Archivi tag: arduino

Blynk – liberi di creare applicazioni per i vostri progetti con Arduino, Raspberry Pi, ESP8266 e molto altro

blynk01

S� � proprio cos� Blynk, come afferma il titolo di questo post, � semplicit� assoluta nel creare applicazioni e “governare l’elettronica” con estrema semplicit� attraverso i vostri dispositivi mobili. I test che sto conducendo questa giornata mi confermano l’utilit� del sistema ed aggiungono un mattoncino in pi� a quanto insegno ai miei allievi. Grazie a Rossano M. che mi ha inviato la segnalazione e che mi chiede di risolvere alcuni dubbi sul suo utilizzo, cercher� di rispondere in prossimi post.

blynk02

Blynk�nasce come progetto�finanziato mediante Kickstarter e vi consente di controllare i vostri progetti elettronici attraverso dispositivi iOS e Android mediante apposite app per il controllo di Arduino, Raspberry Pi e altri dispositivi.

In estrema sintesi l’app dispone di una dashboard dove potrete costruire un’interfaccia per il vostro progetto semplicemente trascinando e rilasciando i widget.

Come affermato sul sito, confermo perch� sperimentato, in 5 minuti sarete in grado di operare e in 5 minuti potrete capire cosa vuol dire Internet Of Your Things.

Partite dal Getting started dopo di che passate seguite i tutorial del sito di riferimento, sono ben fatti.

Buona sperimentazione a tutti.

Installare l’Arduino IDE 1.6.X su Ubuntu – metodo 1/2

In questa ultima settimana ho dovuto risolvere una serie di problemi con la�versione dell�IDE di Arduino (la 1.6.5) su Ubuntu 14.04.03 e 15.04 (a 64 bit). Per non dimenticare e mantenere traccia scrivo queste poche righe per me e i miei allievi che si cimenteranno nelle loro sperimentazioni.

Come sicuramente saprete, l�IDE di Arduino disponibile dal Software Center di Ubuntu, � la 1.0.5, una versione molto datata che non si presta alle esercitazioni che voglio condurre, ecco quindi la necessit� di questo breve tutorial.

Da linea di comando potete verificare quale delle versioni � disponibile dal Software Center di Ubuntu digitando:

apt-cache show arduino

ubuntu-ide-arduino-01

Oppure avviando direttamente il Software Center dal Launcher:

ubuntu-ide-arduino-02

I metodi che possono essere utilizzati per installare l’IDE sono due, il primo dettagliato in questo primo post � rapido e non necessita di competenze informatiche elevate, il secondo che mostrer� a breve in un successivo post, necessita di qualche competenza in pi�, ma seguendo passo passo il tutorial riuscirete sicuramente. Il secondo metodo vi consentir� di avviare l�IDE dal men� Applications di Ubuntu permettendo inoltre di posizionare l�icona di Arduino all�interno del Launcher rendendo ancora pi� comodo l�avvio dell�applicazione.

Nota: ho diviso i due metodi per renderne pi� semplice la lettura e dare pi� tempo a me per implementare tutte e due i post 🙂

Operazioni preliminari

Le operazioni dettagliate di seguito sono da effettuare sia per�il metodo 1 che il metodo 2.

Continua a leggere

LightBlue Bean – usarlo su breadboard

Una brevissima segnalazione per operare comodamente con il LightBlue Bean e ai tanti che mi hanno scritto per avere ulteriori dettagli e che desiderano sperimentare con questa piccola scheda.

Qualche giorno fa vi ho segnalato LightBlue Bean, nell’articolo ho mostrato come poterlo utilizzare comodamente con una breadboard. Di seguito vi inserisco nuovamente l�immagine con il dettaglio dei piedini di collegamento.

01-saldatura-pin-su-bean

Come avrete potuto leggere dalle specifiche tecniche, la prima riga di fori fa riferimento ai pin analogici e digitali, i restanti fori di questa minuscola millefiori vengono utilizzati per saldare altri componenti, ma non sono in alcun modo connessi elettricamente alla prima riga di fori. L�aggiunta di una fila di pin maschi mi permette di effettuare il collegamento su breadboard, ma connessi come nell�immagine sopra la scheda occuperebbe una parte dell�area utile della breadboard, inoltre non permetterebbe di agire comodamente sulla batteria di alimentazione della scheda.

Io ho preferito collegare i pin nell�ultima fila di fori del LightBlue Bean, ma ci� obbliga nell�effettuare un ponticello elettrico alla prima fila di fori, cos� come mostrato nell�immagine.
Se abili nella saldatura elettrica tutto ci� vi porter� via circa una ventina di minuti di tempo, ma credo che sar� pi� comodo operare con il dispositivo.

02-saldatura-pin-su-bean

03-saldatura-pin-su-bean

Per assicurare l’isolamento elettrico con altri componenti e connettori esterni alla scheda ho utilizzato del nastro isolante per isolare i ponticelli elettrici e le saldature:

04-saldatura-pin-su-bean

05-saldatura-pin-su-bean

Questo il risultato:

06-saldatura-pin-su-bean

Un grazie particolare ai colleghi Giuseppe V. che lavora presso una scuola media e Francesco R. che lavora presso un ITIS che dopo aver letto il mio articolo hanno deciso di incominciare una sperimentazione nelle loro classi.

Buona sperimentazione a tutti. 🙂

LightBlue Bean – programmare un microcontrollore Arduino da dispositivo mobile… e non solo

Si so cosa state pensando in questo momento: “perché ti stai concentrando sulla sperimentazione di così tante schede di prototipazione?”
Sto selezionando una serie di tecnologie che possano essere utilizzate in diversi ambiti, sia didattici per ordine di scuola, che soluzioni per progetti principalmente afferenti alla categoria IoT… e poi se non aggiungo l’aspetto di ricerca nel mio mestiere dove sta il divertimento? 🙂

Tra questi ho trovato straordinario LightBlue Bean una piccolissima scheda Arduino che incorpora un Bluetooth 4.0 a basso consumo che può essere programmato in modalità wireless sia direttamente da un’IDE residente su dispositivo mobile disponibile per sistemi iOS che Android oppure può essere programmata direttamente su computer dall’IDE di Arduino. Devo dirvi che, almeno per me, programmare una scheda Arduino compliant, senza la necessità di un computer mi entusiasma parecchio perché mi permette in piena libertà e “leggerezza tecnologica”.

LightBlueBean01

Nella fotografia che vi allego potete immediatamente vedere le dimensioni paragonate ad una moneta da 1€, piccolissimo!

LightBlueBean02

LightBlueBean03

Questo un video che ne mostra le funzionalità:

LightBlue Bean from Punch Through on Vimeo.

Cosa troviamo su questa scheda?

  • Accelerometro a 3 assi
  • Sensore di temperatura
  • LED RGB
  • una batteria CR2032
  • ATmega 328p con clock a 8MHz
  • Bluetooth LE
  • Tensione di lavoro 3V
  • 6 ingressi/uscite digitali di cui 4 ti tipo PWM
  • 2 pin analogici
  • Possibilità di utilizzare i protocolli i2C e SPI

LightBlueBean04

LightBlueBean05

Come vi dicevo:

  • programmazione wireless
  • supporto su OSX e iOS
  • supporto Windows 8

Per incominciare ad utilizzarlo su iOS prelevate le due App:

LightBlue Explorer – Bluetooth Low Energy

LightBlueBean09

potrete verificare il funzionamento di LightBlue Bean e non solo, infatti potrete effettuare uno scan di tutte le periferiche Bluetooth 4.0 a basso consumo di energia e controllarne una serie di funzionalità.

Bean Loader – LightBlue Bean

LightBlueBean10

è l’IDE di programmazione che vi consentirà di programmare la scheda direttamente da iPhone, iPad o iPod Touch.

Tra le caratteristiche più importanti di Bean Loader:

Verificare codice Arduino sul vostro dispositivo iOS mediante il Bean Cloud Compiler

  • Programmare il vostro Bean in modalità wireless via Bluetooth a basso consumo
  • Editor di codice integrato con sintassi C evidenziata
  • Collegamento con Dropbox per sincronizzare i vostri sketch ovunque
  • Collezione di esempi per incominciare subito con il vostro Bean

LightBlueBean11

Negli esempi che potete visionare sul sito di riferimento, la componentistica elettronica viene direttamente saldata sulla scheda, tale azione impone l’uso per un solo tipo di progetto e quindi per rendere la scheda riusabile potete adottare la soluzione che seguirò io e dettagliata nelle immagini che seguono, cioè saldare sulla schedina una serie di piedini che ne permettano l’inserimento su una breadboard.

LightBlueBean06

LightBlueBean07

LightBlueBean08

Ma quanto costa questa scheda? 30$
Vengono proposte soluzioni meno costose all’aumentare delle schede acquistate.

Alcuni riferimenti utili:

Spero di avervi incuriosito.

Qualche giorno fa, prima di decidere di acquistare LightBlue Bean, pensavo a quante volte durante le lezioni sono costretto a richiamare gli allievi perché li sorprendo ad usare il cellulare in classe, certo è che se lo usassero con LightBlue Bean i richiami e le note di demerito si trasformerebbero in voti stupendi 😉

Sarà la volta buona?

Buona sperimentazione a tutti.

Annikken Andee – estendere in modo semplice il controllo di progetti Arduino utilizzando dispositivi mobili

Annikken-Andee

Tra breve incomincerò un ciclo di lezioni a scuola in cui ad una classe quinta (manutentori) sottoporrò una serie di moduli didattici da tre ore settimanali in cui saranno rivisti concetti di elettronica e misure elettroniche, impiantistica civile ed industriale, per poi giungere all’automazione realizzata con PLC e successivamente con Arduino, ovviamente il tutto finalizzato per l’esame di Maturità.
Mostrerò come realizzare semplici sistemi demotici o di controllo su impianti industriali utilizzando tecnologia a basso costo. Tutte le lezioni avranno quindi una forte connotazione sperimentale.

Da circa due giorni sto disegnando la parte delle lezioni che riguarda brevi esercitazioni in cui il controllo viene effettuato utilizzando Annikken Andee, uno shield che permette di controllare attuatori e sensori direttamente da uno dispositivo iOS o Android. La caratteristica più importante del prodotto risiede nella possibilità di poter realizzare l’interfaccia grafiche per azionare o leggere dati e visualizzare grafici, direttamente dall’IDE di Arduino senza la necessità di implementare un’App apposita per le due piattaforme.
Dovrete installare l’App gratuita Andee e collegarvi allo shield Andee via Bluetooth, nel momento in cui farete l’upload dello sketch su Arduino, all’interno dell’App Andee apparirà l’interfaccia grafica che avrete codificato nello sketch.

Annikken-Andee-b

Andee è disponibile per iOS, per Android ed esiste una versione nominata “Andee U” venduta con il kit Sentry Gun che supporta contemporaneamente sia iOS che Android.

Dal punto di vista dei tempi didattici e del “divertimento” dello studente, il prodotto è estremamente utile ed anche se si possiede una competenza di base nella programmazione di Arduino, si potranno ottenere buoni risultati in poco tempo soprattutto perché programmare l’interfaccia grafica non è complicato.

Vi rimando alla visione del video che trovate di seguito (perdonate la scarsa qualità), nel primo effettuo con il il mio smartphone: l’accensione e lo spegnimento di una lampada a 220V, di una sirena, rilevazione della temperatura ambiente.
Con circuiti analoghi, affiancati ai normali pannelli per impianti elettrici civili ed industriali, farò controllare: l’accensione di lampade, apertura e chiusura di cancelli, rilevazioni allarmi di qualsiasi genere, controllo motori elettrici e molto altro.
Interessante la possibilità che ho sperimentato del controllo di rotazione di servomotori, stabilire l’angolo di rotazione di un motorino passo passo, oppure far inviare SMS al cellulare in caso di allarmi impostati da programma… e tantissimo altro…

Vi allego inoltre i seguenti video:

Tutte le informazioni utili potrete trovarle sul sito di riferimento.
su cui potrete seguire, nella sezione: resource tutte le lezioni che vi condurranno ad un’utilizzo completo dello scheda.

Per poter utilizzare Andee dovrete quindi: installare l’App corrispondente per il dispositivo mobile che possedete, installare la libreria Andee nell’IDE Arduino e procedere al collegamento tra dispositivo e Andee.

In successivi articoli pubblicherò spiegazioni ed esercitazioni con relativi sketch.

Un caro saluto a tutti.