Archivi autore: admin

Costruire una basetta sperimentale estesa portatile per circuiti elettronici

Alcuni utenti mi hanno chiesto via mail delucidazioni in merito alla basetta sperimentale di cui ho fatto riferimento nella Lezione 07. Per rispondere a tutti inserisco una serie di immagini che chiariscono come ho realizzato lo strumento.

Tutto � nato dall’esigenza di avere qualcosa che mi consentisse agevolmente di trasportare circuiti da casa a scuola e viceversa, portando con me l’indispensabile per svolgere la lezione. Come sempre amo ricavare i miei dispositivi riutilizzando il pi� possibile materiali che non uso pi� o materiali destinati ad altri scopi… insomma un modo divertente per tenere in allenamento il proprio spirito da maker 🙂

Continua a leggere

Un libro da colorare per insegnare l’Elettronica

Premessa.
La mia osservazione sull’uso delle tecnologie da parte dei bambini in fase prescolare o scuola elementare � limitata ai miei figli e ai loro amici, e ai figli dei miei amici che frequentano altre scuole elementari in Torino, quindi le mie critiche sono rivolte ad un piccolo campione di allievi e non sono da estendere a tutta la scuola italiana, quindi spero di non offendere nessun collega.

Fatta la premessa, questa l’osservazione.
Gli allievi che hanno avuto la fortuna di trovare insegnanti preparati nell’uso delle tecnologie, raramente vengono addestrati all’uso consapevole del computer e della rete e nulla viene detto dell’uso consapevole “dell’elettronica di consumo” che non � solo computer, ma qualsiasi elettrodomestico (Wii, PSP, ecc…), inoltre nulla viene detto sulla sicurezza elettrica.

Inoltre il linguaggio tecnico se � generalmente corretto per quanto riguarda l’uso della rete, non lo � per i dispositivi elettronici: led, resistore, transistor, circuito integrato, antenna, ecc… sono termini praticamente sconosciuti.

Probabilmente ai pi� questo discorso potrebbe sebrare poco sensato (ed un po’ di parte) e prematuro in bambini di 6/10 anni, invece io credo sia utilissimo per comprendere come gli oggetti di uso comune funzionano.

Esplorare quella “scatola”, sia essa computer o Nintendo DS ad esempio, consente di addestrare il bambino alla scoperta e alla curiosit� del proprio mondo, ma soprattutto insegna a porsi delle domande.

Non credo che si debba essere degli esperti, l’insegnante non dovrebbe esattamente far capire il funzionamento del dispositivo elettronico, ma spiegare al bambino che in quella “scatola”, esistono degli oggetti che uniti insieme consentono una serie di operazioni.
Far capire ad un alunno come funziona un forno a microonde permette di evitare che il bambino introduca un uovo con guscio all’interno del forno.

Ho verificato che il gioco del piccolo Maker affascina sempre.
Insegnare ad utilizzare un multimetro digitale ad una bambina di 9 anni non � una cosa impossibile, ho verificato con mia figlia, ormai riesce autonomamente a misurare la differenza di potenziale ai capi delle batterie ricaricabili che utilizza generalmente per i suoi giochi.

Il libri da colorare sono strumenti di uso normale per i bambini, rilassano e sono utilissimi per l’apprendimento e possono essere di supporto per insegnare a diventare dei piccoli Makers.

Oggi ho regalato a mia figlia un’originalissimo libro da colorare “E is for Electronics“, realizzato da Ladyada. Il libro vuole essere un piccolo viaggio nel mondo dell’elettronica e dei loro inventori.
Il libro pu� essere acquistato in forma cartacea, oppure potete prelevare gratuitamente il pdf.

Nickname un romanzo di Giampaolo Ranaldi

Volentieri pubblico la segnalazione che Giampaolo Ranaldi mi invia in merito al suo ultimo romanzo estremamente avvincente: Nickname, di cui potete leggere gratuitamente il primo capitolo.

Si tratta della storia di un giovane hacker che viene trovato morto su una spiaggia romana. Un Maresciallo dei Carabinieri ricostruisce la sua vita e viene fuori una vicenda in cui si intrecciano sentimenti, affetti, ma anche tecnologia, corruzione, narcotraffico e maltrattamenti alle donne.

Il libro � gi� in vendita a 6,99� presso la Libreria Mondadori di Frascati (RM) e Libreria Adeia di Grottaferrata (RM)
Pu� essere acquistato online in versione ebook a 0,99� o in versione cartacea a 6,99� senza spese postali nei link presenti all’interno del primo capitolo che potete leggere cliccando sul link.

La presentazione del libro sar� venerd� 18 gennaio 2013, alle ore 17.00, nel Circolo Gramsci di Via Giuseppe Verdi, 21 Monte Porzio Catone (RM).

Arduino – lezione 07: lavorare con gruppi di valori e funzioni esterne

Questa settima lezione nasce dalla richiesta di alcuni miei studenti che hanno chiesto chiarimenti in merito all’uso degli array, della chiamata di funzioni esterne al loop e del controllo di flusso.

Per la realizzazione della lezione verrà usato un semplice circuito costituito da pulsanti, resistenze e led.

Fate attenzione che sui pulsanti non utilizzano una resistenza esterna di pull-up, perché abiliteremo la resistenza di pull-up interna di Arduino.

Nel montaggio noterete che ho impiegato un supporto costituito da due breadboard che ho costruito per rendere più agevole la realizzazione di esperienze con Arduino. Ovviamente potrete realizzare il tutto con una singola breadboard.

Lista componenti

  • Scheda Arduino (nel mio caso Arduino UNO Rev3);
  • 4 LED;
  • 4 resistenza da 220 Ohm;
  • 4 pulsanti normalmente aperti.

Schema topografico

Risultato del montaggio


Continua a leggere

MaKey MaKey nella Robot Pet Therapy e non solo

Finalmente un po’ di tranquillit� lavorativa, in queste feste natalizie incomincio a pensare ad alcune attivit� ludico/creative/didattiche ecc… da proporre sia ai figlie, ma anche come strumento didattico da utilizzare per aggiungere una componente sperimentale da inserire nella lezione, ma anche per implementare percorsi creativi con studenti che �hanno necessit� di giungere al sapere per altre vie.

Faccio seguito ai miei precedenti due post sul MaKey MaKey:

e riapro la scatola di questa divertente scheda elettronica ed incomincio a diventar bambino anch’io… 🙂

Partiamo!

Premessa.
Questi passi sono ovviamente tratti dal tutorial ufficiale che trovate sulle pagine ufficiali a cui ho aggiunto io qualcosina.

Passo 1
Collegate il cavo USB tra MaKey MaKey e computer.

Passo 2
Appena collegate la scheda tutti i led disposti sul MaKey MaKey�si illumineranno dopo di che l’unico led a rimanere acceso sar� quello power al di sotto del connettore USB. All’atto del collegamento del dispositivo il vostro computer potrebbe far aprire delle finestre popup in cui vi verr� richiesto di installare dei driver, chiudetele, con MaKey MaKey non � necessario installare nulla, questo vale per qualsiasi sistema operativo (MacOSX, Linux e Windows).


Continua a leggere