Archivi categoria: i miei allievi

Stay hungry, stay foolish. (Siate affamati, siate folli)

E’ cosa nota a tutti i miei studenti, ma per i nuovi arrivati, come avete avuto modo di notare a lezione sono un fedelissimo utente Apple, durante l’anno scolastico capirete il perché 🙂
Tenete conto che tutti voi siete nativi digitali ovvero siete nati in un periodo in cui già esisteva il computer, internet, l’iPod, io invece ho visto nascere tutte queste cose ed ho avuto la fortuna di veder nascere ed usare i primi computer con interfaccia grafica ad icone… ecco che i più simpatici diranno ora: “Prof. sei vecchio!” 🙂
Una delle figure che più ha segnato il mio percorso didattico, dopo la mia insegnante di matematica delle superiori è Steve Jobs CEO di Apple, uno degli uomini che ha influito nel modo con cui usiamo oggi il computer.
Volevo proporvi il discorso, che io reputo stupendo, che Jobs ha fatto il 12 giugno 2005 quando ha ricevuto la laurea ad honorem dalla Stanford University.
Perchè stupendo? Perché può servire tantissimo agli studenti demotivati che poco credono in se stessi o che pensano che problemi familiari negativi o il basso rendimento scolastico degli anni passati possa segnare per sempre la propria vita scolastica. Tutti abbiamo grandi potenzialità.
Vi allego il video con i sottotitoli in italiano e se non avete voglia di guardare tutto il filmato vi allego il link al pdf della traduzione in italiano del discorso di Steve Jobs realizzata da Luisa Cornoldi. Ringrazio l’amica Cristina Onesti per avermi mandato il pdf.
Per chi vuole leggere il discorso in lingua originale vi rimando sul sito della Stanford University.

5 pagine da leggere che potrebbero aiutarvi tantissimo.

Un caro saluto e buon inizio anno scolastico.

Il partitore di tensione

Per gli allievi della classe terza. Nei prossimi giorni, sia in teoria che in laboratorio si parlerà di partitore di tensione. Vi allego due filmati, in lingua inglese (così incominciate a prendere pratica) realizzati dal Prof. Lee Felsenstein.

Questi video sono anche linkati nella sezione Area Studenti e sulla mia area YouTube.

Mail da un allievo bocciato

Oggi sono contento ho ricevuto una mail da un allievo che ritenevo perso, aveva manifestato la volontà di abbandonare la scuola, motivo? Insuccessi degli anni precedenti, motivazione e sopratutto cosa che ritengo assai importante e grave al tempo stesso per la scuola: “non mi diverto ad imparare, materie di cui non so cosa farmene e che vedo lontane dalle mie reali esigenze”

Pare che l’interesse suscitato dalle attività di robotica e i possibili progetti che ho promesso di realizzare con la classe siano stati fra i motivi del cambio di rotta dell’allievo.
Sarà un’impresa, ma un bel modo di incominciare il prossimo anno scolastico.

Alcune parti delle mail tra me e l’allievo:

Il Prof:

Ma allora se stai facendo lo stage mi vuoi dire che il prossimo anno ci vediamo?
🙂
Se ci vediamo dovranno essere tutti 7 e 8

Fammi sapere

Un caro saluto

Allievo:

eeee bene si mi iscrivo di nuovo ma stia tranquillo che i 7-8 saranno solo i brutti voti anche perkè non ho più voglia di stare altri anni a scuola e poi come potevo lasciare un conto in sospeso con lei … hihihih mi sto ancora aggiornando sulla lavagna luminosa touch screen hihi ke all’esame porterò e vedrà che figurone hihihih per il Galilei inviterò la stampa e tutti i giornalisti a vedere il lavoro di un ragazzo che non sapeva cosa fare …hihiihih ..
comunque grazie…

All About Circuits

Per avere sempre con voi i libri essenziali per lo studio dell’elettronica vi consiglio il sito: All About Circuits.

Troverete 6 volumi:

Uso dell’oscilloscopio: video-tutorial 1

Per tutte le classi.
Non mi stancherò mai di dirvi che l’uso dell’oscilloscopio è fondamentale per qualsiasi tecnico elettronico ed è essenziale conoscerne tutte le funzionalità.
Ad integrazione di quanto vi ho spiegato a lezione, vi allego alcune risorse web che potrebbero esservi di aiuto.

  • Manuale, in lingua italiana, edito dalla Tektronix dal titolo: “introduzione agli oscilloscopi” il documento è in pdf ed è di facile consultazione.
  • Raccolta di video tutorial che illustrano le funzionalità principali degli oscilloscopi: