Esistono molte strategie per insegnare informatica, certamente tra le più interessanti è quella che fa uso della creazione di giochi, attività che ben si presta con gli studenti. La predisposizione di un’attività così fatta non necessita di investimenti in software, è possibile fare tutto gratuitamente. Tra le molte soluzioni, con studenti delle scuole superiori, potrebbe essere interessante utilizzare “play my code” piattaforma online per la creazione, la riproduzione e la distribuzione di giochi all’interno del browser. La piattaforma, basata su HTML5, consente la costruzione all’interno del browser dei giochi con possibilità di incorporarli in qualsiasi pagina web. Potete incominciare a far giocare gli studenti con alcuni giochi e poi su di essi far eseguire piccole modifiche, rendendo i giochi più semplici o più difficili da giocare o ancora variarne il livello di difficoltà o la grafica, per poi far realizzare un intero gioco completamente costruito dagli studenti.
I giochi vengono scritti in Quby un linguaggio simile a Ruby, inoltre potrete utilizzare SkyBrush un’applicativo che vi permetterà di editare le immagini del gioco direttamente all’interno del browser. Pieno supporto della musica e degli effetti sonori.
Certamente “play my code” può essere il “grimaldello” didattico per impostare una strategia didattica fondata sul divertimento e la creatività, un metodo per coinvolgere maggiormente lo studente. Non resta che progettare un percorso didattico 🙂
Iscriviti al blog tramite email
Unisciti a 4.119 altri iscrittiCerca
I miei social
Facebook – Twitter – Instagram – Linkedin – SlideShare
Indirizzo e-mail
Categorie
Cambiamenti
Noterete nelle prossime settimane alcune modifiche alla struttura del mio sito e dei miei social e ad una presenza più incisiva della pubblicità su questo sito, perché sto facendo tutto ciò? Se vuoi saperne di più segui il link.
Contenuti a valore aggiunto
Se ritiene importante i miei consigli ed il mio lavoro, abbonandosi al mio Patreon condividerò con te periodicamente corsi di formazione in ambito tecnologico/didattico, manualistica tecnica, progetti personali, proposte progettuali per la scuola e le aziende.
Vuoi aiutare la mia attività di divulgazione?
Se pensi che le informazioni che hai trovato su questo sito siano state utili per il tuo lavoro o per il tuo studio e desideri fare una donazione ti ringrazio.
Perché fare una donazione?E se poi non puoi permetterti di inviarmi soldi, nulla di male, amo le cartoline, spediscimene una 🙂
Domande
Arduino che passione
WebApp Arduino
BBC micro:bit
Stampa 3D
EduRobot
DotBot
Raspberry Pi
Corso di Elettronica
Micro corso di elettronica per principianti
Saldare è semplice
Insegnare ai bambini a programmare
Robot Pet Therapy
BiblioBox
Pillole di tecnologia didattica