Archivi tag: formazione

Insegnare a progettare il proprio apprendimento

banner-progettare-il-proprio-apprendimentoIl prossimo 11 aprile sarò relatore presso l’UTS Necessità Educative Speciali per una lezione dal titolo:

Insegnare a progettare il proprio apprendimento. Migliorare le competenze matematiche e logiche degli allievi con la programmazione.

Nelle tre ore di lezione pratica, svolta a computer, illustrerò alcune strategie e metodi che ritengo possano essere utili per un impiego didattico soprattutto nella scuola elementare e media e primo anno delle superiori. L’intento sarà quello di esporre un mio personale tentatino nell’insegnare agli studenti a progettare il proprio apprendimento e sviluppare le proprie capacità logiche/matematiche utilizzando come strumento la programmazione.

L’iscrizione può essere fatta esclusivamente on-line seguendo il link.

Poiché il mio intervento sarà fatto in laboratorio di informatica, il numero massimo di iscritti che potrà essere accettato è 25.

Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro il 20 febbraio prossimo e l’elenco degli iscritti sarà noto dal 21 febbraio.

Il mio intervento fa parte di un ciclo di sei conferenze organizzate dall’UTS Necessità Educative Speciali dal titolo:

Formazione UTS-NES: “Progettare e valutare per competenze per una didattica inclusiva” 2° Modulo

Le conferenze:

  1. Progettazione didattica e tecnologie dell’educazione
  2. Dal pensiero evolutivo alle pratiche inclusive. L’Inclusione secondo la prospettiva ecologica dell’INDEX
  3. Progettare e valutare per competenze
  4. Il circolo virtuoso “autostima- motivazione- apprendimento”; strategie motivanti
  5. Insegnare a progettare il proprio apprendimento. Migliorare le competenze matematiche e logiche degli allievi con la programmazione
  6. Valutazione alunni con BES e HC

Per maggiori informazioni su date e relatori consultare la circolare.

Insegnare ad imparare per diventare abili programmatori con Scratch (workshop svolto nel laboratorio di informatica).

scratch

Il CTS (Centro Territoriale di Supporto) Nuove Tecnologie e Disabilità di Torino e Provincia organizza un ciclo di tre seminari a tema, denominato “Sabati al CTS”.
L’iniziativa si propone la finalità di far conoscere le attività di altri CTS del Piemonte, i loro referenti e di trattare argomenti legati alle tecnologie, ai Bisogni Educativi Speciali e all’inclusione.

Gli incontri si svolgeranno all’ITSSE Levi – Arduino, sede via Figlie dei Militari 25, dalle 9.30 alle 12.30.

Nel secondo seminario organizzato dal CTS, che sarà svolto il  29 marzo 2014, sarò relatore con il seguente argomento:

Insegnare ad imparare per diventare abili programmatori con Scratch.

L’incontro, che verrà svolto il laboratorio di informatica, ha come obiettivo quello di fornire le competenze necessarie per introdurre all’uso di scratch fornendo all’insegnante o al genitore le nozioni di base per affrontare una possibile progettazione da utilizzare per la migliorare le competenze logico/matematiche dello studente.

  • Durante il corso: esercizi, esempi pratici e suggerimenti da applicare con gli studenti.
  • L’iscrizione al corso può essere fatta esclusivamente on-line al seguente link.
  • Il corso è indirizzato a tutti gli insegnanti di ogni ordine e grado, agli educatori e ai genitori.
  • Termine delle iscrizioni: 10 febbraio 2014.
  • Al corso saranno ammessi al massimo 30 persone e la selezione sarà fatta in base all’ordine di arrivo delle domande.

Corso DSGA neo immessi in ruolo

Nei giorni 22, 23, 27 gennaio sarò presso l’Ufficio Scolastico Territoriale (Provveditorato) di Torino in qualità di relatore per un corso di formazione indirizzato ai Direttore dei Servizi Generali Amministrativi della scuola (DSGA) con l’intento di fornire le competenze tecnologiche di base per consentire al personale direttivo di analizzare e partecipare a gruppi di progetto (con personale informatico specializzato) volti allo sviluppo di siti web scolastici.
I tre corsi avranno una durata ciascuno di 6 ore (una giornata) e formeranno in totale 75 persone (25 persone per corso). (circolare Prot.n. 329 del 14.01.14)
Per questo corso ho realizzato una sezione su questo sito dove collezionare sia le slide usate, che ulteriori risorse utili, dalla realizzazione dei siti alle problematiche legate all’amministrazione trasparente.
La sezione può essere raggiunta dalla colonna destra, facendo click sul banner indicato di seguito, o direttamente seguendo il link.

banner-dsga

Play my code

Esistono molte strategie per insegnare informatica, certamente tra le più interessanti è quella che fa uso della creazione di giochi, attività che ben si presta con gli studenti. La predisposizione di un’attività così fatta non necessita di investimenti in software, è possibile fare tutto gratuitamente. Tra le molte soluzioni, con studenti delle scuole superiori, potrebbe essere interessante utilizzare “play my code” piattaforma online per la creazione, la riproduzione e la distribuzione di giochi all’interno del browser. La piattaforma, basata su HTML5, consente la costruzione all’interno del browser dei giochi con possibilità di incorporarli in qualsiasi pagina web. Potete incominciare a far giocare gli studenti con alcuni giochi e poi su di essi far eseguire piccole modifiche, rendendo i giochi più semplici o più difficili da giocare o ancora variarne il livello di difficoltà o la grafica, per poi far realizzare un intero gioco completamente costruito dagli studenti.
I giochi vengono scritti in Quby un linguaggio simile a Ruby, inoltre potrete utilizzare SkyBrush un’applicativo che vi permetterà di editare le immagini del gioco direttamente all’interno del browser. Pieno supporto della musica e degli effetti sonori.
Certamente “play my code” può essere il “grimaldello” didattico per impostare una strategia didattica fondata sul divertimento e la creatività, un metodo per coinvolgere maggiormente lo studente. Non resta che progettare un percorso didattico 🙂

play-my-code

Io e gli Arduino Robot a Job&Orienta 2013 – Verona

Da giovedì 21/11 a sabato 23/11 sarò a Verona a Job&Orienta presso lo stand del MIUR per mostrare e chiaccherare, con le persone che lo vorranno, sulla modalità con cui insegno robotica ed elettronica  e soprattutto della mia esperienza con Arduino a scuola. Quest’anno lo stand del MIUR sarà invaso da robot, dai più grandi, i robot COMAU, a quelli ludici didattici come i Lego Mindstorms NXT, ai droni volanti e non ultimi quelli che prediligo perché più specificatamente dedicati all’insegnamento dell’elettronica e dell’informatica, gli Arduino Robot.
Per l’occasione mi troverete nello stand con alcuni Arduino Robot, non conosco ancora bene il programma e gli spazi predisposti dal MIUR, ma era nelle mie intenzione fare dei brevissimi workshop di circa 60 minuti in diversi momenti della giornata, dove spiegare le funzionalità principali del nuovo nato della famiglia Arduino. Se non saranno possibili i workshop allora, per chi lo vorrà, faremo insieme una chiaccherata “tecnologica/didattica” e se si riuscirà programmeremo insieme e manderemo a spasso per la fiera i Robot.

Un caro saluto.

joborienta-2013