Aggiornamenti settimanali del 2010-05-09

Powered by Twitter Tools

Robot per il salvataggio di vite umane

Vi propongo una fantastica galleria fotografica realizzata da newsweek in cui vengono raccolte 19 immagini di situazioni in cui i robot hanno salvato vite umane, a fianco di ogni fotografia la descrizione della situazione.
Di seguito due delle 19 situazioni descritte.

Wary of Wounded
Here, an Israeli police robot pulls a wounded Palestinian bomber from the streets on May 8, 2002. Attending to wounded attackers can be a dangerous task in the Middle East, where suicide bombing is a common occurrence and bombs are sometimes even strapped to corpses.

Substance Sniffer
Created by Yale engineering lecturer and “technoartist” Natalie Jeremijenko and introduced in 2004, robotic dogs like the one pictured here are designed to be “sicced” en masse on communities to sniff out harmful environmental toxins.

Caccia al tesoro amplificatori operazionali

Per gli allievi della 3CN

Come vi ho detto oggi a lezione, lunedì 10 maggio incomincerete l’esperienza n. 10 di laboratorio di elettronica, anche questa volta per realizzare la relazione è indispensabile accludere una parte teorica riassuntiva che include gli argomenti teorici e per effettuare questa parte utilizzerete “La caccia al tesoro amplificatori operazionali” da svolgere come indicato sul sito.

Ovviamente come al solito, all’esperienza bisognerà accludere le solite cose: tabelle delle misure, calcoli, grafici, schemi elettrici, e disegni basette e breadboard.

Vi ricordo che la bozza del modello relazione la trovate a questo link.

Il consiglio è:

incominciate a svolgere la caccia al tesoro e la realizzazione con FidoCAD a casa 😉

Disegnamo il circuito elettronico realizzato su breadboard

Tempo fa vi avevo segnalato un ottimo simulatore on-line in Java di circuiti realizzati su breadboard. Oggi grazie alle segnalazione di Fabio della 3C metto in evidenza virtual breadboard applicativo web che consente di disegnare, ma non simulare, il circuito che realizzate in laboratorio, non sono tantissimi i componenti a disposizione ma sufficienti per realizzare un buon schema.
Con virtual breadboard potrete ora disegnare con in maniera molto semplice il vostro circuito ed accluderlo alla relazione di laboratorio.

Modello relazione esperienza di elettronica


Cari ragazzi di 3C come promesso ho realizzato una bozza del foglio relazione che potete modificare in funzione delle esigenze.

Ricordate che tutte le aree che identificano le varie parti dell’esperienza possono essere allargate a piacimento, all’interno di ogni area inserite le immagini degli schemi elettrici e di montaggio che avete realizzato con FidoCAD e Workbench.

Il link allegato vi rimanda ad un documento realizzato con Google Documenti, per editare la relazione andate nel menù File -> Scarica come -> a questo punto scegliete il formato che desiderate, oppure selezionate tutto e copiate nel vostro documento Word o OpenOffice, ed inserite tutti i vostri dati.

Salvate e stampate l’esperienza.

Link da cui prelevare il modello di relazione.

Buon Lavoro

P.S. questa procedura è obbligatoria 😉