Archivi autore: admin

Avanti tutta

Poiché in questi giorni sto leggendo “Adesso Basta” di Simone Perotti, l’amico Sax mi segnala, sempre dello stesso autore, “Avanti tutta” un libro contro la follia delle aziende e l’inerzia dei lavoratori- Manifesto per una rivolta individuale.
Per maggiori informazioni: http://www.chiarelettere.it/

Guardate il filmato ne vale la pena:

Lezione n.5 – microcorso di elettronica per principianti: circuito elettrico

Che cosa è un circuito elettrico?

Possiamo definire un circuito elettrico come un percorso competo per il flusso della corrente elettrica compreso il generatore di tensione.
Di seguito potete vedere un semplicissimo circuito costituito da una lampada, usata come carico ed una batteria usata come sorgente di tensione:

In questo circuito possiamo dire che il flusso di corrente parte dal polo negativo della batteria, fluisce verso il terminale A della lampadina, attravesa la lampadina fuoriesce dal terminale B per fluire poi verso il polo positivo della batteria e poi nuovamente verso il polo negativo della batteria, per incominciare nuovamente un nuovo ciclo.

Circuito aperto

Fino a quando è presente un circuito completo la corrente elettrica può fluire attraverso il circuito, se però si crea in qualche modo un’interruzione nel circuito il flusso di corrente viene fermato.

La figura mostra un circuito interrotto da un interruttre aperto. Il fluire della corrente può essere bloccato per diversi motivi:

  • conduttore interrotto
  • filamento della lampadina bruciata
  • batteria scarica
  • connessione ai componenti staccata

Tipi di circuiti elettrici

Possiamo avere due tipi fondamentali di circuiti:

  1. circuiti serie
  2. circuiti parallelo

Nelle successive lezioni imparerete a lavorare con i due tipi di circuiti e poi imparerete a combinarli insieme in quello che viene chiamato circuito serie-parallelo.

Circuiti serie

In un circuito serie è presente solamente un percorso dove la corrente può fluire per completare l’intero circuito. In modo più semplice diciamo che il flusso di corrente fluisce in egual misura attraverso ogni componente del circuito elettrico.

Nel disegno che segue abbiamo 3 lampadine connesse in serie e se per qualche motivo una di queste si dovesse fulminare (circuito aperto) il flusso di corrente si interromperebbe.

Circuito parallelo

In un circuito parallelo sono presenti tanti percorsi per il flusso di corrente quanti sono i rami paralleli nel circuito. Nel circuito che segue tutte le lampade sono connesse in parallelo con la batteria.
La corrente fluisce dalla batteria dividendosi attraverso ciascuna lampada. La somma della correnti che fluisce attraverso ciascuna lampada è uguale alla corrente che fluisce attraverso la batteria.

Circuito serie-parallelo

Un circuito serie-parallelo altro non è che una combinazione di circuiti serie e parallelo.

Il flusso di corrente va dal polo negativo della batteria verso la lampadina L1 poi si divide per fluire tra L2 ed L3. La corrente poi si riunisce per scorrere attraverso la lampadina L4 per tornare nuovamente alla batteria.
Dal circuito potete notare che la lampadina L1 ed L4 sono attraversate dalla medesima corrente mentre le lampade L2 ed L3 sono in parallelo e la corrente si divide tra i due percorsi.

Per vedere tutte le lezioni del microcorso di elettronica per principianti seguite il link.

Su Lab VIEW World intervista a Massimo Banzi

A margine di NIDays2011, abbiamo incontrato Massimo Banzi che ci ha spiegato il senso profondo del progetto Arduino nonch� i suoi programmi per il futuro, specie nel campo della Robotica Educativa.

Quando mi hanno detto che una delle keynote di NIDays 2011- l�annuale Forum Tecnologico sulla Progettazione Grafica di Sistemi di National Instruments che si � svolto di recente a Milano � sarebbe stata tenuta da Massimo Banzi, in un primo momento ho pensato: �che ci fa uno dei guru dell�open source in una manifestazione come questa?� La risposta me l�ha fornita la brochure di presentazione dell�evento che quest�anno (ma non solo) aveva come tema centrale la necessit� di inventare e innovare.
E chi se non un innovatore come Massimo Banzi poteva fornire una personalissima risposta a questa esigenza?
Una risposta che anche National Instruments con i propri prodotti e le applicazioni presentate dai numerosi partner tecnologici ha messo in mostra nel corso della manifestazione.
Durante il suo intervento, Banzi ha introdotto l�innovativo concetto di hardware open source mostrando decine di applicazioni realizzate con la piattaforma Arduino e conquistando letteralmente il pubblico in sala.
Prima del suo intervento, ho avuto l�occasione di intervistare Massimo Banzi al quale ho rivolto una serie di domande facendomi portavoce anche di molti nostri lettori…

continua su labviewworld.it

fonte: elettronicain.it

Diamo la vista ad Arduino


La versatilit� di Arduino come piattaforma di prototipazione elettronica � nota, ma sapevate che � possibile donare la vista 🙂 ad Arduino ? L’idea � di David Chatting che ha realizzato questo interessante shield, che ha chiamato Arduino Eye Shield, consente di interpretare video analogici (PAL o NTSC) da una fotocamera o altra fonte.

Sul suo blog principio di fuinzionamento codice e circuito.

Nel primo filmato allegato le informazioni video dalla telecamera viene utilizzata per pilotare una matrice di led 8×8.

Interessantissima questa installazione artistica in cui la matrice viene accesa all’interno di bottiglie su cui i passanti possono interagire.

Blinky

Presto in ogni casa ci sarà un robot in aiuto.
Non ti preoccupare
e assolutamente sicuro.

Un bellissimo cortometraggio e tanto per non smentirmi mai si parla di robot 🙂
Buona visione.

Blinky™ from Ruairi Robinson on Vimeo.