Arduino TRE tra le mie mani

In tarda mattinate mi è stato consegnato Arduino TRE ed ho effettuato l’unboxing pochi istanti fa al termine delle lezioni a scuola, non riesco quindi a darvi specifiche tecnici e test sulla scheda, perché materialmente non ho avuto il tempo di fare nulla, ma pubblico alcune foto che mostrano qualche dettaglio della scheda. Immagino inoltre che a breve, come già preannunciato via mail in tarda mattinata dall’Arduino Tre Team, mi giungeranno indicazioni e credo documentazione. Per i primi dettagli tecnici seguite il link sul sito Arduino: http://arduino.cc/en/Main/ArduinoBoardTre inoltre cercherò di pubblicare i primi test ed esperimenti.

01

00

Slideshow di alcuni dettagli della scheda:

In attesa di Arduino TRE Developer Edition

arduino-tre

Ho appena acquistato uno dei 50 Arduino TRE Developer Edition messi a disposizione sullo store di Arduino qualche minuto fa, attendo con pazienza di poter incominciare a sperimentare su questa pre-release.

Non so darvi in questo momento molti dettagli tecnici, ma da quanto leggo sicuramente sarà un bel passo in avanti, aggiungo io “finalmente il giusto passo” rispetto ad Arduino UNO e Leonardo.

Arduino TRE Developer Edition è una scheda di pre-produzione quindi non sarà probabilmente questa la forma che avrà la versione che verrà commercializzata.

Insieme all’acquisto sarà consegnato un invito per partecipare al programma di beta testing e come beta tester si potrà contribuire allo sviluppo della scheda garantendo firma e attività nel progetto.

Interessante inoltre, mi rivolgo soprattutto agli studenti appassionati, si avrà la possibilità di lavorare direttamente insieme ai team di Arduino e BeagleBoard.org per scrivere esempi, provare librerie ed hardware esterno e sviluppare progetti. Attività complete verranno premiate con benefit tra cui la possiblità di caricare direttamente il progetto sul blog di Arduino e ricevere un coupon per lo stesso valore di Arduino TRE Developer Edition acquistata.

Il periodo di beta testing durerà circa 3 mesi.

Arduino TRE non è una tipica scheda Arduino, si tratta di un computer Linux con processore Sitara in cui è incluso un Arduino Leonardo.

L’utilizzo di Arduino TRE prevede l’impiego di un nuovo IDE specificamente sviluppato  per questa scheda. L’IDE del TRE viene fornito preinstallato con Linux ed è accessibile tramite un browser web.

TREapp_Light

TREapp_Dark

Punto di forza dell’IDE: semplicità di utilizzo (nello stile Arduno), interfaccia completamente aggiornata e caricamento di sketch direttamente dal Linux disponibile sulla scheda.

Vedremo…

…per ora in felice attesa 🙂

Imparo anch’io: informatica ed apprendimento

campus-dsa-2014

Come più volte segnalato su questo sito è da qualche anno che mi occupo di nuove tecnologie e disabilità in quanto referente del CTS di Torino. Tra le ultime attività promosse ed organizzate dal centro vi segnalo il Campus estivo a Torino (30 giugno – 5 Luglio 2014): “Imparo anch’io: informatica ed apprendimento”:

La sezione torinese dell’Associazione Italiana Dislessia (A.I.D.), in collaborazione con il Centro di supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità di Torino e Provincia (C.T.S.), è lieta di annunciare l’organizzazione del 6° Campus estivo “Imparo anch’io: informatica ed apprendimento”.
Il Campus è riservato ad alunni con DSA e si pone l’obiettivo di incrementare l’autonomia nell’apprendimento dei ragazzi con dislessia attraverso l’uso di strumenti, prevalentemente di tipo informatico, e di strategie compensative adeguate in un contesto che abbia come base il rispetto, la fiducia e la valorizzazione delle potenzialità dei ragazzi.

Obiettivi

  • Rielaborare il proprio vissuto rispetto al disturbo;
  • socializzare in un contesto rassicurante;
  • confrontarsi con i pari rispetto alle proprie capacità di apprendimento con il supporto di figure adulte, competenti in materia;
  • sperimentare spazi di autonomia e di successo;
  • apprendere in clima non giudicante e non valutativo;
  • apprendere strategie di studio nuove, funzionali ed efficaci;
  • acquisire competenze informatiche per diventare maggiormente autonomi.

Sede e periodo

Il Campus, non residenziale, si svolgerà a luglio (da lunedì 30 giugno a sabato 5 luglio) presso l’I.T.C.S. V. e L. Arduino in Via Figlie dei Militari, 25 – 10131 Torino.

Destinatari

Il gruppo di partecipanti sarà composto da 12 ragazzi.
Le iscrizioni interesseranno, prevalentemente, i ragazzi con DSA della provincia di Torino che abbiano frequentato la prima classe della scuola secondaria di 1° grado (1a
Campus a Torino – “Imparo anch’io: informatica ed apprendimento” – Luglio 2014.
A seguito delle iscrizioni pervenute, la partecipazione potrà essere allargata anche ai ragazzi che hanno frequentato le classi immediatamente inferiori o superiori.

Per le modalità e modulo di iscrizione, argomenti trattati, metodologia ed ulteriori informazioni vi rimando agli allegati che potete prelevare al seguente link.

Salone Internazionale del Libro di Torino 2014 – stand MIUR tra robotica e spazio

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte saranno presenti dall’8 al 12 maggio 2014 al XXVII Salone Internazionale del Libro di Torino con uno stand istituzionale e un programma ricco di eventi e incontri rivolti a dirigenti scolastici, docenti, studenti e famiglie. Il tema conduttore di questa edizione è “il Bene”.

Lo stand MIUR-USR Piemonte sarà collocato nel PADIGLIONE 3 U67 – T68,  saranno distribuiti  materiali informativi e pubblicazioni dedicate a tematiche di attualità del mondo della scuola.

Per maggiori informazioni vi rimando alla nota distribuita dall’USR del Piemonte dove potete consultare la lista completa degli eventi che si svolgeranno presso lo stand MIUR.

Vi segnalo due eventi a cui sicuramente parteciperò:

Venerdì 9 maggio ore 15,30

ROBOT: DA MITO LETTERARIO A PRESENZA QUOTIDIANA
A cura di MIUR, USR Piemonte e TELECOM ITALIA
Introduce: Stefano SURANITI – Dirigente USR Piemonte
Intervengono: Enzo MARVASO – “Coordinatore Rete Robotica a scuola”; Nadia CARPI – Docente USR Piemonte; Serena CARUSO BAVISOTTO – USR Piemonte; Marco GASPARDONE – Jol Connected Robot Applications Lab di Telecom Italia; Giovanni NASSI – Coordinatore Progetto “eSchool & Social Inclusion” di Telecom Italia

Sabato 10 maggio ore 15,30

“SCUOLA: SPAZIO AL…FUTURO”
a cura di MIUR, USR Piemonte e Ministero della Difesa
Introduce: Giuliana PUPAZZONI – Direttore Generale USR Piemonte;
Intervengono: Roberto REGGI – Sottosegretario di Stato MIUR; Col. Marco NARDINI – Stato Maggiore della Difesa; Marco GILLI – Rettore del Politecnico di Torino; Liliana ROVAGNOLO – ATV Crew Training Astronauti Nasa & ESA; Maurizio CREMONINI – Direttore Marketing COMAU; Pietro MESSIDORO – Chief Technical Officer (CTO) di Thales Alenia Space Italia S.p.A; Walter VILLADEI – Cosmonauta – Aereonautica Militare Italiana; Paolo DARIO – Direttore Istituto BioRobotica – Scuola Sant’Anna di Pisa; Stefano SURANITI – Dirigente USR Piemonte; Enzo MARVASO – “Coordinatore Rete Robotica a scuola”

Matrice Urgente/Importante

Nelle passate vacanze pasquali ho realizzato la bozza di un post nato da una chiaccherata con alcuni amici che mi interrogavano e chiedevano parere su come i loro figli avrebbero dovuto organizzare il proprio studio o i propri progetti e ne è nato quanto potete leggere di seguito. Ovviamente ciò non è la soluzione, ma uno dei tanti metodi che possono essere applicati e che personalmente ritengo utile e che adotto quasi regolarmente per i miei lavori. Non ho la presunzione di dire che “questo è il metodo giusto” è solo un suggerimento e quindi: “genitori ed amici e gentili passanti… a vostro uso e consumo e sperimentazione”.

Più volte in passato ho scritto ho suggerito sistemi per l’organizzazione del lavoro, in particolar modo legati allo studio e alla formazione. Alcune volte mi diverto ad utilizzare tecniche di progettazione del software adattandole al metodo di studio. Inoltre dispongo di alcuni testi che schematizzano i processi di produzione e di progetto e della gestione di gruppi di lavoro e in alcuni casi tutto ciò può essere riadattato in un ambito didattico, soprattutto se si realizzano attività laboratoriali.
Ritengo che giudicare il grado di urgenza e di importanza di un’attività sia una competenza importantissima per lo studente che si troverà ad organizzare una vita lavorativa o di studio piena di impegni.

Tra i metodi che adotto spesso, soprattutto quando la mole di progetti diventa elevata, oppure un progetto risulta complesso, è quella della matrice Urgente/Importante, il metodo è stato utilizzato per la prima volta dall’ex presidente degli Stati Uniti Eisenhower che lo utilizzava per organizzare le sue attività.

Potete trovare questo ed altri metodi sul libro: The 7 Habits of Highly Effective People

Se siete interessati questi i link su Amazon per la versione inglese e questa per la versione italiana.

Io come insegnante sono abituato ad utilizzare lavagne bianche e quindi ho riadattato nel mio studio a casa un paio di ante di vetro della mia libreria che uso come lavagna e su cui scrivo con pennarelli cancellabili la mia matrice Urgente/Importante.

Come riportato nell’immagine che segue (trovate il pdf di seguito), bisogna disegnare quattro quadranti in cui andranno inseriti i compiti o le decisioni, in questo modo si potrà decidere il livello di priorità di ogni compito.

matrice

(pdf della matrice)

Ma quali sono i compiti urgenti e quelli importanti?

Compiti urgenti
I compiti urgenti sono tutti quelli che necessitano di una reazione rapida che molto spesso impongono di smettere l’attività in atto per concentrarsi sul nuovo compito.

Compiti importanti
Vengono definiti compiti importanti tutti quelli che conducono verso la realizzazione degli obiettivi (professionali o personali). Questi compiti richiedono molto spesso pianificazione, organizzazione ed iniziativa.

Metodologia

Per l’applicazione del metodo consiglio di utilizzare i seguenti passaggi che rendono il processo più efficace:

01. Fate una lista

In primo luogo fare una lista tutte le attività, i compiti e progetti che avete in questo momento nella vostra agenda. E’ importante scriverli tutti, compresi quelli che potrebbero sembrarvi insignificanti o poco importanti nel momento dell’analisi. Utilizzate lo spazio a sinistra della matrice per scrivere la vostra lista.

02. Ordinare per importanza

Una volta che avete effettuato l’elenco delle attività, effettuate un ordinamento per importanza, ciò vi permetterà di comprendere come raggiungere gli obiettivi.

03. Valutare il livello di urgenza

Il livello di urgenza si ottiene riscrivendo le attività collocate nella colonna a sinistra nella matrice in uno dei quattro quadranti.

04. Pianificare la strategia

Dopo aver inserito tutti gli elementi della matrice, è possibile iniziare a pianificare la strategia.

Sia nel caso di una serie di progetti, ma anche dello sviluppo di un singolo progetto, a conclusione dell’analisi si avrà una visione d’insieme sul processo di lavoro/studio che bisogna intraprendere.