Archivi tag: arduino

Installare Arduino su Raspberry Pi Zero

PiZero-Arduino01
Installare Arduino su Rasperry Pi Zero è estremamente semplice e tutto il processo si riduce a pochissimi comandi da eseguire al terminale, quindi come sempre un breve post come nota per impostare articoli e corsi futuri in modo che lo studente possa realizzare una piattaforma portatile ed estremamente economica per programmare microcontrollori.
Ricordo che sto utilizzando un computer da 5$ (escluso mouse, tastiera e cavetteria varia e monitor) ed una scheda Arduino, quindi con meno di 50€ si può avere una piattaforma completa per studiare (tutte le materie) e programmare… Un bel regalino che lo studente Maker potrebbe farsi regalare per la promozione 🙂

La versione dell’IDE Arduino ehe potrete installare dal repository Raspbian è la 1.0.5 che non è l’ultima disponibile ma perfettamente funzionate per il nostro computer tascabile.

Il processo di installazione può essere eseguito nel medesimo modo anche per le altre schede RaspberryPi.

Prima di procedere con l’installazione di qualsiasi pacchetto dal repository Raspbian è sempre consigliabile eseguire un aggiornamento di sistema con i due comandi:

sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade

PiZero-Arduino02

PiZero-Arduino02b

PiZero-Arduino03

PiZero-Arduino03b

Per l’installazione digitare da terminale il comando:

sudo apt-get install arduino

PiZero-Arduino04

PiZero-Arduino04b

PiZero-Arduino04c

Al termine dell’installazione, prima di eseguire l’IDE Arduino, dal terminale eseguire i comandi:

sudo usermod -a -G tty pi
sudo usermod -a -G dialout pi

PiZero-Arduino05

PiZero-Arduino06

questi due comandi vi permetteranno di aggiungere l’utente pi (utente di default) ai gruppi tty e dialout.

Al termine dell’installazione troverete la voce Arduino nei menu Elettronica e Programmazione.

PiZero-Arduino07

PiZero-Arduino08

A questo punto potrete eseguire l’IDE Arduino.

Dal menù Strumenti -> Tipo di Arduino assicuratevi che sia selezionata la scheda Arduino Uno:

PiZero-Arduino09

Selezionate la porta seriale (ttyACM0):

PiZero-Arduino10

Come test eseguite il solito blink:

PiZero-Arduino11

PiZero-Arduino12

Come vedete nell’immagine che segue ho collegato Arduino all’hub USB, ne caso ad esso abbiate collegato ad es. degli HD esterni è molto probabile che vi necessiterà un hub USB alimentato.

PiZero-Arduino13

Buona sperimentazione a tutti.

I miei corsi Arduino all’IIS Galilei Ferrari di Torino

corso-arduino

Anno intenso di attività di formazione sulle tecnologie didattiche per gli insegnanti della provincia di Torino: docenti di sostegno, neo immessi in ruolo ed in generale per i colleghi di ogni ordine e grado che necessitano di formazione tecnica organizzata presso il CTS di Torino.
La scuola sta attraversando un periodo di relativo rinnovamento tecnologico e vi è un gran bisogno di formazione sulle tecnologie didattiche (ci sarebbe bisogno anche di altro…) e come avrete avuto modo di sentire sui media, è stata istituita una nuova figura: “l’animatore digitale” che dovrebbe essere un “... responsabile dell’attuazione dei progetti e delle indicazioni contenute nel Piano Nazionale Scuola Digitale che coordina, promuove e diffonde nella scuola di appartenenza…” insomma un esperto di tecnologie didattiche in grado di coinvolgere i colleghi in attività innovative.
Sono un po’ scettico su alcune forme operative e di formazione degli animatori digitali, ma in ogni caso è un passo avanti del sistema scuola.

Quindi a questo punto anche il sottoscritto Animatore Digitale 🙂
Mi trovo quindi “costretto” ad organizzare con i colleghi, corsi di formazione per il personale della scuola e pensare, soldi permettendo, al rinnovamento delle strutture dell’istituto.

Ma con quale attività partire?

Ovviamente con un buon corso su Arduino per i docenti dell’istituto presso cui lavoro, ma questa volta il percorso sarà prototipato per l’insegnante in modo che, partendo dai materiali che ho predisposto, sia semplice strutturare unità didattiche sull’uso di Arduino da sottoporre agli allievi, pensato per essere integrato con semplicità nei percorsi didattici.

Si partirà dalle basi per arrivare ad esempi di domotica e di automazione industriale con Arduino.

Il corso prevede una fase preliminare in cui verranno fornite, per i colleghi non di materie tecniche (elettrotecnica ed elettronica), le nozioni essenziali di elettronica per poter operare con il microcontrollore, mentre l’apprendimento della programmazione in C, necessaria per programmare la scheda Arduino, avverrà parallelamente allo sviluppo delle esercitazioni di laboratorio.

Il corso sarà svolte secondo il seguente calendario:

  • giovedì 25/02
  • venerdì 04/03
  • giovedì 10/03
  • venerdì 11/03

Ogni lezione avrà una durata di 2 ore, dalle 14,30 alle 16,30 e sarà svolta presso il laboratorio di sistemi dell’IIS Galilei Ferrari di via Lavagna 8 – Torino.

Arduino Day all’IIS Cassata Gattaiole Gubbio

Ricevo e volentieri pubblico la segnalazione che mi giunge dall’IIS Cassata Gattaiole Gubbio:

Vuoi imparare le basi dell’elettronica?
Scoprire come interagire con il mondo fisico attraverso sensori ed attuatori?
Con Arduino Starter Kit conoscerai codice e circuiti che ti consentiranno di creare dei progetti meravigliosi e far sorridere qualcuno con le tue invenzioni.
Se sei uno studente di una qualsiasi scuola del territorio eugubino partecipa il 25 Gennaio prossimo all’Arduino Day presso il Cassata Gattapone di Gubbio (dalle 8.00 alle 20.00).
Saranno formate 5 squadre (ognuna di 5 studenti) che si divertiranno a presentare un progetto elaborato con Arduino Starter Kit.
Vieni perché Arduino sei anche tu!

Per maggiori informazioni: www.iisgubbio.gov.it

arduino-day

Corso: Apprendimento attivo con Scratch

scratch-arduino
Come gi� in passato vi avevo comunicato, da qualche anno sono uno dei referenti del CTS di Torino (Centro Territoriale di Supporto – Nuove Tecnologie e Disabilit�) insieme alla collega Claudia Para. Una delle attivit� centro � quella di organizzare corsi di formazione per docenti e genitori, in generale per persone che vogliono avere maggiori informazioni sull’uso delle tecnologie per fare didattica.
Nelle prossime settimane sar� relatore del corso: Apprendimento attivo con Scratch in cui desidero parlare di coding in maniera “attiva” non solo oggetti che risiedono all’interno di un computer, ma interattivit� con il mondo esterno.

Di seguito la presentazione del corso aperto a tutti, non solo docenti.

Metodologie:
Il corso si svolger� con metodologia laboratoriale, in modo cooperativo in aula, e l’intero processo di formazione sar� supportato da una piattaforma di formazione on-line, predisposta dal docente, sulla quale sar� realizzata una classe virtuale a cui saranno iscritti tutti i partecipanti al corso. In questo modo sar� possibile sviluppare sperimentazioni didattiche, nonch� fornire indicazioni di articoli di approfondimento e svolgimento di attivit� pratiche sull’uso di tecnologie che saranno illustrate nei momenti in presenza.

Argomento:
Il corso si propone di insegnare l’uso di Scratch secondo modalit� attive e inclusive; il percorso didattico � immediatamente spendibile in classe e offre un’ulteriore tecnica per trasmettere agli studenti strumenti per apprendere lavorando in gruppo.
L’obiettivo specifico sar� quello di mostrare come sviluppare nello studente, mediante l�uso di Scratch, un pensiero computazionale: ovvero un pensiero che proceda in maniera algoritmica e quindi trovi soluzioni a problemi proposti.

I partecipanti al corso acquisiranno le competenze per realizzare attivit� didattiche multimediali a supporto dell�apprendimento personalizzato: verr� mostrato come inserire nei propri percorsi didattici l’apprendimento della logica e del problem solving, in generale del coding, attraverso la realizzazione di giochi didattici e storytelling.

Durante il corso i partecipanti impareranno anche a conoscere la piattaforma Arduino, una semplice scheda elettronica, la cui programmazione – effettuata con Scratch – permette di realizzare “oggetti del mondo fisico�: attraverso l’interattivit� si realizzeranno programmi con i quali si potr�, ad esempio, comandare l’accensione di luci, emettere suoni attraverso un altoparlante, far ruotare motorini elettrici e molto altro. Arduino quindi sar� l’interfaccia verso il mondo esterno al computer, e i corsisti tratteranno questo oggetto come un’estensione di Scratch.
Per l’esecuzione di questa fase del corso non sono richieste competenze particolari e sono adatte per qualsiasi persona; ove necessario il formatore fornir� documentazione e risorse aggiuntive per approfondire le sperimentazioni svolte in aula.

Calendario:
Date: 26/11/2015 – 03/12/2015 – 10/12/2015 – 17/12/2015
Orario: 14.30-17.30

Sede del corso:
laboratorio di informatica della sede Arduino dell�ITSSE �C. Levi � V. e L. Arduino�, in via Figlie dei Militari, 25 � Torino.

Se sei un docente utilizza la �Carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado� per i corsi CTS

Costi: 36�

Le iscrizioni devono pervenire entro il giorno: 18 novembre 2015, utilizzando il form presente al seguente

LINK

Agli ammessi sar� inviata una mail con le indicazioni per il pagamento.

Saranno ammessi un massimo di 25 persone in base all�ordine di arrivo delle domande e all�attestazione dell�avvenuto pagamento.

Perch� pagare?
Come molti colleghi sapranno i corsi effettuati dal CTS di Torino sono sempre stati gratuiti e per alcune tipologie di corsi sar� ancora cos�, ma i fondi ormai sono ridotti al minimo e per svolgere percorsi di formazione di una certa rilevanza � necessario chiedere un contributo.

Grazie.

Installare l’Arduino IDE 1.6.X su Ubuntu – metodo 2/2

Come promesso di seguito trovate il secondo metodo per l’installazione dell’IDE Arduino 1.6.X su Ubuntu in cui viene mostrato come avviare l’IDE�direttamente dal�men� Applicazioni�di Ubuntu oppure posizionare�l�icona di Arduino all�interno del Launcher rendendo ancora pi� comodo l�avvio dell�applicazione.

Passo 1

Prelevate l’IDE dal sito Arduino, e scompattatelo facendo doppio click sul file e trascinate la cartella all’interno della cartella “Scaricati”:

ubuntu-ide-arduino-01

ubuntu-ide-arduino-02

Passo 2

Spostare la cartella arduino-1.6.5-r5 all’interno del cartella Home mediante il comando da terminale:

mv ?/Scaricati/arduino-1.6.5-r5 .

(non dimenticate il punto finale)

ls -l | grep arduino

Con i seguenti comandi, ls e grep, verifichiamo solamente che vi sia una sola cartella arduino all’interno della cartella Home.

Il comando ls�restituisce l’elenco di file all’interno di una directory con parametro -l produce un elenco esteso, una riga per ogni file, in cui saranno evidenziati: permessi, proprietario, gruppo assegnato, nome, e molto altro (si consulti help di unix).

L’operatore pipe “|” concatena standard output e standard input di pi��programmi, nel nostro caso viene concatenato il comando “ls -l” con l’istruzione “grep arduino” che permette di sapere quante sono le occorrenze della parola “arduino” all’interno della cartella Home.

ubuntu-ide-arduino-07

Nella cartella Home avrete la cartella�arduino-1.6.5-r5

ubuntu-ide-arduino-04

Passo 3 Continua a leggere