Archivi categoria: elettronica

Kicad

Probabilmente Kicad è tra i più famosi software open source (GPL) per la creazione di schemi elettronici e circuiti stampati.
Il programma è stato realizzato da Jean-Pierre Charras, ricercatore presso il LIS (Laboratoire des Images et des Signaux), docente presso la IUT di Saint Martin d’Hères (Francia) nel settore dell’dell’ingegneria elettrica.

Per download e tutorial seguite il link.

FidoCadJ: editor multipiattaforma per circuiti elettronici

FidoCad e tra i programmi che più di frequente utilizziamo per la progettazione di circuiti stampati, tempo fa vi avevo segnalato un pratico manuale che vi insegnava ad utilizzarlo, lo trovate nella sezione: Area Studenti alla voce: Disegnare circuiti elettronici con FidoCAD, ora avendo un laboratorio di informatica completamente basato su Ubuntu, usiamo Wine per consentire a programmi Windows di funzionare in ambiente Linux e quindi abbiamo recuperato il pieno utilizzo di FidoCAD.
Ma esiste un’ottima alternativa a FidoCad per Windows, si chiama FidoCadJ programma Java e quindi multipiattaforma (Windows, Linux e MacOSX) in grado di modificare gli schemi realizzati in FidoCad.
Il programma è stato realizzato da Davide Bucci ed è distribuito sotto licenza GNU liberamente scaricabile.
Le procedure di installazione ed utilizzo le trovate sul sito di riferimento, inoltre sul sito, trovato un ottimo manuale in italiano.

Un programma utilissimo!

Simulatore on-line di breadboard

L’uso della breadboard è pratica comune in laboratorio, ma purtroppo gli studenti non possono fare pratica al di fuori della scuola, anche se io ne consiglio l’acquisto affinchè sia uno strumento comune, al pari del righello e della matita.
Ho trovato questo eccellente Applet Java che consente la simulazione di una basetta breadboard, ne visualizza l’immagine e potete disporre i componenti su di essa. L’utente può selezionare diversi segnali di input tra quelli disponibili, in questo modo potete realizzare un gran numero di simulazioni, inoltre se il vostro circuito è molto complesso potete collegare più breadboard insieme.
Interessantissima la possibilità di creare nuovi componenti.

Sul sito di riferimento trovate tutte le informazioni necessarie con esempi e manualistica.
Credo che questo Applet possa diventare strumento comune all’interno della pratica laboratoriale per i corsi di elettronica ed elettrotecnica.

Ed ora nessuna più scusa, si può sperimentare anche a casa 🙂 verificare il funzionamento del vostro circuito ed utilizzarlo per la realizzazione dello schema topografico da allegare alla relazione.


Software per la realizzazione di circuiti stampati: EAGLE Layout Editor

L’aggiornamento del laboratorio di sistemi, dopo l’installazione di ubuntu, proseguirà con la scelta dei programmi da adottare per la progettazione elettronica, uno di questi sarà certamente EAGLE Layout Editor è un programma opensource molto potente per la progettazione di circuiti stampati (PCB). Il programma consiste di tre moduli:

  1. Layout Editor
  2. Schematic Editor
  3. Autorouter

il tutto è integrato in una unica interfaccia utente quindi non è necessaria nessuna conversione della netlist tra schema e layout

Electronics Assistant

Electronics Assistant è un programma Windows che consente di eseguire calcoli di elettronica come ad esempio: codice colore delle resistenze, resistenza, capacità, induttanza, reattanza, convertitore RMS, calcolo frequenza, potenza e molto altro. Tutti i calcoli possono essere salvati e stampati. Il programma è gratuito (se volete potete fare un’offerta al programmatore) sul sito di riferimento tutti i dettagli e il download.

Il programma funziona su sistemi Windows 98, ME, 2000, XP, Vista e se siete utenti Linux utilizzate WINE per far funzionare Electronics Assistant.