Mappa mentale: I resistori

Salve ragazzi.
Ho realizzato una mappa mentale che raccoglie tutto ciò che bisogna conoscere sui resitori che abbiamo usato negli scorsi giorni in laboratori, dalla legge di Ohm, alle tipologie di resistori, al codice colori delle resistenze. La mappa che vedete sotto può essere ingrandita ed ogni nodo del grafico può essere espanso o chiuso facendo click sul pallino con il meno. Inoltre all’interno della finestra potete trascinare il grafico dove volete tenedo schiacciato il pulsante destro del mouse. Sulla destra di ogni testo trovate due possibili iconcine (pallini con sfondi grigi)

  1. a freccia che rimanda ad un sito/documento su web
  2. graffetta è collegata ad un documento pdf da scaricare.

Nell’immagine di seguito vi ho riportato la pulsantiera che trovate nella mappa più sotto,

pulsantiera

partendo da sinistra verso destra trovate:

  • Share: consente di condividere questa mappa con altre persone, inviando direttamente una mail ad un vostro amico, oppure includendo la mappa nel proprio sito o ancora segnalado la mappa su diversi network sociali, tra cui anche Facebook che voi conoscete molto bene
  • Lente con il + : consente di ingrandire la mappa
  • Lente con il – : consente di ridurre la mappa
  • rettangolo: consente di portare a pieno schermo la mappa
  • rtesto mindmeister: rconsente di portare a pieno schermo la mappa

Ovviamente tutti i contenuti di questa mappa sono da studiare.

Il link diretto alla mappa è: http://www.mindmeister.com/30878900/i-resistori

Buon Divertimento!

Nuova sezione Arduino

Ho appena inserito nella seconda sidebar a destra una nuova sezione dedicata al microcontrollore Arduino, la sezione è attualmente in costruzione e raccoglierà nel prossimo futuro, articoli e tutorial. Attualmente ospita la collezione delle presentazioni che ho trovato su slideshare.

arduino-2009

Tecnica professionale: introduzione al corso – uso della breadboard

Come promesso, per la 3CN, rendo disponibile due presentazioni sugli argomenti trattati nei primi giorni di avvio dell’anno scolastico:

  • Introduzione al corso
  • Uso della breadbort

Le slide sono una guida succinta degli argomenti trattati a lezione. Nei prossimi giorni inserirò ulteriori slide.

Link diretto alla presentazione Google Presentations
Link diretto alla presentazione su Slideshare

Link diretto alla presentazione su Google Presentations
Link diretto alla presentazione su Slideshare

Trucchi matematici: moltiplicare per 11

Per moltiplicare un numero per 11 e sufficiente sommare le coppie di numeri partendo da destra all’interno del numero dato esclusi i numeri sui bordi che vanno ripetuti.

Vediamo un esempio:

consideriamo il seguente prodotto: 324 x 11

  • partendo da destra scrivere 4 (ultimo numero a destra di 324) prima cifra del prodotto;
  • fate la somma 4+2=6 (la somma della 1′ e 2′ cifra), ottenete la seconda cifra del prodotto;
  • fate la somma 3+2=5 (la somma della 2′ e 3′ cifra), ottenete la seconda cifra del prodotto;
  • ripetete 3, ultimo numero del prodotto.

Riassumendo (*):

(3)(3+2)(4+2)(4)=3564

(*) i gruppi di parentesi non sono da intendersi moltiplicati tra loro

Adesso vediamo cosa succede quando la somma di due cifre interne supera il dieci.

Si consideri il prodotto:

967 x 11

  • incominciamo a scrivere da destra a sinistra, la prima cifra del prodotto è il 7;
  • sommiamo 6+7=13 scriviamo 3 (2′ cifra del prodotto) e riportiamo 1;
  • sommiamo 9+6=15 sommiamo a 15 il riporto della somma precedente: 15+1=16 scriviamo 6 con riporto di 1;
  • all’ultima cifra 9 sommiamo il riporto della somma precedente 9+1=10 che è l’ultima cifra del prodotto;

e quindi:

967 x 11 = 10637

Semplice vero?
Con un po’ di allenamento potete diventare molto veloci e stupire i vostri compagni di classe 🙂

Nuova sezione video: Come lavora la mente

Ho aggiundo nella seconda sidebar una raccolta di filmati intitolata: “Come lavora la mente” sono sempre filmati provenienti dai TED Talks che hanno come argomenti la mente, la creatività e la psicologia, li ritengo estremamente interessanti da un punto di vista didattico. Se desiderate vedere tutta la collezione potete effettuare un reload della pagina, in modo radom viene offerta una nuova proposta. Tra questi metto in evidenza: Elizabeth Gilbert on nurturing creativity:

Vi ricordo che molti TED Talks sono sottotitolati in italiano, per maggiori informazioni seguite il link.