Qualche settimana fa ho ricevuto da un utente la richiesta di segnalazione di guide in italiano del software Eagle (Easily Applicable Graphical Layout Editor) programma multipiattaforma (Windows, Linux, Mac) per il disegno di circuiti eletttronici, in particolare Eagle viene utilizzato per la realizzazione di PCB.
Vi segnalo una serie di link da cui poter prelevare manuali in lingua italiana del software:
Iscriviti al blog tramite email
Unisciti a 4.099 altri iscrittiCerca
I miei social
Facebook – Twitter – Instagram – Linkedin – SlideShare
Indirizzo e-mail
Categorie
Cambiamenti
Noterete nelle prossime settimane alcune modifiche alla struttura del mio sito e dei miei social e ad una presenza più incisiva della pubblicità su questo sito, perché sto facendo tutto ciò? Se vuoi saperne di più segui il link.
Contenuti a valore aggiunto
Se ritiene importante i miei consigli ed il mio lavoro, abbonandosi al mio Patreon condividerò con te periodicamente corsi di formazione in ambito tecnologico/didattico, manualistica tecnica, progetti personali, proposte progettuali per la scuola e le aziende.
Vuoi aiutare la mia attività di divulgazione?
Se pensi che le informazioni che hai trovato su questo sito siano state utili per il tuo lavoro o per il tuo studio e desideri fare una donazione ti ringrazio.
Perché fare una donazione?E se poi non puoi permetterti di inviarmi soldi, nulla di male, amo le cartoline, spediscimene una 🙂
Domande
Arduino che passione
WebApp Arduino
BBC micro:bit
Stampa 3D
EduRobot
DotBot
Raspberry Pi
Corso di Elettronica
Micro corso di elettronica per principianti
Saldare è semplice
Insegnare ai bambini a programmare
Robot Pet Therapy
BiblioBox
Pillole di tecnologia didattica
Grazie dei links, anche se le versioni non sono aggiornate è una ottima base per iniziare.
Se, per caso, hai qualche link a documenti in italiano per capire a fondo i parametri del componente pcb-gcode (per chi non lo sapesse genera il file Gcode per fresare i pcb) se li pubblicassi o me li inviassi via mail sarebbe grandioso.
ciao
Andrea
E’ sempre utile quando si trovano informazioni e suggerimenti per utilizzare strumenti di pubblico dominio . Con piacere vedo che lo spirito “Arduinesco” si evolve!
Grazie mille Michele
a nome di tutti, sei stato veramente bravo.
buon lavoro.
Grazie Raffaele.
Sarebbe bello avere una guida anche per Kicard