Archivi autore: admin

Electronics Assistant

Electronics Assistant è un programma Windows che consente di eseguire calcoli di elettronica come ad esempio: codice colore delle resistenze, resistenza, capacità, induttanza, reattanza, convertitore RMS, calcolo frequenza, potenza e molto altro. Tutti i calcoli possono essere salvati e stampati. Il programma è gratuito (se volete potete fare un’offerta al programmatore) sul sito di riferimento tutti i dettagli e il download.

Il programma funziona su sistemi Windows 98, ME, 2000, XP, Vista e se siete utenti Linux utilizzate WINE per far funzionare Electronics Assistant.

Trucchi matematici: moltiplicare per potenze di 2

Gli studente che seguono corsi di elettronica e sistemi sanno che è essenziale conoscere il sistema binario e come conseguenza calcolare velocemente le potenze di 2 di un numero. Come più volte spiegato a lezione riassumo di seguito il metodo, che con un po’ di allenamento vi renderà velocissimi nel calcolo mentale.
Per moltiplicare un numero per 2, 4, 8, 16, 32 o qualsiasi altra potenza di 2 è sufficiente raddoppiare il prodotto tante volte quanto è necessario ad esempio se si vuole moltiplicare un numero per 16 è sufficiente ricordare che 16 è il prodotto di 4 x 4 o in altra forma:

16 = 2 x 2 x 2 x 2

Vediamo qualche esempio

Esempio 1

Eseguiamo il prodotto di 18 x 16

18 x 2 = 36
36 x 2 = 72
72 x 2 = 144
144 x 2 = 288

Esempio 2

Eseguiamo il prodotto di 27 x 8

27 x 2 = 54
54 x 2 = 108
108 x 2 = 216

Esempio 3

Eseguiamo il prodotto di 63 x 8

63 x 2 = 126
126 x 2 = 252
252 x 2 = 504

Aggiornamenti settimanali del 2010-01-03

Powered by Twitter Tools.

Pigeon: Impossible

Un fantastico cartone animato realizzato in computer grafica da un giovane indipendente, autodidatta Lucas Martell, un lavoro durato 5 anni che fa invidia ai cartoni animati della Pixar, l’intero lavoro è tutto documentato sul suo sito. Il video, grazie al passaparola, sta diventando un vero fenomeno in rete, diventerà sicuramente un filmato “virale”. Il cortometraggio dura 6 minuti e 14 secondi e senza parlato e quindi adatto ad ogni tipo di pubblico.
La storia è quella di un giovane e maldestro agente segreto che ha il compito di custodire la valigetta segreta che contiene il sistema per il controllo dell’arsenale nucleare americano e diversi sitemi di sicurezza che trasformano la valigetta in un sistema di difesa personale.
Guardatelo con i vostri figli ne vale veramente la pena!

Chiacchere con amici a cena: scegliere il percorso di studi giusto per i figli

Sono insegnante e gli amici di famiglia sovente mi chiedono consiglio su problematiche scolastiche che coinvolgono i loro figli.
Il consiglio più ricorrente che mi viene chiesto, probabilmente perché insegnante di scuola superiore, riguarda la scelta del percorso di studi una volta che lo studente consegue la licenza media.

Il mio discorso molto spesso incomincia con:

Ma quali sono le passioni di tuo figlio?

ovvia come domanda, ma di difficile risposta.

E parte una lunghissima chiacchierata in cui nel 90% dei casi si evidenzia che le passioni che il genitore crede siano del figlio in realtà sono speranze del genitore.
Questo è il primo passo che porta all’insuccesso scolastico, fate attenzione genitori ascoltate i vostri figli! Cercate di capire cosa si aspettano dal loro futuro, non dal vostro.

Secondo domanda:

Genitore: “Michele, ma gli insegnanti della scuola media hanno detto che il figlio è più portato per l’istituto professionale e non per il liceo

Io: “Attenzione! Molto spesso i colleghi delle medie hanno una visione distorta del Professionale e non sanno che per studiare elettronica o elettrotecnica ad esempio, bisogna studiare bene la matematica! Il Professionale è la scuola in cui l’apprendimento avviene “facendo” nel senso materiale del termine (progettare e costruire) che è uno dei modi migliori per apprendere, ma il linguaggio adottato è la matematica“.

Fate attenzione ai consigli del tipo: “suo figlio è portato per…” non perché siano scorretti ma perché alcune volte giungono da persone che non hanno vagliato correttamente i percorsi di studio delle scuole superiori e questo errore costa caro ai ragazzi e ne pregiudica il loro futuro!