Archivi tag: informatica

Insegnare ai bambini a programmare

bambino-programmatoreQuesto il mio contributo al 69° Carnevale della Matematica: “Macchine matematiche antiche e moderne“, poiché la mia “macchina matematica” preferita è il computer allora parlerò di come secondo me bisognerebbe insegnare a programmare questa macchina fin da piccoli, in modo che si possa da grandi imparare a programmare “macchine matematiche” più complesse 🙂

Perché io che insegno in una scuola superiore dovrei parlare del modo con cui insegnare informatica nella primaria?
In primo luogo perché lo scambio di competenze è un’aiuto per la propria crescita personale, in secondo luogo perché vorrei tentare di dare un piccolo contribito alla risoluzione di un grande problema, soluzione che si ottiene modificando l’insegnamento dell’informatica fin dalla scuola primaria.

Noto spesso la difficoltà con cui gli studenti affrontano la programmazione della loro azione di apprendimento, ciò capita perché in generale non si insegna a farlo. Si da per scontato che uno studente da solo impari la tecnica di studio, impari a memorizzare, impari a dare sequenza alle proprie azioni di studio, si dimentica però che queste azioni, informatiche, sono da insegnare, non nascono naturalmente. Ecco perché lo studente, ma soprattutto l’insegnante, dovrebbe aggiungere alla propria azione didattica il modulo: “impara a pensare” che in altro modo può essere tradotto come:

“impara ad ordinare i tuoi pensieri”
“impara a risolvere i problemi”

o ancora meglio:

“impara a programmare”,

in questo modo lo studente avrà la competenza nel formalizzare logicamente qualsiasi tipo di progetto.

Ma quando iniziare questa azione?
Subito! Dalle scuole elementari, la dispersione è da prevenire!

Tanto prima gli insegnati, di ogni disciplina, impareranno come fare informatica meglio sarà per i nostri studenti.

Continua a leggere

Il padre dell’informatica moderna – Alan Turing

Come forse avete potuto notare sto collezionando, con una serie di post su questo sito, risorse per la formazione on-line di informatica in quanto nel breve realizzerò un corso introduttivo di robotica per allievi che non hanno competenze informatiche.
Aggiungo alle risorse trovate l’interessantissimo video sul padre dell’informatica moderna: Alan Turing, una video biografia in cui vengono mostrate le scoperte del grande scienziato e come queste hanno radicalmente modificato la nostra vita. Tra le più importanti: la “Macchina di Turing”.

Corsi gratuiti di informatica – Harvard extension school

informaticaCorso gratuito on-line di informatica della Harvard University. Gli argomenti includono: algoritmi (progettazione, implementazione e analisi), sviluppo software (astrazione, incapsulamento, strutture dati, debug e test), architettura dei calcolatori (rappresentazione delle istruzioni a basso livello e gestione dei dati), sistemi informatici (linguaggi di programmazione, compilatori , sistemi operativi e database),  computer nel mondo reale (reti, siti web, sicurezza, medicina legale, crittografia). Il corso insegna agli studenti come migliorare la propria attenzione e come risolvere più efficacemente i problemi. Vasta gamma di problemi sviluppati in C, PHP e JavaScript.

Imparate a programmare! L’invito del Presidente Barack Obama agli americani

Non è la prima volta che il Presidente degli Stati Uniti d’America, Barack Obama, sostiene l’insegnamento delle nuove tecnologie informatiche, in passati discorsi aveva proposto l’insegnamento della realizzazione di videogiochi a scuola come modo alternativo di insegnare informatica. In un recentissimo discorso il Presidente, come potete ascoltare nel video allegato, ha lanciato un appello agli americani per stimolarli ad imparare a programmare aderendo alla campagna lanciata da code.org per il progresso delle scienze informatiche.

Il sito code.org offre numerosissimi suggerimenti per l’insegnamento dell’informatica per ogni ordine di scuola, soluzioni che possono essere adottate fin da subito nella nostra scuola e che non necessitano di investimenti se non quello in tempo per imparare ed insegnare un nuovo modo di fare informatica ma anche matematica.
Quindi se il Problem Solving&Posing fa parte del vostro modo apprendere o far didattica allora partite da code.org

Un grazie al mio ex allievo Antonio Tripodi per avermi segnalato questa notizia e per avermi offerto ulteriori suggerimenti e spunti per progettazioni didattiche nuove.

Workshop Teachers for Teachers (T4T) 2013

t4t

Vi segnalo un evento di formazione/informazione di estremo interesse per tutti i docenti: Teachers for Teachers (T4T). Lo scopo primario dei workshop T4T è quello di favorire la presenza dell’Informatica come scienza nella scuola italiana.

Al workshop parteciperanno diversi colleghi con le loro esperienze e sperimentazioni, tra questi vi segnalo quella della Prof.ssa Maria Grazia Maffucci (mia sorella 🙂 ) che sta svolgendo una ricerca interessantissima sugli Open Data. Interverrà in due momenti distinti:

  • Open data: una proposta con aspetti specifici per secondarie tecnico-commerciali e introduzione agli aspetti per licei classici, scientifici e sociologici – prima parte
  • Open data: una proposta per tutte le secondarie – seconda parte

Presentazione dell’evento:

Il Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino con supporto dell’Università degli Studi di Torino, della Provincia di Torino, di Google Italia e con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, propone la II edizione del workshop Teachers for Teachers (T4T) per insegnanti di ogni ordine e tipo di scuola del Piemonte e d’Italia che si terrà il 23 e 24 settembre 2013 presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino in Via Pessinetto 12 – Torino , Laboratori ed aule al piano rialzato.

Lo scopo primario dei workshop T4T è quello di favorire la presenza dell’Informatica come scienza nella scuola italiana, seguendo le raccomandazioni espresse nel “Manifesto per l’Informatica nella Scuola Secondaria” dell’Associazione dei ricercatori e professori di Informatica delle università italiane (GRIN Gruppo Ricercatori di Informatica Nazionale) insieme con CINI e GII (Consorzio interuniversitario per l’Informatica e Gruppo Ingegneri Informatici).

Le attività proposte, basate sulle esperienze sviluppate congiuntamente negli ultimi anni dal Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Torino e da un gruppo di insegnanti attivi in varie scuole, sono finalizzate al raggiungimento di questo scopo.

Rispetto alla precedente edizione questa II edizione si propone di coinvolgere, attraverso attività come quelle proposte nell’unità sui dati aperti, anche insegnanti che operano in scuole secondarie che non prevedono l’informatica come disciplina curricolare.

Obiettivo finale è che gli insegnanti riescano ad integrare nei curricoli di cui sono responsabili, secondo le Indicazioni nazionali, le attività svolte durante T4T e le facciano conoscere ad altri insegnanti nelle varie scuole, col supporto dei responsabili del workshop che saranno a disposizione durante l’anno scolastico attraverso un ambiente virtuale specifico e in alcuni incontri le cui modalità e date saranno decise al termine del workshop stesso.

Il workshop è costituito da varie unità svolte interamente in laboratorio che possono essere seguite singolarmente oppure composte, secondo le esigenze di ciascun partecipante, in un percorso di più unità secondo programma allegato. Il Dipartimento di Informatica offrirà i suoi laboratori per lo svolgimento delle varie unità del workshop, mettendo a disposizione un computer per ognuno dei partecipanti anche se questi sono invitati a seguire le attività con loro strumenti in modo da potere poi da subito sperimentare in modo autonomo nelle classi quanto sviluppato nel workshop.

T4T è completamente gratuito e l’iscrizione è obbligatoria tramite registrazione su http://t4t.di.unito.it/iscrizione.html.

Per ulteriori informazioni e contatti consultare il sito http://t4t.di.unito.it/

In allegato programma dell’evento.