Archivi annuali: 2012

Installare l’IDE Arduino 1.0.1 su Ubuntu 12.04

Con l’avvio dell’anno scolastico ripartono i corsi di Alternanza Scuola Lavoro su Arduino per gli allievi di 4′ della sezione elettronica.
Quest’anno ho deciso di far utilizzare ai miei studenti l’ultima versione di Arduino la 1.01. La programmazione avverrà su PC con sistema operativo Ubuntu su cui ho da poco effettuato l’aggiornamento alla versione 12.04.

Problema: al primo avvio dell’IDE ho notato che non era possibile in alcun modo selezionare la porta seriale.

Come risolvere l’inconveniente?

On-line si trovano alcune soluzioni ma non risolvono completamente il mio problema.

In passato avevo superato il problema per Ubuntu 11.10, questi i tre post di riferimento:

Ma con Arduino 1.0.1 ed Ubuntu 12.04 bisogna agire in maniera un po’ diversa. Per rendere più chiaro il tutorial ripeterò alcune delle operazioni già eseguite nei post sopra citati.

Questo l’indice di esecuzione per la risoluzione del bug:

  1. installare Java
  2. installare la libreria AVR C
  3. scaricate Arduino 1.0.1
  4. riattivare la porta seriale (ttyACM0)

E’ presente inoltre un’ulteriore problema: l’avvio dell’IDE risulta molto rallentato. Mostrerò come velocizzare l’apertura del programma.

Continua a leggere

Videocorso completo di elettrotecnica ed elettronica applicata

Durante la preparazione delle mie lezioni di elettronica di laboratorio per l’anno scolastico 2012-2013 per gli allievi della classe 3′ professionale, nella raccolta delle risorse on-line da utilizzare a supporto delle lezioni sono capitato quasi per caso sulle famose video lezioni del Consorzio Nettuno, quelli della mia età 🙂 ricorderanno l’interessante iniziativa che veniva pubblicizzata come la “prima e l’unica Università Televisiva e Telematica d’Europa”. L’associazione era composta da Università e aziende, tra questi ricordo era presente anche il Politecnico di Torino.

Su YouTube ho trovato lezioni video di elettrotecnica ed elettronica applicata, anche se datate, i contenuti insegnati non sono assolutamente obsoleti.

Spero possa servire.

Di seguito le prime due lezioni dei rispettivi corsi.
Seguite i link su YouTube per trovare tutte le lezioni.

Lezione 02 – corso di programmazione in C

In questa lezione:

  • soluzione ai problemi assegnati
  • operatori di uguaglianza e confronto
  • operatori logici
  • uso del costrutto condizionale if
  • uso del costrutto condizionale if…then
  • uso del costrutto condizionale switch
  • esercizi

Continua a leggere

Il MaKey MaKey tra le mie mani

Ricordate che circa 5 mesi fa segnalai su queste pagine il MaKey MaKey?
Il prodotto mi ha colpito a tal punto che ho deciso di acquistarlo ed ordinato circa 1 mese fa mi è giunto oggi.
Ma perché usarlo?
La mia curiosità nasce dal fatto che ritengo che il prodotto possa realizzare, in un contesto didattico, immagino a ragazzi delle medie e di prima superiore, un coinvolgimento superiore a quello che si potrebbe avere con un drawdio, ho diverse idee che stanno nascendo… vi farò sapere.

A causa degli impegni lavorativi non ho ancora avuto modo di provarlo mi riprometto di esaminarlo domani, nel mentre pubblico alcune foto che mostrano l’unboxing del MaKey MaKey.

Lezione 01 – corso di programmazione in C

Nuova avventura didattica.

Negli scorsi giorni ho avuto la fortuna di incontrare un gruppo di studenti che hanno una caratteristica molto bella, hanno la voglia di mettersi in discussione e di esplorare nuove frontiere, l’obiettivo � partecipare ad un concorso molto particolare ZeroRobotics.

Le agenzie Spaziali Europea (ESA), Italiana (ASI), il Politecnico di Torino e l’universit� di Padova, in collaborazione con il Massachusetts Institute of Technology (MIT), lanciano anche quest’anno il concorso Zero Robotics Europe 2012 in cui viene chiesto alle scuole superiori di creare programmi per il controllo di piccoli satelliti collocati nella Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

Per poter pilotare i robot bisogner� saper programmare in C ed io avr� la funzione di “mentor”, dovr� supportare la squadra dell’IIS Galilei Ferrari di Torino, una bella responsabilit�, ma sicuramente dal punto di vista dell’insegnante una bella sfida e comunque vada sia io che loro impareremo molto.

A causa dei tempi strettissimi per apprendere e partecipare al concorso ho deciso di realizzare un corso “super concentrato” 🙂 di programmazione in C che si svolger� in circa 4 settimane in cui gli allievi seguiranno lezioni pratiche in laboratorio con studio e sperimentazione a casa, il tutto condito da una buona dose di scambio informazioni via facebook.

Non mi dilungher� sulla storia del C o su paragoni su altri linguaggi, ma la mia attenzione sar� rivolta esclusivamente al linguaggio di programmazione.

Partiamo!

In questa lezione:

  • Componenti di un programma C
  • Struttura di base di un programma C
  • Variabili
  • Tipi di dati
  • Operatori aritmetici
  • Regole di precedenza degli operatori aritmetici
  • Esercizi

Continua a leggere