
Durante le vacanze estive ritaglio sempre un po’ di tempo per progettare strumenti e attività da proporre nel nuovo anno scolastico. Ho un taccuino cartaceo in cui annoto idee realizzo liste To-Do (soprattutto sui buoni propositi lavorativi) ed organizzo attività future, lo uso principalmente come sistema “svuota cervello“. Quest’anno ho aggiunto una voce specifica: Quick Reference, schede di riferimento sull’organizzazione e semplici tecniche di studio, una lista di strumenti hardware e software, da consegnare agli studenti affinché le inseriscano nei loro quadernoni, un po’ come si fa con i formulari, ma dedicate a metodi e procedure ed altro (Cornell, Pomodoro, mappe, checklist, ecc…).
Le schede sono sintetiche per scelta e personalizzabili da ciascuno: non sostituiscono la spiegazione del docente, vanno presentate e contestualizzate in classe, poi usate come promemoria operativo durante lo studio e le esercitazioni. Ogni Quick Reference offre la traccia essenziale (perché serve, passi rapidi, errori comuni) e lascia spazio per esempi, note e adattamenti: l’obiettivo è trasformarle in un supporto pratico, tascabile e personalizzabile.
Inizierò a pubblicarle i Quick Reference da domani.
Perché questa serie
Da insegnante, formatore e maker vedo ogni giorno tre ostacoli: poco tempo, carico cognitivo alto, livelli di preparazione eterogenei. Le schede brevi, chiare (almeno per me) e stampabili aiutano a:
- ridurre la fatica decisionale (“da dove inizio?”),
- rendere visibili processi e passaggi chiave,
- offrire un linguaggio comune a tutta la classe,
- favorire inclusione/UDL con formati semplici, prevedibili e modificabili.
Cosa troverete in ogni Quick Reference
- Perché ti serve: il valore della procedura/metodo.
- Passi rapidi: sequenza essenziale, subito applicabile.
- Errori comuni e Suggerimenti.
- Template Markdown da copiare e personalizzare.
- PDF A4 della guida operativa per la stampa per l’inserimento nel quaderno.
Nota per il lettore del blog: le schede sono note, sono brevi e intenzionalmente incomplete, servono a guidare l’azione e ad attivare il ripasso; la comprensione profonda nasce dalla dimostrazione del docente e dall’uso deliberato in attività.
Quindi tutti Reference che pubblicherò sono una traccia che serve anche a me per non dimenticare cosa devo spiegare 🙂
Se avete necessità di approfondire con testi posso segnalarli su richiesta, per ora non è mia intenzione essere troppo prolisso con le spiegazioni sul blog, sarò più specifico con i miei studenti in presenza.
Come dovrebbero essere utilizzate
- Prima: introduzione di 5–10 minuti con dimostrazione guidata.
- Durante: applicazione in micro-attività o esercizi a coppie.
- Dopo: inseriamo la scheda nel quaderno, personalizziamo (esempi, colori funzionali, note) e pianifichiamo quando riutilizzarla.
- A casa: riferimento rapido per compiti e studio (con spazio per adattamenti personali).
Personalizzazione suggerita per gli studenti
- Aggiungere esempi propri o casi tipici della materia.
- Evidenziare con un solo colore per categoria (non per estetica).
- Integrare micro-checklist o tempi indicativi (es. “Pomodoro 25′”).
- Aggiornare la data e spuntare le revisioni 1-3-7 giorni dove previsto.
Le 7 schede della prima serie
- Quick References per lo studio – Memorizzazione (Spaced & Retrieval)
- Quick References per lo studio – Metodo Cornell
- Quick References per lo studio – Tecnica del Pomodoro
- Quick References per lo studio – Mappe concettuali (regole veloci)
- Quick References per lo studio – Checklist pre-verifica
- Quick References per lo studio – Citazioni rapide (APA/MLA/Harvard)
- Quick References per lo studio – Mini-Gantt di progetto
Spero che questo piccolo lavoro possa servire.
Licenza, formato e contributi
Le schede sono rilasciate con CC BY 4.0. Ogni post include PDF A4 e template Markdown. Docenti e studenti possono proporre miglioramenti con commenti o fork della versione sorgente.
Per gli studenti: se ritenete utile questa serie, inseritela nel quadernone e modificatela: diventerà il vostro kit personale di studio rapido.
Buon lavoro 🙂