Archivi tag: temperatura

BBC micro:bit – usare un sensore DHT 22

Durante il mio ultimo corso sulla realizzazione di mini serre indoor, ho fornito ai corsisti le competenze di base per usare una serie di sensori controllati dal micro:bit. Alcuni colleghi possedevano kit generici di componentistica elettronica tra cui sensori non disposti PCB board, pertanto per alcuni non erano presenti quei componenti che permettevano l’interfacciamento al microcontrollore. È il caso ad esempio del DHT22 sensore di temperatura è umidità relativa che ha una modalità di utilizzo molto simile al più noto ed economico DHT11.

Le caratteristiche tecniche dei due sensori sono indicate di seguito:

DHT11 DHT22
Intervallo di temperatura 0 to 50 ºC +/-2 ºC -40 to 80 ºC +/-0.5ºC
Intervallo di umidità 20 to 90% +/-5% 0 to 100% +/-2%
Risoluzione Umidità: 1%
Temperatura: 1ºC
Umidità: 0.1%
Temperatura: 0.1ºC
Tensione di funzionamento 3 – 5.5 V DC 3 – 6 V DC
Corrente di funzionamento 0.5 – 2.5 mA 1 – 1.5 mA
Periodo di campionamento 1 secondo 2 secondo

Il sensore DHT22 può essere acquistato nelle due modalità: su PCB board oppure in modalità solo componente come indicato nell’immagine che segue:

Il DHT22 per poter funzionare necessità di un resistore di pull-up che nella versione PCB è già presente. Nel caso si dispone del solo sensore è necessario aggiungere un resistore tra i 5k ohm e i 10k ohm connesso come nell’immagine che segue:

La modalità di utilizzo del sensore con il micro:bit è estremamente semplice e richiede solamente l’installazione di un’estensione che potrete cercare facendo clic su “Extensions” ed inserendo nel campo di ricerca dht22. L’estensione sarà DHT11_DHT22 in grado di gestire sia il DHT11 che il DHT22.

Seguire il link per consultare la pagina di riferimento dell’estensione utilizzata.

Come potrete leggere l’istruzione di configurazione riportata nell’immagine che segue è costituita da una serie di campi:

  • Query: permette la selezione del tipo di sensore, DHT11 o DHT22
  • Data pin: è il pin del micro:bit a cui dovremo connettere il pin data del DHT22
  • Pin pull-up: indica se presente il resistore di pull-up nel nostro caso dovrà essere impostato a true. Nel caso fosse impostato a false verrà utilizzato il resistore di pull-up interno del micro:bit che è di circa 13 K ohm.
  • Serial output: stabilisce se si vuole un output sulla serial monitor, false non mostra i dati, true li mostra
  • Wait 2 sec after query: se impostato su true consente di fissare l’intervallo tra due interrogazioni al sensore a 2 secondi, lasciare questa impostazione. È importante non ridurre questo intervallo altrimenti il sensore non riuscirà a fornirci la misura.

Durante la comunicazione tra sensore e micro:bit viene effettuato un controllo di eventuali errori di comunicazione, se ciò accade leggerete in output il codice di errore -999 se l’errore persiste per più secondo molto probabilmente il problema è di carattere elettivo, nella maggior parte dei casi una connessione mancante o errata connessione elettrica tra i dispositivi.

Aggiungo alcuni programmi che mostrano il funzionamento del DHT22.

Stampa su display della temperatura rilevata:

Link al programma.

Stampa su display della temperatura e dell’umidità rilevata:

Link al programma.

Stampa su Serial Monitor della temperatura rilevata:

Link al programma.

Stampa sulla serial monitor temperatura ed umidità rilevata:

Link al programma.

Buon Making a tutti 🙂

Arduino – Sensore di temperatura digitale DS18B20 utilizzo in modalità singola

Nelle attività di laboratorio di Sistemi e TPSEE usiamo molto spesso il sensore di temperatura TMP36, ma un’alternativa interessante al TPM36 è il sensore temperatura digitale DS18B20 utilizzato in modalità diversa dal TPM36.
Questo tipo di sensore è adatto per misure di temperatura ambiente, ma anche del terreno o per rilevare temperature nei liquidi.
Il sensore di solito è disponibile in due form factor, uno che viene fornito nel package TO-92, forma ampiamente utilizzato per i  transistor, mentre un’altro, quello utilizzato da me è inserito all’interno di una sonda impermeabile a forma di siluro, utilissimo quando si ha la necessità di misurare temperature sottoterra, sott’acqua, o lontane dal microcontrollore.

Particolarmente utile inoltre in queste settimane in cui i miei studenti di 4′ automazione stanno realizzando come progetto di PCTO una serra idroponica in cui è essenziale misurare la temperatura dell’acqua del sistema.

Il DS18B20 è abbastanza preciso può misurare temperature da -55 ° C a + 125 ° C con una precisione di ± 0,5 ° C.

Il sensore si basa sul protocollo OneWire introdotto da Dallas Semiconductor ora Maxim e richiede due librerie. La prima è la libreria e la DallasTemperature di Miles Burton, la seconda è la libreria OneWire.
La prima libreria da installare è la DallasTemperature di Miles Burton. Sono disponibili diverse librerie con il nome OneWire, quella che vi consiglio di utilizzare è la Wire Library di Jim Studt, Tom Pollard e altri.

Noterete comunque che durante l’installazione della libreria DallasTemperature vi verrà chiesto in automatico se volete installare anche la OneWire, procedete installando in automatico entrambe le librerie. Leggete attentamente le fasi descritte di seguito in cui riporto tutte le schermate delle fasi di installazione.

Il collegamento è estremamente semplice, come indicato nell’immagine che segue collegate il cavo rosso a 5V o a 3,3V su schede a 3,3V, il cavo nero va connesso al GND e il cavo del segnale “Out”, in genere di colore giallo, bianco o di altro colore, collegatelo ad un pin digitale, nell’esempio viene connesso al pin 2 con una resistenza da 4,7 K Ohm tra il segnale e il pin di alimentazione (5 V o 3,3 V).

Pinout

GND: collegamento al ground
Out: Bus Dati 1-Wire, deve essere collegato a un pin digitale sul microcontrollore.
Vdd: da collegare alla tensione di alimentazione (3,3 – 5 V)

Per tutti i dati tecnici del sensore vi rimando al datasheet.

Schema di collegamento

Circuito – sensore con package TO-92

Circuito – sonda impermeabile

Installazione delle librerie

Il protocollo Dallas OneWire è piuttosto complesso e per nascondere questa complessità installeremo  la libreria DallasTemperature.h in modo da poter impartire semplici comandi per ottenere letture di temperatura dal sensore.

Per installare la libreria, Sketch > Include Library > Manage Libraries

Inserite nel campo di ricerca: ds18b20. Dovrebbero esserci un paio di voci. Tra le varie possibilità selezionate, quella indicata nell’immagine

Il sensore per poter comunicare ha necessità anche della libreria OneWire, libreria che non è specifica per questo sensore, ma viene utilizzata con tutti i dispositivi che utilizzano il protocollo One Wire.

Nel momento in cui installate la prima libreria della Dallas Semiconductor viene chiesto con una finestra aggiuntiva se volete installare anche la libreria OneWire fate click su Install all.

Nel caso in cui avete dimenticato di installare la libreria OneWire potrete cercare sempre attraverso il Manage Libraries inserendo nel campo di ricerca

Esempio 01

Stampa della temperatura rilevata in gradi Celsius.
Il funzionamento del codice è dettagliato nei commenti.

/* 
 *  Prof. Maffucci Michele
 *  data: 24.02.2021
 *  Utilizzo del sensore di temperatura
 *  resistente all'acqua DS18B20
 *  
 *  Sketch 01: stampa delle temperature rilevate
 *  in gradi Celsius 
*/

// librerie per il funzionamento del sensore
#include <OneWire.h>
#include <DallasTemperature.h>

#define ONE_WIRE_BUS 2 // Pin Arduino a cui colleghiamo il pin DQ del sensore
const int pinLed = LED_BUILTIN; // Utilizzo del LED su scheda 

const int soglia = 25; // Accende il LED su scheda se si superano i 25°C

OneWire oneWire(ONE_WIRE_BUS); // Imposta la connessione OneWire

DallasTemperature sensore(&oneWire); // Dichiarazione dell'oggetto sensore

void setup(void)
{
  Serial.begin(9600);       // Inizializzazione della serial monitor
  sensore.begin();          // Inizializzazione del sensore
  pinMode(pinLed, OUTPUT);  // pinLed definito come OUTPUT

  // Stampa del messaggio di avvio
  Serial.println("Temperatura rilevata dal sensore DS18B20");
  Serial.println("----------------------------------------");
  delay(1000);
}

void loop()
{
  sensore.requestTemperatures(); // richiesta lettura temperatura
  
  // Restituzione della temperatura letta
  // in gradi Celsius

  // temperatura in Celsius
  float celsius = sensore.getTempCByIndex(0);
  
  // Visualizzazione delle letture 
  // della temperatura sulla Serial monitor
  
  Serial.print("C:");
  Serial.println(celsius);

  // se la temperatura è oltre la soglia
  // viene accesso il LED su scheda
  // altrimenti rimane spento
  
  if (celsius > soglia) {
    digitalWrite(pinLed, HIGH);
  } else {
    digitalWrite(pinLed, LOW);
  }
  // stampe delle temperature ogni secondo
  delay(1000);
}

All’interno del loop, lo sketch richiede una lettura della temperatura, quindi legge la temperatura in Celsius. Notare che non è necessario eseguire alcuna conversione aritmetica su
i risultati ottenuti dal sensore, tutto viene gestito dalla libreria. Tenete in conto che non è necessario apportare modifiche al codice, ma assicurati di cablare correttamente l’alimentazione del sensore, 3,3 V su schede che funzionano a questa tensione di riferimento o a 5V per schede che funzionano a 5V.

Esempio 02

Stampa della temperatura rilevata in gradi Celsius e Fahrenheit
Il funzionamento del codice è dettagliato nei commenti.

/* 
 *  Prof. Maffucci Michele
 *  data: 24.02.2021
 *  Utilizzo del sensore di temperatura
 *  resistente all'acqua DS18B20
 *  
 *  Sketch 02: stampa delle temperature rilevate
 *  in gradi Celsius e gradi Fahrenheit 
*/

// librerie per il funzionamento del sensore
#include <OneWire.h>
#include <DallasTemperature.h>

#define ONE_WIRE_BUS 2 // Pin Arduino a cui colleghiamo il pin DQ del sensore
const int pinLed = LED_BUILTIN; // Utilizzo del LED su scheda 

const int soglia = 25; // Accende il LED su scheda se si superano i 25°C
// La soglia di 25°C corrisponde a 77 °F
// Formula di conversione (Tc°C × 9/5) + 32 = Tf°F
// dove:
// Tc: temperatura in gradi Celsius
// Tf: temperatura in gradi Fahrenheit

OneWire oneWire(ONE_WIRE_BUS); // Imposta la connessione OneWire

DallasTemperature sensore(&oneWire); // Dichiarazione dell'oggetto sensore

void setup(void)
{
  Serial.begin(9600);       // Inizializzazione della serial monitor
  sensore.begin();          // Inizializzazione del sensore
  pinMode(pinLed, OUTPUT);  // pinLed definito come OUTPUT

  // Stampa del messaggio di avvio
  Serial.println("Temperatura rilevata dal sensore DS18B20");
  Serial.println("----------------------------------------");
  delay(1000);
}

void loop()
{
  sensore.requestTemperatures(); // richiesta lettura temperatura
  
  // Restituzione della temperatura letta
  // in gradi Celsius e gradi Fahrenheit

  // temperatura in Celsius
  float celsius = sensore.getTempCByIndex(0);

  // temperatura in Fahrenheit
  float fahrenheit = sensore.getTempFByIndex(0);
  
  // Visualizzazione delle letture 
  // della temperatura sulla Serial monitor
  
  Serial.print("C:");
  Serial.print(celsius);
  Serial.print(",");
  Serial.print(" F:");
  Serial.println(fahrenheit);

  // se la temperatura è oltre la soglia
  // viene accesso il LED su scheda
  // altrimenti rimane spento
  
  if (celsius > soglia) {
    digitalWrite(pinLed, HIGH);
  } else {
    digitalWrite(pinLed, LOW);
  }
  // stampe delle temperature ogni secondo
  delay(1000);
}

Il codice è molto simile al precedente, all’interno del loop, lo sketch richiede una lettura della temperatura, quindi legge la temperatura in Celsius, poi Fahrenheit.

Sono disponibili alcune utili funzioni che possono essere usate con l’oggetto DallasTemperature di seguito il dettaglio di alcune di esse:

La funzione setResolution() function imposta la risoluzione del convertitore Analogico-Digitale del DS18B20 a 9, 10, 11, or 12-bit, che corrispondono ad incrementi di  0.5°C, 0.25°C, 0.125°C e  0.0625°C.

La funzione setHighAlarmTemp() e setLowAlarmTemp () imposta gli allarmi interni di alta e bassa temperatura in gradi Celsius. L’intervallo valido è compreso tra -55 e 125 ° C

La funzione bool hasAlarm () restituisce true se il sensore rileva una condizione di superamento dei limiti minimo o massimo di temperatura.

Esercizio 1

  • Rilevare ogni 2 secondi 10 misurazioni, memorizzare questi valori in un Array
  • Visualizzare la temperatura minima, media e massima ogni 10 secondi su un display 16×2 I2C
  • Se la temperatura scende sotto il valore minimo o supera il valore massimo impostati viene emesso un allarme (messaggio su display, emissione di un suono, accensione di un LED rosso per il superamento del valore massimo, azzurro se la temperatura scende al di sotto del valore minimo impostato)

Esercizio 2

Realizzare le medesime funzionalità dell’esercizio precedente aggiungendo:

  • Ridurre la luminosità del display dopo 15 secondi di funzionamento
  • Alla pressione di un pulsante viene attivata la retroilluminazione del display
  • Se viene attivato un allarme si attiva la retroilluminazione

Nella prossima lezione vedremo come collegare sullo stesso bus più sensori DS18B20.

Buon Coding a tutti 🙂

Arduino: utilizzo del sensore di umidità e temperatura DHT11

Proseguo con le sperimentazioni di laboratorio di Sistemi dedicate alla progettazione di una semplice stazione meteorologica. In questa lezione i miei allievi di 5 Automazione dovranno gestire un sensore di umidità e temperatura DHT 11 e svolgere successivamente i tre esercizi proposti al termine di questa guida.

Il DHT11 è un sensore digitale di umidità e temperatura dell’aria costituito da una parte resistiva che si occupa della rilevazione dell’umidità e da un NTC che rileva la temperatura, queste due parti sono gestite da un microcontrollore che è parte integrante del sensore. Il DHT 11 viene pre-calibrato in fabbrica e i dati di calibrazione vengono memorizzati all’interno di una memoria di sola lettura (OPT Memory).

Caratteristiche del sensore

  • Intervallo di temperatura: da 0 a 50 ºC +/-2 ºC
  • Intervallo di umidità: da 20 a 90% +/-5%
  • Risoluzione:
    • Umidità: 1%
    • Temperatura: 1ºC
  • Tensione di alimentazione: 3 – 5.5 V DC
  • Corrente assorbita: 0.5 – 2.5 mA
  • Periodo di campionamento: 1 sec

Le dimensioni ridotte, il basso consumo energetico e la possibilità di trasmettere il segnale su cavo fino a 20 metri lo rendono interessante per diverse applicazioni sia in campo hobbistico che semiprofessionale.

Quando la lunghezza del cavo di collegamento è inferiore a 20 metri è consigliabile inserire una resistenza di pull-up da 4,7 Kohm sulla linea dati (pin 2).

Il sensore può essere acquistato in due configurazioni:

Componente singolo a 4 pin su stessa linea

Componente montato su breakout board a 3 pin (in questo caso la resistenza di pull-up interna sul pin 2 è già presente)

Pinout

Nel caso in cui si utilizzi il componente a 4 pin la corrispondenza è la seguente

  • pin 1: Vcc
  • pin 2: Out
  • pin 3: non connesso
  • pin 4: GND

Per filtrare i segnali di disturbo provenienti dall’alimentazione è consigliabile inserire un condensatore da 100nF tra Vcc e GND.

Modalità di comunicazione

La lettura dei dati rilevati dal sensore può avvenire solo dopo un tempo di 1 secondo dall’atto dell’accensione del sensore.

La comunicazione con il sensore avviene utilizzando una connessione seriale che utilizza un solo filo (Single-Wire Two-Way). Il pacchetto informativo che include i dati di temperatura ed umidità inviati dal sensore ha una lunghezza di 40 bit ed una durata di 4 ms.

Il DHT11 quando alimentato si pone in una modalità a basso consumo. Quando il microcontrollore invia un segnale di start, il DHT11 passa dalla modalità a basso consumo alla modalità di funzionamento nell’attesa che il Microcontrollore completi la fase di avvio. Completata la fase di avvio il sensore invia un pacchetto informativo di risposta al microcontrollore costituito da 40 bit al cui interno si trovano le informazioni relative a umidità e temperatura rilevate. Senza il segnale di start proveniente dal microcontrollore il DHT11 non fornirà mai i dati. Conclusa la fase di invio dati il DHT11 ritorna in una modalità a basso consumo fino a quando non rileva un nuovo segnale di start proveniente dal microcontrollore.

Schema di collegamento

Per poter utilizzare il sensore è indispensabile utilizzare una libreria specifica, utilizzeremo  la libreria DHT di Adafruit

Per poter installare la libreria andare in Sketch > Library > Include Library > Manage Libraries

Inserite nel campo di ricerca “DHT” e selezionate la libreria di Adafruit:

Procedere successivamente all’installazione della libreria “Adafruit Unified Sensor”, procedendo seguendo la medesima procedura adottata per la libreria precedente:

Per verificare il funzionamento del sensore aprite lo sketch: File > Examples > DHT Sensor library > DHTtester

Lo sketch DHTtester permetterà di stampare temperatura e umidità sulla Serial Monitor

// Example testing sketch for various DHT humidity/temperature sensors
// Written by ladyada, public domain

// REQUIRES the following Arduino libraries:
// - DHT Sensor Library: https://github.com/adafruit/DHT-sensor-library
// - Adafruit Unified Sensor Lib: https://github.com/adafruit/Adafruit_Sensor

#include "DHT.h"

#define DHTPIN 2     // Digital pin connected to the DHT sensor
// Feather HUZZAH ESP8266 note: use pins 3, 4, 5, 12, 13 or 14 --
// Pin 15 can work but DHT must be disconnected during program upload.

// Uncomment whatever type you're using!
#define DHTTYPE DHT11   // DHT 11
//#define DHTTYPE DHT22   // DHT 22  (AM2302), AM2321
//#define DHTTYPE DHT21   // DHT 21 (AM2301)

// Connect pin 1 (on the left) of the sensor to +5V
// NOTE: If using a board with 3.3V logic like an Arduino Due connect pin 1
// to 3.3V instead of 5V!
// Connect pin 2 of the sensor to whatever your DHTPIN is
// Connect pin 4 (on the right) of the sensor to GROUND
// Connect a 10K resistor from pin 2 (data) to pin 1 (power) of the sensor

// Initialize DHT sensor.
// Note that older versions of this library took an optional third parameter to
// tweak the timings for faster processors.  This parameter is no longer needed
// as the current DHT reading algorithm adjusts itself to work on faster procs.
DHT dht(DHTPIN, DHTTYPE);

void setup() {
  Serial.begin(9600);
  Serial.println(F("DHTxx test!"));

  dht.begin();
}

void loop() {
  // Wait a few seconds between measurements.
  delay(2000);

  // Reading temperature or humidity takes about 250 milliseconds!
  // Sensor readings may also be up to 2 seconds 'old' (its a very slow sensor)
  float h = dht.readHumidity();
  // Read temperature as Celsius (the default)
  float t = dht.readTemperature();
  // Read temperature as Fahrenheit (isFahrenheit = true)
  float f = dht.readTemperature(true);

  // Check if any reads failed and exit early (to try again).
  if (isnan(h) || isnan(t) || isnan(f)) {
    Serial.println(F("Failed to read from DHT sensor!"));
    return;
  }

  // Compute heat index in Fahrenheit (the default)
  float hif = dht.computeHeatIndex(f, h);
  // Compute heat index in Celsius (isFahreheit = false)
  float hic = dht.computeHeatIndex(t, h, false);

  Serial.print(F("Humidity: "));
  Serial.print(h);
  Serial.print(F("%  Temperature: "));
  Serial.print(t);
  Serial.print(F("°C "));
  Serial.print(f);
  Serial.print(F("°F  Heat index: "));
  Serial.print(hic);
  Serial.print(F("°C "));
  Serial.print(hif);
  Serial.println(F("°F"));
}

Analisi del codice

Inclusione della libreria DHT

#include "DHT.h"

Definizione del pin digitale di Arduino a cui collegheremo il pin dati del DHT 11

#define DHTPIN 2     // Digital pin connected to the DHT sensor

Definizione di quale tipo di sensore DHT deve essere utilizzato, nel nostro caso il DHT 11.

#define DHTTYPE DHT11   // DHT 11

Se state utilizzando un altro sensore DHT, dovrete commentare la riga precedente e rimuovere il commento da una delle seguenti linee di codice:

//#define DHTTYPE DHT22   // DHT 22  (AM2302), AM2321
//#define DHTTYPE DHT21   // DHT 21 (AM2301)

Inizializza un oggetto DHT chiamato dht con il pin e digitale che avete definito in precedenza

DHT dht(DHTPIN, DHTTYPE);

Nel setup() inizializziamo la Serial Monitor con un baud rate di 9600 caratteri e scriviamo un testo per avere percezione che il sistema è avviato

  Serial.begin(9600);
  Serial.println(F("DHTxx test!"));

Inizializziamo il sensore DHT con il metodo .begin()

dht.begin();

Nel loop() viene aggiunto un ritardo di 2 secondi affinché il sensore si stabilizzi ed abbia il tempo di effettuare la lettura dei dati. La frequenza di campionamento massima è di due secondi per il DHT22 e un secondo per il DHT11.

delay(2000);

Per ottenere l’umidità, è sufficiente utilizzare il metodo readHumidity() sull’oggetto dht. Nello scketck viene salvato il valore nella variabile. Si noti che il metodo readHumidity() restituisce un valore di tipo float.

float h = dht.readHumidity();

Per ottenere leggere la temperatura bisogna utilizzare il metodo readTemperature()

float t = dht.readTemperature();

Nel caso in cui si voglia leggere la temperatura in gradi Fahrenheit è sufficiente passare il valore true al metodo readTemperature()

  float f = dht.readTemperature(true);

La libreria include anche metodi per calcolare l’indice di calore in Fahrenheit e Celsius

  // Compute heat index in Fahrenheit (the default)
  float hif = dht.computeHeatIndex(f, h);
  // Compute heat index in Celsius (isFahreheit = false)
  float hic = dht.computeHeatIndex(t, h, false);

Il codice che segue stampa sulla Serial Monitor i dati letti

  Serial.print(F("Humidity: "));
  Serial.print(h);
  Serial.print(F("%  Temperature: "));
  Serial.print(t);
  Serial.print(F("°C "));
  Serial.print(f);
  Serial.print(F("°F  Heat index: "));
  Serial.print(hic);
  Serial.print(F("°C "));
  Serial.print(hif);
  Serial.println(F("°F"));

Effettuato l’upload dello sketch sulla scheda aprendo la Serial Monitor vedere i dati letti dal sensore

Noterete che il sensore risulta molto lento nel fornire la temperatura e l’umidità reale, ha necessità di qualche minuto affinché la misura si stabilizzi su quella realmente presente nell’ambiente.

Di seguito lo sketch semplificato in più parti che fornisce solo la lettura di umidità e temperatura:

// Libreria DHT
#include "DHT.h"

// Pin digitale di arduino connesso al DHT
#define DHTPIN 2

// tipo del sensore: DHT 11
#define DHTTYPE DHT11

DHT dht(DHTPIN, DHTTYPE);

void setup() {
  Serial.begin(9600);
  Serial.println(F("DHTxx test!"));

  dht.begin();
}

void loop() {
  // Attesa di 2 secondi prima di fornire la misura.
  delay(2000);

  // Lettura dell'umidità
  float h = dht.readHumidity();
  // Lettura della temperatura in gradi Celsius
  float t = dht.readTemperature();

  // Verifica se le si presenta un errore di lettura (e riprova nuovamente)
  if (isnan(h) || isnan(t)) {
    Serial.println(F("Impossibile leggere dal sensore DHT!"));
    return;
  }

  Serial.print(F("Umidità: "));
  Serial.print(h);
  Serial.print(F("%  Temperatura: "));
  Serial.print(t);
  Serial.println(F("°C "));
}

Nota

Avrete sicuramente notato che l’istruzione Serial.print contiene al suo interno come parametro F(“testo”). La “F” indica che la stringa non utilizza la RAM della scheda.

Quando compilate uno sketch Arduino alla fine della compilazione viene indicata la quantità di memoria occupata dal programma (memorizzata nella memoria flash) che state utilizzando e la quantità di RAM dinamica che state utilizzando.

Nel caso si utilizzi un gran quantità di testo costante potreste incorrere in un messaggio di errore di “memoria insufficiente”, ciò vuol dire che si è esaurita la RAM a disposizione.

Ciò dipende dal fatto che le stringhe di testo costanti presenti nello sketch vengono sempre allocate in RAM.

Per risolvere il problema è sufficiente indicare al compilatore che tutte le stringhe di testo costanti contenute nelle Serial.print non dovranno essere allocate nella RAM.

Attenzione che ciò non potrete essere fatto per le Serial.print che contengono variabili.

Quindi

  Serial.print("Umidità: ");

può essere sostituita con

  Serial.print(F("Umidità: "));

e così anche per le altre Serial.print che contengono un testo costante.

Esercizi

Esercizio 1: inviare temperatura e umidità su un display 16×2 I2C

Esercizio 2: utilizzare due pulsanti che permetteranno rispettivamente di mostrare temperatura e pressione sul display

Esercizio 3: All’avvio dello sketch con retroilluminazione attiva, appare un messaggio di benvenuto che dura 2 secondi, successivamente un messaggio che mostra l’help di utilizzo, ad esempio:

  • P1 temperatura
  • P2 umidità

questo messaggio persiste per 5 secondi, dopo di che la retroilluminazione viene disattivata (il testo help rimane presente sul display).

Non appena si preme uno dei due pulsanti si attiva la retroilluminazione del display e compare il dato richiesto per 5 secondi, allo scadere del tempo ricompare l’help e la retroilluminazione si disattiva.

Buon making a tutti 🙂

Coding a scuola con BBC micro:bit – lezione 8

Incominciamo questa lezione fornendo la soluzione all’esercizio della lezione precedente.

Specifiche dell’esercizio

Dovreste notare che al termine del conteggio, quando sul display compare “0” la pressione successiva del pulsante “B” visualizzerà sul display il valore “-1”, ciò capita perché l’ultimo valore assunto da “contatore” è proprio “-1”.

Come possiamo risolvere il problema?

E’ sufficiente reimpostare la variabile “contatore” a “0” non appena è concluso il controllo della fine del conteggio, così come indicato nell’immagine che segue:

Proseguiamo con la lezione 8

Introduzione

In questa lezione utilizzeremo il sensore di temperatura presente sulla nostra scheda per mostrarla sulla matrice di LED quando scuotiamo il micro:bit

Di cosa avete bisogno

  • n.1 BBC micro:bit
  • n.1 Micro USB
  • n.1 Computer o tablet
  • n.2 x Batterie AAA ed un contenitore per le batterie (opzionale perché la scheda potrà essere alimentata direttamente anche via USB)

Programmiamo

  1. Selezionate dal menù delle istruzioni “on shake” e trascinatela all’interno dell’area di programmazione

  1. Poiché l’obiettivo è quello di rilevare la temperatura ambiente una volta che scuotiamo il micro:bit, abbiamo bisogno di una variabile in cui memorizzare il valore della temperatura. Dalla sezione “Variables” fate click su “Make a Variable” per creare la variabile “temperatura

Il blocco “temperatura” all’interno del menù “Variables

Continua a leggere

Due chiacchere su Arduino Esplora

arduino-esplora
Mettendo ordine tra la mia library di sketch ho ritrovato alcune bozze di tutorial per Arduino Esplora che avevo incominciato a scrive nel mese di novembre durante il viaggio di rientro in treno da Verona (JobOrienta). Condivido con voi quanto da me velocemente elaborato, sperando che possa essere utile anche ad altri.
L’attivit di creazione dei tutorial incomincia ovviamente dagli esempi resi disponibili da Arduino e quello che vi allego e lo sketch per il rilievo della temperatura e la scrittura sul TFT.
Ho aggiunto alla soluzione dell’esempio standard modifiche alla modalit di visualizzazione su TFT, allarme nel caso di superamento di una temperatura di soglia, variazione di colore del led rgb e avvisi sonori.
Poich lo sketch destinato agli studenti, all’interno di esso, in modalit di commento trovate le spiegazioni delle funzioni di libreria in cui metto in evidenza (anche in maniera ripetuta) funzionalit, parametri e valori restituiti.
Vi allego inoltre una versione dello stesso sketch con meno commenti in modo che per i pi esperti sia possibile vedere la struttura generale del codice.
Lo sketch non stato ottimizzato e nasce come primo esempio su cui gli studenti dovranno poi effettuare modifiche e miglioramenti.

/*

 Rilevatore di temperatura con Esplora TFT - V03
 
 Questo esempio  per il TFT collegato ad Arduino Esplora.
 
 Questo sketch e tratto dal tutorial disponibile su sito Arduino
 
 la cui prima versione  stata creata il 15 aprile 2013 da Scott Fitzgerald
 la potete trovare al seguente indirizzo
 
 http://arduino.cc/en/Tutorial/EsploraTFTTemp
 
 modified 23 November 2013
 by Michele Maffucci
 https://www.maffucci.it
 
 La variante proposta permette di segnalare un allarme
 se viene superata una temperatura di soglia fissata dall'utente,
 inoltre a titolo didattico sono stati aggiunti commenti di spiegazione
 alle funzioni utilizzate.
 
 */

// inclusione delle librerie necessarie per
// il funzionamento di Esplora, del TFT

#include #include <Esplora.h>  
#include <TFT.h>
#include <SPI.h>

char tempPrintout[3];  // array in cui memorizzare i valori di temperatura in gradi C
char tempPrintoutF[3]; // array in cui memorizzare i valori di temperatura in gradi F

// temperatura di allarme
const int maxTemp = 22;

void setup() {

  // begin()
  // Inizializzazione dell'LCD
  // istanza della classe TFT quando si usa la scheda Esplora.
  // Se si usa il display deve essere presente.

  // parametri
  // nessuno

  // restituisce
  // nulla

  // EsploraTFT.background(0,0,0);
  // Cancella lo schermo con uno sfondo nero

  EsploraTFT.begin();

  //--

  // Cancella tutto quello che attualmente visualizzata sullo schermo LCD
  // con il colore indicato. Pu essere utilizzato nel loop() per cancellare lo schermo.
  // La funzione background() accetta valori a 8 bit per ognuno dei canali rosso, verde e blu
  // per lo schermo non visualizza con questa fedelt.
  // I valori di rosso e blu sono scalati a 5 bit e il verde a 6 bit.

  // sintassi
  // screen.background(red, green, blue);

  // parametri
  // red: int da 0 a 255
  // green: int da 0 a 255
  // blu: int da 0 a 255

  // restituisce
  // nulla

  EsploraTFT.background(0,0,0);

  //---

  // stroke()
  // La funzione stroke() accetta valori a 8 bit per ognuno dei canali rosso, verde e blu
  // per lo schermo non visualizza con questa fedelt.
  // I valori di rosso e blu sono scalati a 5 bit e il verde a 6 bit.

  // sintassi
  // screen.stroke(red, green, blue);

  // parametri
  // red: int da 0 a 255
  // green: int da 0 a 255
  // blu: int da 0 a 255

  // restituisce
  // nulla

  // EsploraTFT.stroke(255,0,0);
  // imposta il colore delle line e delle forme a rosso

  EsploraTFT.stroke(255,0,0);

  //---

  // setTextSize();
  // Imposta la dimensione del testo che segue
  // La dimensione di default  1.
  // Ogni aumento di dimensione di una unit corrisponde ad un aumento di 10 pixel.
  // Quindi dimensione 1 = 10 pixel, dimensione 2 = 20 pixel e cos via.

  // sintassi
  // screen.setTextSize(size);

  // parametri
  // size: intero da 1 a 5

  // restituisce
  // nulla

  // EsploraTFT.setTextSize(2);
  // imposta la dimensione del testo a 2 (20 px)

  EsploraTFT.setTextSize(2);

  // il testo viene posizionato in alto a sinistra dello schermo
  // il testo rimane permanente sullo schermo
  // la prima riga alle coordinate (0,0)
  // la seconda riga alle coordinate (0,20)

  //---

  // .text();

  // sintassi
  // screen.text(text, xPos, yPos);

  // parametri
  // text : array di tipo char in cui viene memorizzato il testo da visualizzare sul display
  // xPos : variabile int, coordinata x del testo da scrivere
  // yPos : variabile int, coordinata y del testo da scrivere

  // restituisce
  // nulla

  // scrive il testo tra virgolette alle coordinate (0, 0)
  // scrive il testo tra virgolette alle coordinate (0, 20)

  EsploraTFT.text("Gradi\n ",0,0);
  EsploraTFT.text("centigradi:\n ",0,20);

  // il testo che segue, all'interno del loop, vine impostato a 5 (50 px)
  EsploraTFT.setTextSize(5);
}

void loop() {

  // viene letta la temperatura in Celcius e memorizzata come stringa
  // il metodo readTemperature permette di restituire la temperatura in gradi Celsius
  // oppure in gradi Faherenheit, dipende dal parametro che viene passato, nell'esempio
  // DEGREES_C gradi centigradi. L'intervallo in gradi oscilla da -40 C a 150 C

  // readTemperature()
  // Legge la temperatura ambiente rilevata dal sensore su Esplora
  // e in funzione del parametro passato restituisce il valore
  // in gradi Celsius che Fahrenheit

  // parametri
  // scale: la scala scelta per l'output.
  // pu asumere i valori: DEGREES_C e DEGREES_F

  // restituisce
  // un valore intero che rappresenta la temperatura in gradi Celsius o Fahrenheit.
  // L'intervallo di temperatura in gradi Celsius  da -40C a 150C
  // L'intervallo di temperatura in gradi Fahrenheit  da -40F a 302F.

  String temperature = String(Esplora.readTemperature(DEGREES_C));
  String temperatureF = String(Esplora.readTemperature(DEGREES_F));

  //--

  // toCharArray();
  // Copia la stringa di caratteri nel buffer

  // sintassi
  // string.toCharArray(buf, len)

  // parametri
  // string: variabile di tipo string
  // buf: il buffer dove copiare la stringa di caratteri (char [])
  // len: la dimensione del buffer (unsigned int)

  // converte la stringa in array di caratteri

  temperature.toCharArray(tempPrintout, 3);
  temperatureF.toCharArray(tempPrintoutF, 3);

  controlTemp();

}

void controlTemp(){

  // controlliamo se la temperatura  maggiore del valore fissato maxTemp
  if (Esplora.readTemperature(DEGREES_C)>maxTemp){

    // imposta il colore del testo a bianco
    EsploraTFT.stroke(255,0,0);


    // scrive la temperatura in gradi Celsius nelle linee sottostante alle coordinate indicate
    EsploraTFT.setTextSize(5);
    EsploraTFT.text(tempPrintout, 0, 50);

    // scrive i caratteri "." e "C" alle coordinate indicate
    EsploraTFT.text(".", 55, 25);
    EsploraTFT.text("C", 80, 50);

    // scrive la temperatura in gradi Fahrenheit nelle linee sottostante alle coordinate indicate
    EsploraTFT.setTextSize(1);
    EsploraTFT.text(tempPrintoutF, 110, 78);

    // scrive i caratteri "." e "F" alle coordinate indicate
    EsploraTFT.text(".", 121, 73);
    EsploraTFT.text("F", 126, 78);

    // imposta il testo a 2
    EsploraTFT.setTextSize(2);
    // imposta il colore del testo
    EsploraTFT.stroke(255,255,0);

    // scrive il testo sottostante alle coordinate indicate
    EsploraTFT.text("Attenzione:\n ",0,90);
    EsploraTFT.text("troppo caldo!:\n ",0,110);

    // funzione che consente di effettuare il blink del led sulla scheda Esplora 
    blinkLedOn();

    // tone()
    // La funzione genera un'onda quadra di frequenza e durata stabilita dal buzzer di Esplora
    // La durata  espressa in milliseconds, se non  specificata nessuna durata l'emissione
    // del tono prosegue fino a quando non viene incontrata una finzione Esplora.noTone().
    // Attenzione che l'uso di tone() interferisce con il fading del red rosso.

    // sintassi
    // Esplora.tone(frequency, duration) 

    // parametri
    // frequency: un unsigned int che rappresenta la frequenza espressa in hertz 
    // duration: un unsigned long che rappresenta la durata in millisecondi (ozionale) del tono

    // emissione di un tono di allarme. Nota LA per 1 secondo
    Esplora.tone(440, 1000);

    // ripristina il testo a 5 per il prossimo ciclo di controllo
    // EsploraTFT.setTextSize(5);

    // persistenza del messaggio per 1 secondo
    // prima che venga effettuato il successivo controllo

    delay(1000);

    // cancella il testo prima di avviare il successivo loop
    EsploraTFT.stroke(0,0,0);

    // imposta il testo ad una dimensione di 2 cio 20 px
    EsploraTFT.setTextSize(2);

    // scrive il testo alle coordinate indicate
    EsploraTFT.text("Attenzione:\n ",0,90);
    EsploraTFT.text("troppo caldo!:\n ",0,110);

    // imposta il testo ad una dimensione di 5 cio 50 px
    EsploraTFT.setTextSize(5);

    // stampa il valore della temperatura in gradi Celsius alle coordinate indicate
    EsploraTFT.text(tempPrintout, 0, 50);

    // imposta il testo ad una dimensione di 1 cio 10 px
    EsploraTFT.setTextSize(1);

    // stampa il valore della temperatura in gradi Fahrenheit alle coordinate indicate
    EsploraTFT.text(tempPrintoutF, 110, 78);

  }
  else{
    // nel caso in cui la temperatura  al di sotto dei 22 gradi Celsius
    // viene impostato il colore di linee e forme a bianco

    // spegne LED esterno
    blinkLedOff();

    // imposta il colore del testo a bianco
    EsploraTFT.stroke(255,255,255);

    // scrive la temperatura in gradi Celsius nelle linee sottostante alle coordinate indicate

    // imposta il testo ad una dimensione di 5 cio 50 px
    EsploraTFT.setTextSize(5);

    // stampa il valore della temperatura in gradi Celsius alle coordinate indicate
    EsploraTFT.text(tempPrintout, 0, 50);

    // scrive i caratteri "." e "C" alle coordinate indicate
    EsploraTFT.text(".", 55, 25);
    EsploraTFT.text("C", 80, 50);

    // imposta il testo ad una dimensione di 1 cio 10 px
    EsploraTFT.setTextSize(1);

    // stampa il valore della temperatura in gradi Fahrenheit alle coordinate indicate
    EsploraTFT.text(tempPrintoutF, 110, 78);

    // scrive i caratteri "." e "F" alle coordinate indicate
    EsploraTFT.text(".", 121, 73);
    EsploraTFT.text("F", 126, 78);

    delay(1000);

    // cancella il testo prima di avviare il successivo loop
    EsploraTFT.stroke(0,0,0);

    // imposta il testo ad una dimensione di 2 cio 20 px
    EsploraTFT.setTextSize(2);

    // scrive i caratteri "Attenzione:" (con ritorno a capo) e "troppo caldo!:" (con ritorno a capo) alle coordinate indicate
    EsploraTFT.text("Attenzione:\n ",0,90);
    EsploraTFT.text("troppo caldo!:\n ",0,110);

    // imposta il testo ad una dimensione di 5 cio 50 px
    EsploraTFT.setTextSize(5);

    // stampa il valore della temperatura in gradi Celsius alle coordinate indicate
    EsploraTFT.text(tempPrintout, 0, 50);

    // imposta il testo ad una dimensione di 1 cio 10 px
    EsploraTFT.setTextSize(1);

    // stampa il valore della temperatura in gradi Fahrenheit alle coordinate indicate
    EsploraTFT.text(tempPrintoutF, 110, 78);
  }
}

// funzione che permette di far lampeggiare in diversi colori il led di Esplora
void blinkLedOn(){

  // writeRGB()
  // Consente di controllare la luminosit di un determinato colore del led rgb di Esplora.

  // sintassi
  // Esplora.writeRGB(red, green, blue)

  // parametri
  // red, variabile int imposta la luminosit del rosso. Intervallo da 0 a 255.
  // green, variabile int imposta la luminosit del verde. Intervallo da 0 a 255.
  // blue, variabile int imposta la luminosit del blu. Intervallo da 0 a 255.

  // restituisce
  // nulla

  Esplora.writeRGB(255,0,0);    // LED rosso
  delay(1000);                  // attesa di 1 sec
  Esplora.writeRGB(0,255,0);    // LED verde
  delay(1000);                  // attesa di 1 sec
  Esplora.writeRGB(0,0,255);    // LED blu
  delay(1000);                  // attesa di 1 sec
  Esplora.writeRGB(255,255,0);  // LED giallo
  delay(1000);                  // attesa di 1 sec
  Esplora.writeRGB(0,255,255);  // LED ciano
  delay(1000);                  // attesa di 1 sec
  Esplora.writeRGB(255,0,255);  // LED magenta
  delay(1000);                  // attesa di 1 sec
  Esplora.writeRGB(255,255,255);// LED bianco
  delay(1000);                  // attesa di 1 sec
}

void blinkLedOff(){
  Esplora.writeRGB(0,0,0);    // spegne il LED
}

Questa la versione con meno commenti:
Continua a leggere