’IDE di Arduino.
Ovviamente prima di iniziare è necessario installare l’IDE di Arduino.

Installare il pacchetto Raspberry pico nell’IDE di Arduino

E’ possibile procedere in due modi, seguendo l’installazione del pacchetto non ufficiale, oppure quello ufficiale di Arduino. Vedremo entrambe le installazioni.

Installazione del pacchetto non ufficiale

Il pacchetto non ufficiale è quello che preferisco perché ad oggi è quello che fornisce più opzioni di programmazione e gestioni di schede di diverso tipo con il medesimo microcontrollore RP2040.

1. Aprire l’Arduino IDE. Andate in File > Preferences

2. Copiare ed incollate il seguente link nel Gestore Schede

https://github.com/earlephilhower/arduino-pico/releases/download/global/package_rp2040_index.json

Click su ok per salvare le impostazioni

3. Aprire il Gestore schede. Andate in Strumenti > Scheda > Gestore schede. Si aprirà la finestra Gestore schede in questo modo verranno caricati i contenuti aggiunti con il link inserito al passo 2.

4. Cercare tramite il campo di ricerca “Pi Pico”. Troverete: “Raspberry Pi Pico/RP2040 by Earle F. Philhower”, selezionate l’ultima versione e fate clic su “Installa”

5. L’installazione del pacchetto non ufficiale è terminata, vedrete la voce: INSTALLED di fianco al nome del pacchetto.

Continua a leggere

micro:bit steering wheel

Sto realizzando una serie di attività didattiche in cui utilizzare micro:bit come controller per giochi realizzati con il Blocks Editor, Scratch 3 e per controllare remotamente alcuni robot.

L’idea, molto semplice è stata quella di realizzare un semplice volante stampato in 3D su cui disporre un involucro che ospita BBC micro:bit e il pacco batterie di alimentazione della scheda. Il video in allegato mostra la prima versione del volante micro:bit multiuso. Per chi avesse necessità condivido i file sorgenti per la stampa 3D.

In fase di progetto un controller più evoluto che ospiterà scheda Arduino, pulsanti ed altri dispositivi elettronici.

Per chi fosse interessato condivido i sorgenti grafici per la stampa 3D che possono essere prelevati su Thingiverse.

Buon making a tutti 🙂

Tube Follower – EduRobotKids un piccolo robot per la scuola dell’infanzia e la scuola elementare


Un progetto che nasce qualche giorno fa da una richiesta specifica di un’amica collega.

Qualche giorno fa squilla il telefono…

Conversazione:

Collega: “Ciao Michele ti ricordi di me sono V., ho seguito il tuo corso sulla realizzazione di robot a basso costo, avrei bisogno di un aiuto per inventare un progetto per i miei allievi”

Io: “certo dimmi”

Collega: “voglio provare a realizzare qualcosa di molto semplice, un robottino che deve seguire un percorso, i bambini potranno modificare a piacimento con molta semplicità il tragitto senza toccare il robot. I tragitto diventerà poi uno storytelling fisico, un plastico in cui si muoverà il robottino, in questo modo credo di riuscire a realizzare attività di geografia, italiano e matematica coinvolgenti e divertenti. I bimbi inseriranno oggetti da loro costruiti all’interno di questo plastico che realizzeremo in classe. Vorrei se possibile che il tutto costi pochissimo, in modo da poter replicare il progetto per più classi”.

Io: ”facciamo due versioni, una prima versione semplicissima ed una seconda semplice :-).

Prima versione
Sarà una piccola macchinina che avrà un solo motorino alimentato da un piccolo pacco batterie con interruttore, il suo movimento sarà in una sola direzione. I bambini potranno impostare il tragitto a piacimento senza utilizzare la programmazione, dovranno concentrasi solamente sul movimento e la direzione.

Seconda versione
I bimbi potranno controllare la marcia e lo stop usando un micro:bit remoto che comunica con un micro:bit che controlla il motore.

Con 1 ora di progettazione su Tinkercad nasce: EduRobotKids

In realtà più che un robot si tratta di una semplicissima macchinina, pensata per sviluppare attività di storytelling per gli studenti più giovani, si tratta quindi di una piccola macchinina elettrica che potrà essere secondo necessità modificato e abbellito dai bambini, ciò che vi condivido si tratta di una prima versione che sto aggiornando in questi giorni, nella versione successiva, più compatta nelle dimensione, aggiungerò elementi che facilitano la modifica della struttura da parte dei bambini.
La piccola macchinina elettrica viene direzionata attraverso una monorotaia realizzata con un tubo flessibile corrugato da elettricista da 10 mm.
Le attività che si possono realizzare sono molte, per esempio potrebbe essere utilizzato per l’apprendimento della geografia e collegare luoghi su una mappa con la scelta di un percorso realizzando spostando la rotaia, ma per gli studenti più grandi (5’ elementare) potrebbe essere anche un modo per riprogettare il rover imparando ad utilizzare Tinkercad.

Materiali:

Tubo corrugato da 15 m sezione 10 mm

Pacco batterie con interruttore per due batterie AA da 1,5V

2 Cappellotti piccoli da (sezione filo 1,5 mm^2) oppure un mammut da 3A

Un motore da 3-6 Vcc

Due ruote da 70 mm

Tutto può essere trovato a bassissimo costo su qualsiasi store online.

Allego i sorgenti grafici che potete prelevare da Thingiverse per la stampa 3D della prima versione in modo che anche altri possano realizzare il progetto.

Spero che EduRobotKids possa essere utile.

Buon Making a tutti 🙂