Archivi categoria: elettronica

Condividiamo la conoscenza – costruiamo una BiblioBox

Qualche tempo fa vi avevo parlato della PirateBox un progetto interessantissimo per la condivisione di contenuti didattici in biblioteca e non solo. Da quell’articolo, grazie a quanto già realizzato dall’amico Roberto Marcolin ne ho realizzato un progetto che ho sviluppato insieme all’amico e collega Pier Giuseppe Barbonaglia che nella mia scuola si occupa della gestione della Biblioteca Scolastica.

La PirateBox è diventata la BiblioBox 🙂 ed è funzionante da qualche giorno nella mia scuola. Grande successo tra gli allievi con cui si condividono: riviste tecniche, appunti di studio e tutto ciò che può servire per la didattica e non solo, come ad esempio: musica, letteratura, tutorial informatici (programmazione e hardware) e molto altro, tutto obbligatoriamente open source, legalmente distribuibile.

Un altro modo per far nascere curiosità ed interesse da parte degli allievi.

Secondo le necessità la BiblioBox può cambiare area di azione ed essere allocata in un aula, oppure in un laboratorio o ancora, se serve in lughi diversi dalla scuola.

Questa la breve presentazione del progetto:

La BiblioBox è un dispositivo portatile per la condivisione di contenuti digitali via WiFi all’interno di una rete locale senza bisogno di connessione ad internet. La BiblioBox permette di condividere opere di pubblico dominio, ma anche contenuti distribuiti con licenze Creative Commons o altre licenze aperte, in maniera libera in diversi contesti differenti come ad esempio: biblioteca, lezioni, conferenze, manifestazioni.

Può trovare posto nella borsa del Prof. in modo che gli studenti, mediante i loro dispositivi mobili possano accedere a dispense, presentazioni e tutto ciò che serve per svolgere la lezione:

la-borsa-del-prof

Esempio di contesti applicativi:

  • conferenza in cui il relatore durante la sua esposizione invita le persone a collegarsi alla rete BiblioBox per prelevare contenuti aggiuntivi.
  • Durante una manifestazione (ad es. Salone del Libro, JobOrienta, ecc…) dove nell’area espositiva si vuole offrire alle persone la possibilità di usufruire di una rete libera dove prelevare contenuti digitali. (valorizzazione ed amplificazione del carattere innovativo tecnologico di chi espone).
  • In biblioteca per condividere: libri, riviste, contenuti multimediali non coperti da diritto d’autore, tutti esclusivamente a contenuto didattico o indirizzati all’orintamento scolastico. In questo modo si favorisce l’utilizzo di ebook.
  • Integrazioni con eventuali progetti in cui insegnare agli studenti come si producono e condividono ebook e come si condividono prodotti editoriali digitali.

Il progetto tutela la privacy degli utenti: nessun dato viene raccolto quando l’utente si connette.

Ma quali sono gli obiettivi?

  • Accesso gratuito e protetto alle risorse digitali scolastiche, tutto indirizzato al miglioramento della didattica.
  • Opportunità per creare un’emulazione tra scuole e pubblico nel reperimento e nella promozione dei contenuti digitali.
  • Mostrare che la scuola è un centro di sperimentazione ed innovazione.
  • La valorizzazione dei contenuti multimediali da parte di docenti ed allievi invita a prendere coscienza della forza e dell’importanza dei beni comuni della conoscenza.

Ma quali sono le differenze con una rete WiFi scolastica?

  • accesso libero e gratuito alle risorse didattiche
  • un sistema trasportabile in ogni luogo (fotovideo)
  • sistema completamente protetto
  • chat tra gli utenti della BoblioBox
  • molto economico

Continua a leggere

Lezione 4/4: Guida introduttiva all’uso di Eagle

Utilizzo dell’autorouter

Trovate la funzione autorouter nella pulsantiera di sinistra:

eagle94

Oppure dal menù: Tools -> Autorouter…

eagle95

Apparirà la finestra seguente:

eagle96

E’ necessario specificare quante facce ha la basetta, se a singola faccia, come nel nostro caso in Preferred Directions nell’opzione Top, selezionare N/A:

eagle97

Click su OK e verrà eseguito il processo di creazione delle piste:

eagle98

eagle99

Come ben evidente dal risultato ottenuto è possibile effettuare ulteriori ottimizzazioni sulla lunghezza dei collegamenti, sull’eliminazioni di angoli a 90° e molto altro.

Continua a leggere

Lezione 3/4: Guida introduttiva all’uso di Eagle

Controllo degli errori

Prima di procedere oltre è indispensabile verificare se abbiamo commesso errori di connessione. Utilizzeremo il comando ERC (ElectricalRule Check). Trovate questa funzione nella toolbar di sinistra in basso o nel menù principale:

eagle44

eagle45

Al click comparirà la finestra:

eagle82

Dove potete vedere che sono presenti due warning e nessun errore.

Facendo click sul warning comparirà un riquadro nero che evidenzia l’area in cui è presente l’anomalia (stessa cosa sarebbe accaduta in caso di errore):

eagle83

eagle84

I warning presenti sui piedini dell’NE555 si riferiscono al fatto che si viene avvertiti che vi è un collegamento diretto a GND per un pin e a +Vcc per un’altro pin.

I warning presenti possono essere tranquillamente ignorati, procedete con un click su “Approve all“, vi verrà chiesto se siete proprio sicuri di voler approvare tutti i warning, “Yes” per continuare:

eagle57

Chiudete la finestra “ERC Errors“.

Continua a leggere

Lezione 2/4: Guida introduttiva all’uso di Eagle

Inseriamo nomi componenti

Posizioniamo il puntatore del mouse su un componente e fate click con il tasto destro del mouse, selezionate la voce Name:

eagle75

Cambiate nome ai singoli componenti:

eagle76Ripetete questa operazione per ogni componente.

Inserimento valori dei componenti

Per cambiare il valore del componente, tasto destro sul componente ed inserire il valore:

eagle77

Ed inseriamo i valori come da lista componenti:

eagle78

Si proceda allo stesso modo per i restanti componenti, questa la situazione finale:

eagle79

Continua a leggere

Lezione 1/4: Guida introduttiva all’uso di Eagle

In questi giorni ho ricevuto un messaggio da un mio vecchio studente che mi ringraziava per avergli insegnato ad utilizzare un software di progettazione elettronica molto diffuso nelle aziende: Eagle.
L’ex studente, pur avendo una qualifica da elettricista sta svolgendo attività di progettazione di circuiti elettronici per l’automazione industriale.

Tutto ciò mi ha fatto riflettere sulla possibilità di offrire questa competenze agli attuali studenti delle classi 3 dei manutentori elettrici/elettronici, ho quindi realizzato nel fine settimana quattro lezioni (pillole didattiche) di introduzione all’uso di Eagle, le lezioni saranno tutte pubblicate in questa settimana.

La realizzazione del circuito usato nelle 4 lezioni è puramente di esempio ed è volta all’utilizzo del programma. Il circuito necessita di ottimizzazione nei collegamenti, nella disposizione dei componenti e nella dimensione del PCB, tutto ciò sarà motivo di esercizio che sarà eseguito dagli studenti durante le esercitazioni di laboratorio.

In passato avevo segnalato su questo sito manuali gratuiti introduttivi di Eagle, ma desidero realizzarne uno che possa essere ben utilizzato all’interno di un laboratorio scolastico.

Eagle può essere prelevato direttamente dal sito http://www.cadsoft.de/

eagle01

Dal menù in alto selezionate download

eagle02

Il software è multipiattaforma, Windows, Linux, Mac OSX. In questo tutorial troverete immagini fatte da MacOS X, ma il funzionamento è identico per le altre piattaforme.

eagle03

Scaricate ed installate.

Continua a leggere