embedXcode per programmare su Arduino con Xcode

E’ veramente bello quando sono i tuoi ex studenti che ti segnalano idee e soluzioni per la didattica. Ho ricevuto la mail di Antonio Tripodi che in questo periodo è alle prese con l’apprendimento della programmazione Java. Mi chiedeva informazioni per libri di testo e risorse web per imparare Java e come sempre gentilissimo mi regala anche idee, questa volta mi ha segnalato embedXcode.

L’ambiente di programmazione (gratuito) standard per un utente Mac è Xcode ed embedXcode è un template appunto di Xcode che consente di programmare su Arduino e diverse altre schede. Un’utilissimo idea che consente di sfruttare le comodità di programmazione dell’IDE di Apple.

Sul sito di riferimento trovate un tutorial che vi guida passo passo nell’installazione di embedXcode.

Le schede supportate sono (cito dal sito):

  • Atmel ATmega- and Cortex-M3 SAM-based boards from Arduino,
  • Microchip PIC32-based chipKIT boards from Diligent,
  • Atmel ATtiny85-based board from Digistump,
  • LaunchPad MSP430, Experimeter Board MSP430FR5739 andLaunchPad Stellaris Cortex-M4 F120H5QR from Texas Instrument,
  • ARM Cortex-M3 STM32 F103RB-based board from Maple,
  • ARM Cortex-M4 Freescale MK20DX128VLH5-based Teensy 3.0 from PJRC,
  • Atmel ATmega644p-based board from Wiring,
  • What’s next?

embedxcode

Aggiornamento: Arduino con Scratch

logoVia avevo segnalato negli scorsi giorni il Workshop su Arduino con Scratch che terrà l’amico Giovanni Mastropaolo, ho avuto conferma in questo momento delle date:

  • Martedì 24 settembre 2013 dalle 18.00 alle 21.00
  • Martedì 1 ottobre 2013 dalle 18.00 alle 21.00
  • Martedì 8 ottobre 2013 dalle 18.00 alle 21.00
  • Martedì 15 ottobre 2013 dalle 18.00 alle 21.00

I Workshop si sterranno presso il Fablab di Torino, via Egeo 16 (vedi mappa).

Dettagli evento:

Vuoi imparare a programmare Arduino con Scratch?

Il Fablab Torino organizza in collaborazione con Giovanni Mastropaolo un corso della durata di 12 ore diviso in 4 incontri durante i quali si affronteranno i temi della programmazione semplificata tramite Scratch. Il corso vi aiuterà a capire come utilizzare Arduino e come programmare sistemi complessi, creando così basi solide per la programmazione con linguaggi più evoluti. Si consiglia di portare il proprio laptop, così da esercitarsi direttamente in aula.

Potete scaricare Scratch 1.4 gratuitamente da qui

Il workshop ha un valore pari a 30 crediti ed è riservato ai soci del fablab, iscriviti e caricali sul tuo profilo prima di venire.

Per registrarvi seguite il link.

Imparare a programmare con Coder

coder
Immagino la situazione dello studente che studia informatica,
nello zainetto tra libri, quaderni e penne schiacciato sotto la merenda una piccola scatolina, un nuovo (futuro) strumento didattico, costa molto poco…
sicuramente avrete indovinato è un Raspberry PI, ne ho parlato diffusamente su queste pagine.
Ma lo studente che vuole studiare informatica porta con sé anche una SD su cui è installato Coder un ambiente di sviluppo OpenSource, gradevole, semplice, sembra proprio disegnato per la scuola, fatto per chi vuole imparare la programmazione.

Coder trasforma un Raspberry Pi in un semplice e piccolo server web personale, un ambiente di sviluppo web-based, l’ambiente ideale per l’apprendimento dell’HTML, CSS e Javascript. Dieci minuti per configurare il sistema e sarete pronti per sperimentare e costruire applicativi web.

Coder è stato realizzato dal Google Creative Lab di New York.

Se volete saperne di più seguite il link.

Piratbox – un’idea per la condivisione di contenuti didattici in biblioteca e non solo

piratebox
Ho appena rilanciato su vocescuola.it una notizia che mi è giunta dall’amico e collega Roberto Marcolin in merito all’evento: MezzaNotte Bianca di Cinisello.

Durante l’evento di cui potete leggere su vocescuola, verrà utilizzata la Piratebox.

Ma cos’è la Piratebox:

La PirateBox è composta da un router portatile e da una chiavetta usb, crea una rete wifi locale e permette di distribuire e condividere contenuti digitali (foto, video, audio, ebook ecc) utilizzando qualsiasi dispositivo dotato di wifi (computer, tablet, smartphone, ereader). La PirateBox è un dispositivo mobile, funziona con software libero (Openwrt) ed è a basso costo: (router + chiavetta usb da 16 Gb costano meno di 50 euro). Non è collegata ad internet, consente agli utenti un accesso anonimo senza registrazione di dati, rende trasportabili i contenuti digitali: può essere usata per un banchetto all’aperto, un’iniziativa in una scuola, un’attività di formazione ecc. ecc. Diverse biblioteche francesi hanno già sperimentato la PirateBox per la diffusione di contenuti digitali distribuiti con licenze libere, ad esempio: Creative Commons, Art Libre, GPL.

Per saperne di più sulla Piratebox: https://23cose.wikispaces.com/Pirate+Box+in+biblioteca

Workshop Teachers for Teachers (T4T) 2013

t4t

Vi segnalo un evento di formazione/informazione di estremo interesse per tutti i docenti: Teachers for Teachers (T4T). Lo scopo primario dei workshop T4T è quello di favorire la presenza dell’Informatica come scienza nella scuola italiana.

Al workshop parteciperanno diversi colleghi con le loro esperienze e sperimentazioni, tra questi vi segnalo quella della Prof.ssa Maria Grazia Maffucci (mia sorella 🙂 ) che sta svolgendo una ricerca interessantissima sugli Open Data. Interverrà in due momenti distinti:

  • Open data: una proposta con aspetti specifici per secondarie tecnico-commerciali e introduzione agli aspetti per licei classici, scientifici e sociologici – prima parte
  • Open data: una proposta per tutte le secondarie – seconda parte

Presentazione dell’evento:

Il Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino con supporto dell’Università degli Studi di Torino, della Provincia di Torino, di Google Italia e con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, propone la II edizione del workshop Teachers for Teachers (T4T) per insegnanti di ogni ordine e tipo di scuola del Piemonte e d’Italia che si terrà il 23 e 24 settembre 2013 presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino in Via Pessinetto 12 – Torino , Laboratori ed aule al piano rialzato.

Lo scopo primario dei workshop T4T è quello di favorire la presenza dell’Informatica come scienza nella scuola italiana, seguendo le raccomandazioni espresse nel “Manifesto per l’Informatica nella Scuola Secondaria” dell’Associazione dei ricercatori e professori di Informatica delle università italiane (GRIN Gruppo Ricercatori di Informatica Nazionale) insieme con CINI e GII (Consorzio interuniversitario per l’Informatica e Gruppo Ingegneri Informatici).

Le attività proposte, basate sulle esperienze sviluppate congiuntamente negli ultimi anni dal Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Torino e da un gruppo di insegnanti attivi in varie scuole, sono finalizzate al raggiungimento di questo scopo.

Rispetto alla precedente edizione questa II edizione si propone di coinvolgere, attraverso attività come quelle proposte nell’unità sui dati aperti, anche insegnanti che operano in scuole secondarie che non prevedono l’informatica come disciplina curricolare.

Obiettivo finale è che gli insegnanti riescano ad integrare nei curricoli di cui sono responsabili, secondo le Indicazioni nazionali, le attività svolte durante T4T e le facciano conoscere ad altri insegnanti nelle varie scuole, col supporto dei responsabili del workshop che saranno a disposizione durante l’anno scolastico attraverso un ambiente virtuale specifico e in alcuni incontri le cui modalità e date saranno decise al termine del workshop stesso.

Il workshop è costituito da varie unità svolte interamente in laboratorio che possono essere seguite singolarmente oppure composte, secondo le esigenze di ciascun partecipante, in un percorso di più unità secondo programma allegato. Il Dipartimento di Informatica offrirà i suoi laboratori per lo svolgimento delle varie unità del workshop, mettendo a disposizione un computer per ognuno dei partecipanti anche se questi sono invitati a seguire le attività con loro strumenti in modo da potere poi da subito sperimentare in modo autonomo nelle classi quanto sviluppato nel workshop.

T4T è completamente gratuito e l’iscrizione è obbligatoria tramite registrazione su http://t4t.di.unito.it/iscrizione.html.

Per ulteriori informazioni e contatti consultare il sito http://t4t.di.unito.it/

In allegato programma dell’evento.