Archivi tag: music

BBC micro:bit – Capire il significato di “beat” in MakeCode

In questi giorni ho risposto ad alcune domande di una collega che sta preparando lezioni sull’uso del BBC micro:bit per l’inizio del prossimo anno scolastico. Mi chiedeva chiarimenti sull’oggetto play e, in particolare, sul significato di beat, con l’obiettivo di spiegarlo in modo semplice e chiaro ai propri studenti. Poiché la questione è ricorrente anche tra i miei allievi, condivido qui la spiegazione completa.

Che cosa significa “beat”?

Nel blocco music.playTone o quando compare l’indicazione Middle C 1 beat, il termine beat indica l’unità di tempo musicale: il battito base, cioè la durata di una nota in funzione del tempo espresso in BPM (battiti per minuto).

Il micro:bit prende come riferimento il tempo corrente (default: 120 BPM).

In pratica:

  • Se il tempo è 120 BPM, 1 beat dura 500 ms (0,5 s).
  • Se il tempo è 60 BPM, 1 beat dura 1000 ms (1 s).

Da qui si deduce che:

  • play tone Middle C for 1 beat → riproduce il Do centrale per la durata di un battito.
  • 2 beats dura il doppio;
  • 1/2 beat dura la metà.

Quanto dura “Middle C 1 beat”?

La domanda tipica degli studenti è: “Quanti millisecondi dura questa nota?”

Dipende dal tempo (BPM) impostato: il micro:bit usa il tempo corrente (default: 120 BPM).

  • A 120 BPM → 1 beat = 500 ms → la nota dura mezzo secondo.
  • A 60 BPM → 1 beat = 1000 ms → la nota dura 1 secondo.
  • A 180 BPM → 1 beat ≈ 333 ms → la nota dura circa un terzo di secondo.

Possiamo adottare la seguente formula generale per dedurre il numero di ms (millisecondi) partendo dai BPM:

Per rendere più immediata la comprensione in classe, di seguito una tabella di corrispondenza e il grafico delle durate:

Durata in beat 60 BPM (1 beat = 1000 ms) 90 BPM (1 beat = 667 ms) 120 BPM (1 beat = 500 ms) 180 BPM (1 beat = 333 ms)
1 beat 1000 ms (1,0 s) 667 ms (0,67 s) 500 ms (0,5 s) 333 ms (0,33 s)
1/2 beat 500 ms 333 ms 250 ms 167 ms
1/4 beat 250 ms 167 ms 125 ms 83 ms
1/16 beat 62,5 ms 42 ms 31 ms 21 ms
2 beat 2000 ms (2 s) 1333 ms (1,33 s) 1000 ms (1 s) 667 ms (0,67 s)
4 beat 4000 ms (4 s) 2667 ms (2,67 s) 2000 ms (2 s) 1333 ms (1,33 s)

Il concetto di beat in MakeCode è un ponte naturale tra programmazione e musica: mostra come il tempo (BPM) determini la durata delle note e come la matematica entri nei calcoli temporali. È un chiaro esempio di integrazione STEAM. Grazie alla collega per lo spunto: la sua domanda mi ha dato l’occasione di chiarire ancora meglio l’uso dei blocchi “Music”.

Buon Coding a tutti 🙂

Remidi: First Wearable Instrument to Record, Play & Perform

Sensors in fingers & palm trigger custom sounds while connected wrist controller, hand gestures control effects with reverb, echo, etc.

remidi

Perché vi segnalo questo progetto?
Analizzo molto spesso kickstarter ed ultimamente, su segnalazione di un caro amico, mi ha colpito in modo particolare il progetto Remidi, un guanto interattivo in grado essere un nuovo strumento musicale senza precedenti, un oggetto che da grazia e movimento alla produzione di musica che potrebbe far nascere nuove modalità di interazione tra persone e per me, che mi occupo di formazione, intravedo un potenziale oggetto che potrebbe migliorare l’espressività negli adolescenti introversi o dare sfogo all’iperattività di altri o ancora un nuovo ausilio per alcune disabilità.

Ecco Remidi!
Gesto, musica e creatività!

Costruzione di un catalizzatore didattico: Auduino synthesiser

Nell’ambito delle attività di Robot Pet Therapy sto cercando quanto più possibile di trovare attività didattiche che possano condurre lo studente ad azioni di ricerca e sperimentazione, azioni che poi dovrebbe concretizzarsi in un’abitudine, in una costante di comportamento utilizzata in ogni contesto di studio.
L’intento è costruire un “catalizzatore didattico”, un oggetto elettronico su cui far partire l’attività didattica, un dispositivo in grado di produrre risultati unici per ogni ragazzo, ciò dovrebbe dare la percezione di essere “individuo creativo e unico”, creatività che però si sviluppa con il lavoro del gruppo classe, quindi percezione e cause del proprio apprendimento.

Ho realizzato nel fine settimana un semplice sintetizzatore pilotato da una scheda Arduino UNO auto costruita, il progetto di questo sintetizzatore è open e potete trovarlo al seguente link.
Lo scopo però è quello di modificarlo insieme agli studenti, in un oggetto versatile in grado di produrre suoni mediante altri elementi fisici: luce, calore, ecc…
La speranza è quella di trovare strade diverse anche con allievi diversamente abili.

Il primo passo è fatto, questa mattina i ragazzi hanno portato amplificatore ed una cassa di recupero e nelle prossime settimana vedremo se si riusciranno a fare ulteriori passi.

Assemblare circuiti elettronici in un viodeo clip dei Playboy’s bend

Per maggiori informazioni: www.playboysbend.com

Una band musicale fatta di robot

Cosa succede quando si combinano parti di vecchi computer e robot?

Nascono i Bit-52’s

Una realizzazone dedicata a tutti gli appassionati di B-52.

La band che vedete nel filmato allegato è costituita da:

Voci
Fred: un computer TI99/4a, sintetizzatore vocale ed emulatore terminale
Kate e Cindy: due scanner HP Scanjet 3C

Strumenti
Chitarre, tastiere, cow bell, piatti e tamburello controllati da 23 solenoidi push/pull

I solenoidi sono tutti pilotati da darlington ULN2803  e controllati da un PIC16F84A

Seguite il link per maggiori informazioni.