Affinchè un sistema di unità di misure possa essere utilizzato deve offrire la possibilità di operare con multipli e sottomultipli delle unità che il sistema definisce.
Immaginate quanto scomodo possa diventare misurare la distanza tra Torino e New York in metri invece che in chilometri, oppure misurare la sezione di un filo elettrico in metri quadrati.
Il Sistema Internazionale è un sistema decimale e quindi multipli e sottomultipli equivalgono alle potenze di 10 per ciascuna unità di misura.
I fattori moltiplicativi possono essere:
- potenze di 10 con esponente positivo ed in questo caso parliamo di multipli;
- potenze di 10 con esponente negativo ed in questo caso parliamo di sottomultipli.
Usare potenze di 10 semplifica enormemente la scrittura e la lettura dei numeri, guardate l’esempio:
risulta estremamente scomodo scrivere:
mentre scrivere:
La tabella mostra multipli e sottomultipli usati nel Sistema Internazionale. In evidenza (in rosso) quelli che vengono più frequentemente utilizzati in campo elettronico.
Preleva la tabella dei multipli e sottomultipli in formato PDF per poterla stampare ed allegare ai tuoi appunti.
Esempio
Accade spesso che effettuando misurazioni o calcoli si trovino dei valori che non rientrano nei multipli e sottomultipli della tabella precedente, in questo caso bisognerà operare per farlo rientrare nella rappresentazione convenzionale, ciò potrà essere fatto sfruttando le proprietà delle potenze e ricordando che un numero non cambia se lo moltiplichiamo o lo dividiamo per una stessa quantità.
Esempio
oppure
Spiegato molto bene…complimenti!
🙂 Grazie