Archivi autore: admin

Codebender: un IDE Arduino online

Siete un programmatore professionista, un hacker hardware o un artista? Con Codebender potrete realizzare i vostri sketch in modo semplice e veloce utilizzando un editor di testo ricco di funzionalità, tantissime librerie incluse e vasta documentazione. Potrete memorizzare gli sketch sul cloud ed usare il compilatore di Codebender per creare eseguire ed effettuare il debug, tutto attraverso il browser e quando avete concluso di scrivere potrete caricare direttamente il vostro programma su Arduino direttamente attraverso il vostro browser, non è richiesta nessuna installazione!

Una delle innovazioni più interessanti portate da Codebender sarà quello di usare un bootloader TFTP, in questo modo utilizzando una shield Ethernet, sarà facile caricare codice su qualsiasi Arduino connesso ad Internet in qualsiasi parte del mondo. Immaginate le innumerevoli applicazioni possibili, non vedo l’ora di vederlo in azione.

Quando tutto ciò sarà possibile? Al più preso, Stay tuned!

Per maggiori informazioni seguite il link.



La storia del Rock in 100 riff

In 12 minuti Alex Chadwick, illustra una breve storia sul Rock ‘n’ Roll. Ogni momento importante è rappresentato da un riff di chitarra famoso. Il viaggio inizia nel 1953, con “Mr. Sandman “di Chet Atkins per arrivare ai Beatles, Rolling Stones, Jimi Hendrix, i Led Zeppelin, Queen, Ramones. Si trovano alcuni riferimenti contemporanei come Green Day e White Stripes.

100 Riffs (A Brief History of Rock N’ Roll) from Chicago Music Exchange on Vimeo.

Tra pochi giorni Farnell mi spedirà il Raspberry Pi

Perdonate l’insistenza dei post di invio spedizione del Raspberry Pi ma la voglia di sperimentare è tanta, inoltre molti sono gli amici e gli studenti che mi chiedono informazioni, per ora ho le mie conoscenze sono limitate a quanto leggo su web e a qualche simulazione del sistema operativo utilizzando Parallels.

Mi è giunta nel tardo pomeriggio di oggi la mail fa Farnell che mi avverte che dalla settimana del 09/07/2012 mi invierà la scheda. Come si evince dalla mail in allegato le spedizioni incominceranno dalla settimana indicata in avanti, qundi non so ancora la data precisa, attendo mail di conferma spedizione, speriamo che i tempi siano brevissimi e non inizio settembre come per RS.

In allegato mail.

Saluti.

La lunga attesa sta per concludersi: Place your Raspberry Pi Order today!

Finalmente!
RS mi ha inviato la mail con cui effettuare l’acquisto di Raspberry Pi B. Spedizione prevista entro 10 settimane ovvero inizio settembre come per altro preannunciato dal negoziante di componentistica elettronica presso cui mi servo e segnalato in precedente post.

E pazientemente attendo 🙂

In allegato mail di RS.

Appunti su Arduino: interrupts


Dopo l’estenuante periodo di fine anno scolastico passato tra interrogazioni, recuperi, esami di qualifica, esami di alternanza scuola lavoro, preparazioni tesine e svariate riunioni/scrutini… riesco a rimettere mani sui miei appunti realizzati durante l’anno scolastico e questa volta colgo l’occasione di rispondere al commento di Raffaele che vuole avere ulteriori informazioni sull’uso degli interrupt in Arduino:

salve sono un vecchio appassionato di elettronica (analogica )- Essendo che ci siamo dovuti convertire sui microcontrollori solo 5 mesi fà sono riuscito finalmente dopo aver tentato con i PIC ,sono passato ad Arduino
duemilaenove e finalmente ho incominciato a capirlo e sviluppare tutti i tipi di esempi che dava nel softwere, dal led ai motori passo passo
e i servo perchè il tipo di programmazzione e soprattutto molti esempi erano spiegati
pure in video e come dicevo sono riuscito a capirci qualcosa.Ovviamente nel mio caso
riuscivo a modificare quelli già presenti ma in sostanza ero abbastanza sodisfatto perchè su di uno sviluppavo le modifiche creandone dei nuovi. Adesso però mi sono fermato un pò perchè ho una richiesta da farle.Pur avendo letto e capito l’istruzione
interrupt cosa significa avendola vista in altri programmi qualè il suo scopo non riesco a capire come inserirla avrei bisogno quindi se possibile di qualche esempio o modo di capire. Ci conto molto

A risentirci e Grazie

Di seguito vi riporto la parte (provvisoria) del manuale che ho realizzato per i miei studenti che si riferisce agli interrupt (sto realizzando alcuni esempi pratici che chiarificano questa funzionalità), sono tratte dal reference on-line di Arduino.cc con alcune mie rielaborazioni.

Con il termine interrupt (interruzione) intendiamo un segnale asincrono che indica la necessità di “attenzione” da parte di una periferica collegata ad Arduino.
L’interrupt viene generato quando si verifica una variazione di stato su uno dei piedini di Arduino. Normalmente il microcontrollore esegue all’interno del loop() in modo sequenziale e ripetitivo le istruzioni in esso inserite, ma quando si verifica un interrupt viene interrotto il flusso delle istruzioni all’interno del loop() ed invocate altre routine (create dall’utente). Quando le routine terminano il flusso del programma prosegue normalmente.
L’utilizzo dell’interrupt è particolarmente utile quando abbiamo la necessità di gestitire in background alcune routine ovvero eseguire istantaneamente un’operazione nel caso si manifesti un evento asincrono esterno.

Capita spesso di avere la necessità di controllare lo stato di diversi pin di input, in questa situazione potrebbe capitare che il programma non si accorga del cambiamento di stato su uno dei pin, utilizzando gli interrupt evitiamo questo tipo di errore.

Continua a leggere