Il fumetto in inglese (ed altri argomenti molto interessanti) sarà incluso nel libro: How to Make Cool Things with Microcontrollers (For People Who Know Nothing) di prossima pubblicazione.
Il libro è stato realizzato da Mitch Altman e Jeff Keyzer edito da No Starch Press.
Il fumetto è rilasciato sotto licenza Creative Commons (Attribution-ShareAlike), quindi si è liberi di insegna con questo fumetto, tradurlo, usalo, diffonderlo, coloralo ed è fondamentalmente fare tutto ciò che vi pare!
Procediamo nell’installazione di tutte le componenti necessarie per poter utilizzare il software di gestione dell’eZ430-Chronos su Ubuntu.
Il software eZ430-Chronos per Linux necessita delle TCL/Tk e se la vostra distribuzione Linux non la include installatela utilizzando i comandi apt-get:
[wpspoiler name=”Fasi di installazione tcl8.5 e tk8.5″]
[/wpspoiler]
Per generare gli eventi della tastiera e i click del mouse tramite i pulsanti dell’orologio è richiesta l’installazione di xdotool. Installate con il comando apt-get:
sudo apt-get install xdotool
[wpspoiler name=”Fasi di installazione di xdotool”]
[/wpspoiler]
Ora sul vostro computer avete creato l’infrastruttura necessaria per per poter procedere con l’installazione eZ430-Chronos Setup.
Inseriamo il CD-ROM e andate nella cartella:
software -> linux -> ez430-chronos installer
doppio click su chronos-setup:
[wpspoiler name=”Dove si trova chronos-setup?”]
[/wpspoiler]
[wpspoiler name=”Fasi di installazione di eZ430-Chronos”]
[/wpspoiler]
Conclusa l’installazione troverete nella vostra home directory la cartella: Texas Instruments dove sono allocati i file necessari per la gestione del vostro microcontrollore
[wpspoiler name=”Dove si trova il software installato?”]
[/wpspoiler]
Continuiamo con l’installazione…
inserite su una presa USB del PC l’access point RF dell’orologio:
Verificate nella directory /dev la presenza di /dev/ttyACMx, dove x specifica il numero della porta.
Se l’access point RF non viene montato in /dev/ttyACMx, impostate la variabile COM nel file eZ430-Chronos_CC_1_1.tcl e eZ430-Chronos_Datalogger_1_1.tcl in /dev/ttyACM0
Rendere eseguibili i due script: eZ430-Chronos_CC_1_1.tcl e eZ430-Chronos_Datalogger_1_1.tcl mediante il comando da terminale:
a questo punto potete avviare i due script da terminale:
./eZ430-Chronos_CC_1_1.tcl
e
./eZ430-Chronos_Datalogger_1_1.tcl
oppure facendo doppio click sul file e poi premendo su esegui.
Nel Control Center attivate la comunicazione tra computer e orologio facendo click su “Start Access Point” e sull’orologio selezionate con il pulsante # la funzionalità ACC o PPT e avviate la trasmissione premendo sul pulsante “freccia in basso”.
Il filmato che segue mostra il funzionamento dell’accellerometro a 3 assi, i grafici X, Y, Z in funzione del tempo mostrano i movimenti dell’orologio lungo i tre assi:
Con l’eZ430-Chronos potete pilotare il puntatore del mouse, ad esempio per il controllo di una presentazione PowerPoint su computer, dal Control Center attivate l’access point, selezionate la funzionalità ACC o PPT sull’orologio (pulsante #) e attivate la comunicazione con il pulsante “freccia in basso”, poi fate click sul pulsante “Mouse On (M)” (oppure premete il tasto M della tastiera) a questo punto potete pilotare il puntatore.
Di seguito il filmato che mostra il controllo del mouse:
La settimana scorsa ho acquistato un kit di sviluppo ez430 chronos basato sul microcontrollore 16 bit della Texas Instruments CC430F6137, dispositivo a bassissimo consumo destinato alla realizzazione di dispositivi portatili.
Il kit di sviluppo è un orologio sportivo water resistant fino a 30 metri con software e hardware open e quindi potete variarne ogni cosa, sul CD-ROM in dotazione trovate anche i PCB!
ez430 chronos è fornito con una chiavetta usb che permette di collegare direttamente al computer il microcontrollore ed una chiavetta RF.
Il display LCD a 96 segmenti è retroilluminato, è dotato di un accelerometro a 3 assi, termometro, altimetro e barometro, sensore voltaggio batteria, rilevatore di battito cardiaco che può ricevere da diversi sensori in commercio, pedometro, velocità bici e possibilità di controllare il PC mediante l’orologio come se fosse un mouse.
Potete programmare e aggiornare il software direttamente anche via radio.
Il costo del kit di sviluppo è di $49.00 (a cui andranno successivamente aggiunti 15 Euro di Dogana) dal sito della Texas Instruments ed è composto da:
Orologio wireless eZ430-Chronos con software già installato
chiavetta USB per programmazione e debugging
CC1111 USB RF access point
Cacciavite Phillips
viti di ricambio
CD contenente la documentazione e il software di sviluppo
Esistono 3 versioni che differiscono per la frequenza di funzionamento:
eZ430-Chronos-433 – 433 MHz
eZ430-Chronos-868 – 868 MHz
eZ430-Chronos-915 – 915 MHz
Io ho acquistato la versione a 915 MHz è mi è stata consegnata in 48 ore! Inoltre l’assistenza clienti di TI è ottima.
L’orologio viene fornito già programmato e lo potete usare subito come orologio sportivo, sul CD-ROM disponete del software necessario per usarlo anche come datalogger.
Si programma in C e sul CD-ROM avete alcuni esempi, in questi giorni di vacanza sto facendo alcuni esperimenti e se riuscirò realizzerò alcuni tutorial.
Gli ambienti di sviluppo funzionano su Windows e Linux, io per ora sto programmando su Ubuntu.
In ogni caso se volete approfondire l’argomento questi i due link di partenza:
Wiki EZ430-Chronos (su cui trovate tutto ciò che vi serve per capire come funziona e come si programma)
Non bastavano i 4 carassisus che ospitiamo da circa 6 anni, ma abbiamo aggiunto alla famiglia un “pesce robotizzato” che nuota per la casa.
Ne avevo già parlato tempo fa su vocescuola.it ed è stato il regalo di Natale desiderato dai miei figli… e anche da me 🙂 ed è giunto tra noi ieri.
Ma cosa è Air Swimmers?
Gli Air Swimmers sono palloni ad elio che hanno la forma di pesce (squalo o pesce pagliaccio) che nuotano nell’aria grazie ad un dispositivo radiocomandato che pilota un motorino che comanda la coda del pesce e la fa muovere a comando in due direzione (destra e sisnistra). Mediante un secondo pulsante disposto sul radiocomando è possibile controllare il movimento (avanti, inietro) di un peso disposto sul ventre del pesce che ne consente la discesa o la salita.
Vi allego immagine ed alcuni video che ne mostrano il funzionamento e le caratteristiche tecniche e per maggiori infomazioni andate sul sito di riferimento.
In questo video pilotaggio e registrazione video è stato fatto dai miei figli.
Alcuni video commerciali di presentazione del prodotto:
Released on 11.29.11, http://INTERNETRISING.net is a digi-documentary investigating the evolving relationships between the Internet and collective consciousness of humanity. It provokes many questions about ancient and modern paradoxes of life, its pleasures and pains… and the gray area contrasts in between – but most of all it is meant to be an inspiring conversation starter…