Se come me anche voi avete difficoltà nel star dietro a tutti i video che possono servire per migliorare la didattica che facciamo ogni giorno allora benvenuti nel fantastico mondo del caos informativo della rete 🙂
Ho cercato in questa breve festa del 1 novembre di selezionare i video che dovrebbero a mio avviso essere visti per “accendere” la lampadina del pensiero educativo, probabilmente la mia lampadina è fulminata 🙂 ma ho cercato qualcosa che potesse dar spunto per riflettere sulle attività e l’organizzazione del “mio fare scuola“.
Ma che bello sarebbe poter usare questi filmati durante un collegio docenti, in modo che momenti “burocratici” che si riducono alcune volte a semplici alzate di mano, possano diventare anche brevi momenti di formazione… si lo so è fantascuola
Ma in ogni caso la cosa più importante è condividere…
Buona visione.
Con questo post vorrei provare a scrivere una nuova serie di tutorial (tempo permettendo) che possano essere di aiuto all’insegnante e all’allievo per l’uso di programmi e dispositivi che stanno diventando di uso comune a scuola.
Questi suggerimenti sono legati alla mia attività didattica e molto spesso derivano da segnalazioni che mi giungono da altri colleghi, pertanto, se ritenete, potete espanderli con vostri suggerimenti, potete lasciare commenti a questo post o più semplicemente copiarli ed incollarli negli appunti che realizzate per i vostri allievi.
Se anche voi avete le vostre “pillole di tecnologia didattica” fatemi sapere, mi piacerebbe condividerle con voi.
L’idea delle “Pillole di tecnologia didattica” nasce da una richiesta che mi è stata fatta da alcuni colleghi che desiderano utilizzare l’iPad in una classe della primaria (spero riescano ad ottenere i finanziamenti necessari), sembra avveniristico in Italia, fortunatamente esistono visionari positivi che guardano al futuro dei nostri allievi.
Da questi colleghi mi è stato chiesto consiglio sull’uso didattico dell’iPad e sui software da utilizzare, sto raccogliendo una gran quantità di risorse ed ho pensato che questi suggerimenti possono essere di aiuto anche ad altri, ecco che è nata la prima: “Pillole di tecnologia didattica”, con la prima versione di:
Uso dell’iPad nella scuola primaria
Imparare con le forme
Mia’s Playground è un’applicazione ideale per i bambini più piccoli adatta per comprendere forme e colori.
L’applicazione si compone di diversi esercizi, ad esempio data un’auto blu riconoscere all’interno di un insieme di oggetti lo stesso oggetto, oppure data una forma riconoscere all’interno di un insieme i pezzi che compongono la forma data.
Brushes è uno dei tantissimi programmi per iPad che vi consentono di dipingere, disegnare ed in generale scarabocchiare.
Avete anche la possibilità di condividere le vostre creazioni su Flickr!
iPad è perfetto per realizzare rapidamente presentazioni in classe che potete proiettare ad esempio su una lavagna interattiva, KeyNote per i Pad è l’applicazione giusta!
Potete:
importere presentation KeyNote e PowerPoint da un computer
inserire video all’interno della vostra presentazione
Usa SmartNote per inviare agli studenti appunti e compiti.
Gli appunti possono essere scritti in maniera collaborativa.
Possibilità di registrare audio inserimento di pagine web e widgets per la personalizzazione dei propri appunti.
Moltissime applicazioni iPad integrano al proprio interno la possibilità di inviare e-mail.
Create un account su Posterous ed aggiungetelo tra i contatti sul vostro iPad
Usate DrawingPad o applicazioni simili per far disegnare il bambino.
Invio dei propri elaborati al blog mediante mail, nessuna scrittura di un indirizzo e-mail è necessaria perché anche un bambino di 4 anni è in grado di riconoscere il proprio nome da un elenco.
eClicker è un sistema di test che permette agli insegnanti di sondareil livello di apprendimento degli studenti durante una lezione.
Fornisce all’insegnante il feedback in tempo reale per essere sicuri che la loro lezione vene recepita. L’applicativo funziona sia per smartphone che per lappo e fornisce una soluzione di polling a basso costo da utilizzare in classe.
Tutto di cui avete bisogno è:
l’applicazione eClicker Host in esecuzione su un dispositivo IOS,
una rete Wi-Fi,
i dispositivi (mobili o computer) per ogni studente collegabili ad internet.
Molti sono i programmi per la creazione di mappe mentali, probabilmente tra i più adatti ed economici potete provare Idea Sketch, ideale per lo studio o per la progettazione didattica. E’ possibile salvare ogni mappa con una immagine che può essere inviata via e-mail.
Sia che si tratti di “strimpellare” che di comporre musica, iPad ha una grande quantità di applicazioni per la composizione di musica.
Virtuoso è un’applicazione gratuita che vi da la possibilità di suonare su una tastiera grande con la possibilità di accedere mediante pulsanti alle note alte e a quelle alte.
Usate Mobile Mouse per controllare il computer o la lavagna interattiva che usate per le vostre spiegazioni.
Camminate per la classe ed usate iPad per far interagire i vostri alunni con ciò che viene proiettato sulla lavagna.
Visualizzate i video (in streaming) che si trovano su altri computer
Con Air Video e Air Video Free potete vedere i video che si trovano su un Mac su tutti gli iPad che avete in classe. Gli studenti possono visualizzare contemporaneamente uno stesso video oppure video diversi che si trovano su uno stesso Mac.
Con Con Air Video è possibile visualizzare contemporaneamente un numero illimitato di filmati.
Con Con Air Video Free è possibile visualizzare al massimo 5 video contemporaneamente.
iFontMaker vi permette di creare i vostri font con il dito. Inserite una linea guida sullo schermo e disegnate la vostra lettera sulla guida.
Una volta completato l’alfabeto con le maiuscole e le minuscole potete utilizzare il font creato sul computer di lavoro dei vostri allievi.
Una valida alternativa all’uso del solito Comic Sans tantissimo utilizzato per la lettura e la scrittura di testi su computer.
l fumetto è un modo interessantissimo per far si che i bambini possano raccontare le loro esperienze didattiche. Strip Design è una bellissima applicazione per la creazione di fumetti su iPad, iPhone e iPod Touch, l’applicazione è di semplice utilizzo, anche per i più piccoli. Possibilità di inserire snapshotting di Google Maps e Google Earth.
Potete inviare i vostri fumetti sotto forma di immagini su Flickr, Twitpic, e-mail (a Posterous) ecc…
Una mini-whiteboard per disegnare con la punta del dito
Installate Doodle Buddy per far si che gli allievi possano utilizzare iPad da soli o in gruppo come una piccola lavagna bianca.
Possibilità di utilizzare più dita per disegnare, inserimento di suoni, usare divertentissimi timbri, possibilità di condivisioni delle proprie creazioni via e-mail.
GoodReader è un’applicazione per iPad che permette la visualizzazione di molti tipi di formati di file con possibilità di proiettare mediante adattatore VGA-out.
Il software vi consente di leggere documenti situati su altri server sulla vostra rete locale o su internet.
Se volete leggere o far leggere e-book considerate l’utilizzo di iBooks oppure di Stanza, con essi potete inserire bookmark, inserire note, cercare e copiare ed incollare parti id testo all’interno di altri documenti.
Google Earth
Immaginate di dover fare una gita con i vostri allievi, inserite i segnaposto che indicano i luoghi di interesse storico/scientifico ed assegnate ad ogni gruppo un’attività specifica. Le mappe create con Google Maps possono essere viste in Google Earth.
Volete far creare cartoline su eventi importanti dell’anno scolastico come ad esempio una visita didattica o una recita, allora considerate anche l’utilizzo di Bill Atkinson PhotoCard Lite.
Moltissime sono le applicazioni per editare immagini da utilizzare nei propri appunti e ricerche, tra queste Photogene e forse fra le più interessante per gli studenti più piccoli in quanto di facile utilizzo con tantissime funzioni che possono essere di aiuto alla creatività del bambino.
Puppet Pals è un’applicazione che divertirà tantissimo i vostri studenti! Potranno creare le proprie storie animate registrando la propria voce e aggiungendo azioni ai personaggi che hanno scelto.
Volete far migliorare la velocità di lettura dei vostri allievi, oppure state organizzando una attività di teatro? Allora non potete non installare sull’iPad i-Prompt, un “gobbo virtuale” su cui potrete stabilire il colore del testo, dello sfondo e la velocità di scrolling del testo.
Con Evernote potete prendere appunti di ogni cosa e visualizzarli su ogni dispositivo (mobile o desktop) è sufficiente creare il proprio account su Evernote.com
Tutte le idee e gli appunti dei vostri allievi saranno sempre sincronizzati tra il loro dispositivo mobile e il computer di casa.
Il 4 e 5 novembre prossimo in occasione del convegno “Porte aperte alla robotica” verrà firmato il protocollo di intesa per lo sviluppo dell’istruzione tecnica e professionale nel campo della meccatronica e della robotica, tale protocollo è finalizzato alla promozione di attività di formazione, di qualificazione dell’aggiornamento docenti, dell’offerta formativa e della didattica, di incremento delle competenze territoriali indirizzate alla progettazione e realizzazione di prodotto nel settore della robotica industriale e di servizio.
Il convegno prevede la partecipazione di numerosi esperti del settore aziendale del mondo universitario e della scuola superio
Il 5 novembre dalle ore 14.45 alle ore 15.30 presso l’Aula Magna dell’ITIS Avogadro in Corso San Maurizio, 8 – Torino sarò relatore è parrlerò di: Attività di laboratorio e percorsi didattico-curricolari per l’istruzione professionale
Vi propongo un divertentissimo filmato creato qualche tempo fa da CommonCraft in occasione di Halloween… se per caso incontrate uno Zombi sapete come comportarvi 🙂
Oggi interessantissima conferenza dell’artista Angelo Comino dell’Orchestra Meccanica Marinetti presso l’auditorium dell’IPSIA G. Galilei di Torino, istituto presso cui attualmente insegno. L’artista ha illustrato agli studenti come la meccatronica e l’arte possono interagire per dar vita a momenti intensi di musica e movimenti. Una vera lezione di tecnologia robotica, tra hardware e software per giungere alla musica e all’arte.
Le performanse avvengono con due robot percussionisti che suonano “dal vivo” su bidoni d’acciaio e legano idealmente il passato industriale della città di Torino alla trasformazione in atto verso una città della conoscenza.
In allegato alcune fotografie della conferenza di questa mattina e due filmati delle performance dell’artista.