Impariamo il C per programmare i robot

Di recente mi è stato chiesto consiglio in merito a risorse didattiche per l’apprendimento del RobotC per programmare Lego Mindstorms NXT.
La richiesta d’aiuto mi è arrivata da colleghi non di discipline tecniche, che hanno come unica conoscenza di linguaggio di programmazione l’NXT-G.
Purtroppo per imparare RobotC, oltre ad apprendere la sintassi delle funzioni NXT è necessario conoscere il C, quindi il mio suggerimento è stato quello acquistare un buon libro di C, tra i più famosi ed il primo su cui ho studiato io:

The C Programming Language” – Kernighan & Ritchie, 2nd edition
(non sconsiglio l’edizione italiana tradotta molto male)

Di recente però ho trovato on-line un ottimo libro gratuito sulla programmazione in C:

The C Book, second edition by Mike Banahan, Declan Brady and Mark Doran
originariamente pubblicato dalla Addison Wesley nel 1991.

Anche se del 1991, vi accorgerete che è un ottimo reference, spiegazioni ed esempi chiarissimi che potrete utilizzare anche con i vostri allievi.
Se desiderate è disponibile anche la versione pdf scaricabile.

Aggiornamenti laboratorio virtuale di elettronica

Ampliata la sezione: Laboratorio virtuale di elettronica con due argomenti:

Partitore di tensione

  • Interpretazione geometrica del partitore di tensione – (Phillips V. Bradford – Colorado School of Mines, CO)
  • Risorsa 1 – partitore di tensione con possibilità di variare la tensione totale applicata ed il valore delle resistenze – (Smart Electronics EΠE Athens – Greece)
  • Risorsa 2 – partitore di tensione con possibilità di variare la tensione totale applicata ed il valore delle resistenze – (Prof. James A. – Clarkson University – New York)

Partitore di corrente

  • Descrizione del partitore di corrente tramite descrizione su circuito elettrico – (Terry Bartelt, Amy Bodoh)
  • Risorsa 1 – possibilità di visualizzare la corrente di uscita al variare della tensione totale applicata e del valore delle resistenze – (Smart Electronics EΠE Athens – Greece)
  • Risorsa 2 – possibilità di visualizzare la corrente di uscita al variare della tensione totale applicata e del valore delle resistenze – (Prof. James A. – Clarkson University – New York)

Una nuova rivoluzione musicale

Gorillaz hanno recentemente pubblicato il loro ultimo album, The Fall, che è stato quasi interamente prodotto utilizzando un iPad. Su YouTube ho trovato una serie di video in cui bravissimi musicisti utilizzano iPad ed in alcuni casi iPhone per la loro musica. I musicisti “puristi” preferiranno certamente strumenti reali, ma la musica e anche progresso e innovazione, basti pensare ad esempio a quale cambiamento epocale ha portato nella musica rock nel 1963 l’introduzione del rivoluzionario sintetizzatore Moog inventato dall’ingegnere elettronico Robert Moog, famose sono le interpretazioni di Wendy Carlos che introdusse molti musicisti al suono dei sintetizzatori.

Arduino + Giocattolo = Robot

Sono sempre rimasto colpito dai lavori svolti dal collega Franco Di Ninno che con i suoi allievi riutilizza giocattoli radiocomandati  aggiungendovi controllori programmabili e sensori per mutarli in robot, sulla sua esperienza sto pensando ad applicazioni che uniscono vecchi giocattoli con Arduino e facendo un po’ di ricerche su internete mi ha incuriosito il lavoro svolto da Dino Sagovis, nei video allegati viene mostrato come viene riutilizzato un vecchio giocattolo radiocomandato con Arduino (in realtà un  Seeeduino), un sensore ad ultrasuoni della Parallax e qualche altro componente.

Costruiamo robot con PicoCricket

PicoCricket è un piccolo dispositivo simile al mattoncino Lego, interamente programmabile da computer e che può essere usato insieme a dispositivi di uso comune.
A differenza del mattoncino Lego il PicoCricket è di dimensioni inferiori è più leggero e può essere impiegato solamente per esperimenti di robotica elementari, per tal motivo ritengo possa essere interessante per un impiego con i bambini che frequentano la scuola elementari.
Può ricevere informazioni da sensori e pilotare motori e comunicare con altri PicoCricket. Attualmente il prodotto è in vendita negli USA e Canada, ma presto sarà commercializzato anche in Europa.
Sul sito di riferimento trovate esempi e manuali e se volete vedere in azione PicoCricket seguite il link.

Un sito molto interessante è pienetwork.org su cui potete trovare numerosi progetti e spunti didattici realizzati con PicoCricket.