Corso: Piattaforme di formazione on-line


Nell’ambito delle attività di formazione organizzate dall’ITIS G.B. Pininfarina di Moncalieri (To), sto svolgendo alcune lezioni sulla Didattica Digitale Integrata, nello specifico i miei interventi hanno come obiettivo l’analisi delle caratteristiche e potenzialità dei principali sitemi LMS (Learning Management System), tra cui Google Classroom, Edmodo, Moodle ecc…

Durante le attività:

  • come cercare software sulle tecnologie didattiche;
  • proposta di risorse online per la ricerca di software per la gestione della classe su specifici argomenti;
  • la gestione della video lezione su varie piattaforme.

Date del corso:

  • 03.09.2020
  • 10.09.2020

Sinottico per esercitazioni di laboratorio di Automazione

Futuro prossimo venturo.
Come sicuramente molti colleghi avranno previsto, il prossimo anno scolastico sarà diverso soprattutto nella modalità con cui svolgeremo la didattica in presenza e vivere il laboratorio sarà molto complicato. Prevedere un laboratorio mobile di automazione non è semplice, non si tratta solamente di programmare microcontrollori e PLC, ma è essenziale operare sugli strumenti che molto spesso risultano ingombranti, pesanti e non semplice da spostare, pertanto già da qualche tempo ho collocato i PLC Siemens, di cui il mio istituto è dotato, su supporti trasportabili come già mostrato in precedenti post:

DIN rail stand XL
DIN rail stand XL – cheap version
DIN rail stand small

Per rendere più agevole l’attività pratica di studio mia e dei miei studenti ho realizzato alcuni supporti per: deviatori, pulsanti e supporti per morsetti wago di cui potete vedere alcune foto in allegato.


Per chi fosse interessato condivido i sorgenti per la stampa 3D di tutti gli elementi, spero possano servire anche ad altri.

Buon Making a tutti.

Alla scoperta del micromondo

La vista non è più quella di un tempo, identificare codici sui componenti elettronici diventa complicato e quindi una bella lente di ingrandimento è essenziale, ma un microscopio digitale USB (economico) risulta ancora più interessante, un modo didatticamente coinvolgente per sprofondare nel “micromondo”. L’idea di utilizzare questo dispositivo nasce, più che dai problemi di vista, dalla necessità di fotografare e filmare i componenti elettronici e schede elettroniche da mostrare agli studenti. Per rendere più agevole l’utilizzo del microscopio ho trovato su Thingiverse diversi supporti che permettono di movimentare verticalmente il microscopio, tra questi ho selezionato quello che potete vedere nelle fotografie sottostanti i cui sorgenti possono essere reperiti seguendo il link. Sto realizzando una versione mia personale che cercherò di concludere e condividere con voi. Non vi nego che con molto divertimento sto fotografando ogni cosa, cristalli di cloruro di sodio, insetti, vegetali, i led RGB che compongono i pixel del monitor, i componenti di Arduino UNO R3, ho provato con successo a tagliato un diodo LED per fotografarne l’anodo e il catodo e molto altro… strumento utile 🙂

Buon Making a tutti 🙂

I miei corsi per Tecnica della Scuola: REALIZZARE E GESTIRE LA DIDATTICA ON LINE – Strumenti e strategie per la collaborazione – 2′ edizione

Scuola conclusa, ultime attività: esami e gestione della chiusura delle attività, pianificazione per il recupero degli allievi, archiviare la documentazione didattica.

  • Come ripartire il prossimo anno scolastico?
  • Come ripensare la DaD?

In questa seconda edizione del corso, richiesta dagli utenti che seguono i miei Webinar sulle tecnologie didattiche, ripercorrerò i temi della prima edizione analizzando le criticità delle attività didattiche svolte, pregi e difetti di alcune scelte tecnologiche. Approfondirò alcuni argomenti che sempre più spesso mi vengono chiesti: gestione semplice e veloce del video (dal progetto al montaggio all’esportazione), gamification nella didattica, valutazione online, come progettare la didattica.
Nelle vostre mail rilevo l’enorme fatica lavorativa, che ho vissuto anche io, nel gestire dalla mattina alla sera il lavoro online:

  • rispondere continuamente a mail degli allievi;
  • organizzare attività di recupero;
  • personalizzare il più possibile la didattica;
  • selezionare tecnologie didattiche efficaci per produrre velocemente documentazione;
  • diversificare le modalità di comunicazione con gli allievi in quanto non tutti posseggono strumenti adeguati.

Mi chiedete di approfondire maggiormente gli aspetti di gestione del tempo e della modalità di gestire le nostre (docenti) fonti per creare documentazione specifica da proporre ai nostri allievi:

  • in modo agevole;
  • di qualità;
  • personalizzato in funzione dell’allievo;
  • e se possibile velocemente.

Per rispondere alle vostre richieste rimodulerò gli argomenti i cui punti tematici saranno quelli proposti nel corso, a cui però aggiungerò nuove soluzioni. Vi consegnerò esempi pratici che potrete modificare in funzione della vostra materia e vi mostrerò come creo io i miei contenuti per voi e per i miei studenti a scuola.

Per maggiori informazioni sulla modalità di iscrizione e gli argomenti trattati seguite il link

Saranno svolti 4 incontri in webinar di 2 ore ciascuno per un totale di 8 ore di formazione

  • Giovedì 18 giugno 2020 – Ore 17.00/19.00
  • Venerdì 19 giugno 2020 – Ore 17.00/19.00
  • Lunedì 22 giugno 2020 – Ore 17.00/19.00
  • Martedì 23 giugno 2020 – Ore 17.00/19.00

Vi aspetto al mio corso 🙂

Corso UTS-NES: Didattica a distanza con le Google Apps

Rete per l’inclusione della città di Torino – CTS: Formazione A Distanza
Come referente del CTS di Torino, nell’ambito delle attività di formazione gratuite organizzate dal centro, sarò relatore per il corso: Didattica a distanza con le Google Apps.

Il corso in FAD (formazione a distanza) si propone l’obiettivo di mostrare l’utilizzo di applicativi per la creazione di contenuti didattici e per la gestione di ambienti di apprendimento integrati on line che consentono di realizzare dinamiche di lavoro collaborative, altamente inclusive permettendo il monitoraggio e la valutazione a distanza sulla classe o sul singolo allievo.
Tra questi verrà dettagliato l’uso delle Google Apps in ambito didattico.
Il corso fornirà le nozioni tecniche e le competenze per un’operatività avanzata nell’uso delle Google Apps e di software per la creazione di risorse: audio, video, pubblicazione su web, per la ricerca delle fonti online, per la gestione della classe e la realizzazione di videolezioni.
Verranno simulate situazioni didattiche reali, mostrando il processo di lavoro: ricerca e collezione delle fonti, produzione del contenuto didattico, realizzazione della lezione in modalità sincrona o asincrona.
Per quanto riguarda le Google Apps se ne mostrerà l’utilizzo in ambito scolastico, si procederà alla scoperta di tutte le caratteristiche rivolte alla comunicazione, alla conservazione, alla produzione, alla collaborazione e alla condivisione.
Il corso avrà una declinazione prettamente pratica; per la partecipazione non sono richieste competenze informatiche particolari.

Le priorità sviluppate in questo corso saranno:

  • didattica per competenze e innovazione didattica
  • competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento
  • inclusione e disabilità.

Punti tematici

  • Gestire videolezioni sincrone e asincrone.
  • Realizzazione di videolezioni – produrre e modificare l’audio e il video.
  • Usare al meglio il motore di ricerca di Google.
  • Introduzione alle App e al cloud di Google; creare un account.
  • Accedere a Gmail, organizzazione dei messaggi; utilizzare i task e gestire le attività.
  • Google Meet per comunicare, per chattare, per chiamare e fare videochiamate; condividere lo schermo, condividere link e file.
  • Calendar per pianificare eventi; aggiungere inviti e notifiche; creare e condividere calendari.
  • Drive per caricare e archiviare file; aprire, modificare, eliminare file; condividere.
  • Google Classroom per gestire on-line la classe.
  • Keep per creare note ed elenchi; condividere e collaborare.
  • Documenti: creare un documento, modificare e formattare, condividere e collaborare; gestire il file, modificare il documento e cambiarne visualizzazione, inserire elementi e modificare il formato del testo; utilizzare le tabelle e gli strumenti aggiuntivi
  • Presentazioni: creare/modificare una presentazione, formattare gli elementi come testi e oggetti, condividere e collaborare; inserire elementi grafici, lavorare sulle transazioni, sugli schemi, sui temi
  • Disegni: impostare e formattare un disegno; aggiungere elementi, modificare le forme; lavorare sulle immagini; disporre gli elementi.
  • La lavagna virtuale di Google: Google Jamboard.
  • Fogli: introduzione ai fogli di calcolo, capire l’interfaccia e operazioni di base; formule e funzioni; matrici; creare e lavorare sui grafici; formattazione condizionale; tabelle pivot.
  • Moduli: creare e gestire un modulo; visualizzare e analizzare le risposte.
  • Usare le Mappe, aggiungere luoghi, linee e forme; indicazioni stradali, misurare distanze.
  • Sites: realizzare un sito; creare pagine, modificare il layout, organizzare la navigazione del sito.

DURATA DEL PERCORSO – PROGRAMMA: durata totale di 25 ore, di cui 15 ore di formazione individuale e 10 ore sincrone nelle seguenti date:

  • sabato 30.05 dalle 14,30 alle 16,30
  • mercoledì 03.06 dalle 14,30 alle 16,30
  • giovedì 04.06 dalle 16,30 alle 18,30
  • venerdì 05.06 dalle 14,30 alle 16,30
  • lunedì 08.06 dalle 14,30 alle 16,30

DESTINATARI: 50 docenti curriculari e di sostegno delle scuole di ogni ordine e grado 

ISCRIZIONI: entro il giorno 28 maggio p.v. tramite il seguente FORM

Per maggiori informazioni