Fare didattica laboratoriale con EduRobot Home


Sarà un anno scolastico complicato per realizzare attività di laboratorio… distanziamento fisico, uso delle attrezzature che dovranno essere continuamente sanificate, didattica digitale integrata e mille altre cose che limitano le attività nei laboratori degli ITIS e dei Professionali.
Per i ragazzi di terza superiore, per le esercitazioni di TPSEE e Sistemi, in questi giorni pensavo ai miei soliti kit, soluzioni trasportabili che mi permettono di far svolgere le esperienze di laboratorio in qualsiasi luogo della scuola. Una parte delle esercitazioni vorrei declinarle ad aspetti di automazione civile (un primo passo verso la domotica) da svolgere in modo divertente e che appassioni.

Utilizzerò prima Arduino che tutti gli allievi di tutte le mie classi posseggono in kit, aggiungeremo poi un controllo remoto via smartphone e poi si passerà al controllo con PLC, probabilmente Siemens Logo8. L’intera attività è ancora nella mia testa ma sicuramente si farà insieme alle altre parti del programma.
Le specifiche del kit sempre le solite: che stia sul banco di lavoro (480mm x 277mm), facilmente trasportabile, economico, di facile realizzazione (assemblaggio con colla vinilica o viti), da assegnare ad ogni singolo studente (importante!) e di compensato, in modo che possa essere prodotto rapidamente con il taglio laser che abbiamo a scuola. Ho realizzato una bozza del progetto a cui ho aggiunto una maniglia in modo che il kit possa essere traportato da un laboratorio all’altro come una valigetta.

Nei prossimi giorni proverò a realizzare il primo prototipo pensando anche ad alcune esercitazioni di base che possano in qualche modo far appassionare ancor di più i ragazzi. Ovviamente se il progetto risulta presentabile condivido con voi.
Aggiungo quindi alla famiglia EduRobot il piccolo progetto: EduRobot Home.

La seconda stagione di Rob-o-Cod da lunedì 5 ottobre su Rai Gulp (canale 42) e RaiPlay


Da lunedì 5 ottobre su Rai Gulp arriva la seconda edizione di “Rob-o-Cod”, il game show dedicato al coding e la robotica. Il programma, che sarà proposto dal lunedì al sabato, alle 18.30 su Rai Gulp, canale 42, sarà inoltre disponibile anche su RaiPlay. In scena vere e proprie sfide tra robot programmati da giovani studenti, scelti tra alcune delle scuole secondarie di primo grado italiane in cui il Coding è già inserito nei piani di studio.

Anche per questa edizione ho partecipato, insieme ad altre fantastiche persone, alla progettazione dei campi gara resi poi stupendi, come vedrete in TV, dal personale di Rai. Questo lavoro estremamente creativo fatto di: invenzioni, progettazione, gioco e Coding, mi ha permesso di immaginare una didattica assolutamente diversa che cercherò di sviluppare il più possibile con i miei studenti.

Le riprese delle gare, sono state completate a gennaio 2020, prima del lockdown. Adesso, con la ripresa delle scuole, il campionato di Rob-o-cod può finalmente andare in onda. Speriamo che questa nuova edizione sia di buon auspicio per un inizio di anno scolastico sereno, positivo e costruttivo.

“Rob-O-Cod” è un programma realizzato da Rai Ragazi in collaborazione con il Centro Ricerche Innovazione Tecnologica e Sperimentazione della RAI, scritto da Armando Traverso e Mario Bellina, con la collaborazione di Luca Vignaroli (Crits Rai) e la consulenza di Michele Maffucci. La regia è firmata da Andrea Apuzzo.

Per maggiori informazioni consultare la rassegna stampa sul sito Rai.

Curiosi di saperne di più? Qui qualche anticipazione:

Se lo desiderate potete condividere i vostri pensieri sul programma su Instagram con #rob_o_cod e taggando @rai_gulp, potete inviare video e foto dei vostri robot per entrate a far parte della comunità di robocoder!!

Ricordate:
#rob_o_cod  è tutto un programma!

Future Labs ITIS Pininfarina – Corso Didattica a Distanza – livello avanzato

In questi giorni sto svolgendo un corso sulla realizzazione di una Didattica a Distanza diverso dal solito, in cui entro nel dettaglio di alcune tecnologie di Google per la produzione di contenuti didattici e mostro come ottimizzare il processo di organizzazione e produzione dei materiali impiegando software in cloud e desktop di terze parti. Quindi un percorso che dovrebbe porre le basi per gestire una didattica digitale integrate.

Le attività sono in corso e le lezioni programmate avvengono nei seguenti giorni:

  • 02.09.2020
  • 04.09.2020
  • 07.09.2020
  • 09.09.2020
  • 11.09.2020

Anche se in fase di svolgimento ne do notizia su queste pagine perché l’iniziativa organizzata nel mese di agosto, limitata nel numero di iscrizioni, ha suscitato l’interesse di molti. Molti colleghi esclusi hanno scritto chiedendomi informazioni in merito a contenuti e possibili riedizioni.

Per quanto riguarda eventuali riedizioni del corso, il FuturLab del Pininfarina di Moncalieri attiverà nei prossimi mesi ulteriori corsi sulla didattica digitale integrate e non solo e sarà mia cura informarvi.

Per quanto riguarda i contenuti di seguito la presentazione del corso.

Continua a leggere

Costruiamo una landing page per Hackability usando Gatsby e Netlify – con Carlo Boccazzi Varotto

Hackability ha bisogno di una landing page per la nuova campagna di crowdfunding. Ludovico Russo con Carlo Boccazzi Varotto, presidente di Hackability, il 10/09/2020 alle ore 18 costruiranno in 90 minuti una landing page all’indirizzo dona.hackability.it, utilizzando Gatsby e Netlify! La diretta video su YouTube.

L’iniziativa è una stupenda condivisione di conoscenza per la disseminazione di competenze informatiche sullo sviluppo web e contemporaneamente fare un’azione per un’associazione non-profit, Hackability che da anni, con la competenza maturata, progetta e realizza oggetti d’uso comune o complessi, soluzioni domotiche, presidi, nuovi servizi a basso costo e scalabili. L’associazione usa il co-design come strumento per sviluppare inclusione sociale, e come occasione di ricerca per produrre e organizzare casi studio che aumentino la conoscenza delle problematiche di accessibilità legate alla disabilità e all’aging.

Hackability è un laboratorio di ricerca tecnologica e sociale, con gruppi di lavoro attivi a Torino, Milano, Cuneo, Parma, Reggio Emilia, Matera che fa incontrare le competenze di designer, tecnici, maker, artigiani digitali, con i bisogni di autonomia e cura, delle persone con disabilità, degli anziani, dei bambini, per co-progettare con creatività soluzioni nuove, personalizzate, in grado di migliorare la vita delle persone.

Ci serve il vostro aiuto per effettuare il testing della nuova landing page.
Vi aspettiamo numerosi 🙂

Viaggio Italia4Hackability

Volentieri rilancio la splendida iniziativa di, ViaggioItalia4Hackability, una campagna di raccolta di donazioni, nata su iniziativa di Viaggio Italia e Hackability, per sostenere un progetto per l’autonomia, che Hackability sta lanciando su tutta Italia.

Hackability è una non-profit nata nel 2016 con l’idea di far lavorare designer e maker insieme a persone con disabilità, care giver e personale medico , per far incontrare gli specifici bisogni di autonomia e inclusione con nuove competenze e tecnologie.

Viaggio Italia è lo straordinario viaggio che Danilo e Luca hanno iniziato il 18 agosto, con le loro handbike, attraverso l’Italia.

L’obiettivo di Hackability con “Viaggio Italia”, è la donazione di stampanti 3D ad alcune delle Unità Spinali e centri di riabilitazione che Luca e Danilo toccheranno durante il loro viaggio attraversando l’Italia in handbike.

Per maggiori informazioni e per contribuire a questa splendida iniziativa, vi rimando al sito dedicato.