
Il Pomodoro è un metodo di gestione dell’attenzione, non solo un timer. Alterna lavoro concentrato e pause brevi per ridurre l’affaticamento, prevenire lo “scroll” compulsivo e creare un ritmo sostenibile. Il ciclo classico è 25’ + 5’, ma puoi modularlo (20–5 per compiti cognitivamente pesanti; 50–10 per stesure prolungate). La forza del metodo sta nel trasformare compiti vaghi in unità atomiche (una consegna chiara per ciclo) e nel misurare quanta energia richiedono le attività reali. In ottica didattica è perfetto per esercizi a progressione, lettura con sintesi e progetti lunghi. Con studenti che faticano ad avviare il lavoro, un “warm-up” da 10 minuti sblocca l’inerzia; con chi perde il focus, il log delle interruzioni diventa strumento di consapevolezza e miglioramento.
Approfondimenti
- Su questo argomento ho scritto parecchi post segui il link per approfondire.
- Per la tecnica seguire questo link.
Scarica PDF A4 della guida operativa – Apri il sorgente Markdown su GitHub
Se non sai cos’è il Markdown segui il link
--- title: "QR - Tecnica del Pomodoro" version: "1.0" autore: "<Classe/Studente>" licenza: "CC BY 4.0" ultimo_aggiornamento: "31.08.2025" --- ## Obiettivo del ciclo < compito specifico > ## Ciclo - Lavoro: 25' - Pausa: 5' - Ripeti x4 → Pausa lunga 15–30' ## Tracker pomodori - [ ] 1 - [ ] 2 - [ ] 3 - [ ] 4 ## Interruzioni / distrazioni (log) - <evento, durata, soluzione> ## Consuntivo - Pomodori effettivi: - Note:

Il prossimo 14 ottobre incominceranno i miei corsi Arduino presso l’agenzia di Formazione Immaginazione e lavoro di Torino. Circa 5 mesi di corso dove partendo da zero condurrò gli studenti ad affrontare problematiche tecniche che spaziano dall’automazione civile ed industriale alla robotica utilizzando tanta elettronica, informatica e dove fulcro di questa attività sarà Arduino su cui si svilupperà tutto il percorso didattico.
