La micro matita

Sono passati più di venti anni di insegnamento e la fantasia degli studenti non finisce mai di stupirmi. Una delle doti che alcuni allievi posseggono è la capacità di ridurre le dimensioni degli oggetti di uso comune a scuola, sembra quasi un superpotere da supereroe. Se pensavate che la miniaturizzazione era caratteristica dell’elettronica probabilmente non conoscete la matita più piccola di un circuito integrato che ho visto usare ieri mattina da uno studente:

Ho visto cose che voi umani…

In questo anno scolastico:

  • righelli realizzati con la carta dello studente: io studio;
  • penne costituite dal solo refill per occupare meno spazio;
  • penne costituite da due refill opposti uno nero ed uno rosso uniti da nastro adesivo;
  • penne costituite da un solo refill su cui è stato inserito un diodo led rosso per identificare che la “micropenna” contiene inchiostro rosso;
  • copertine di libri rivestite con giornali sportivi;
  • scatole di sigarette per contenere puntine, temperamatite, fermacarta;
  • scatole di sigarette per contenere componenti elettronici;
  • scatole di sigarette per contenere carte da gioco che io mi ostino a ritirare;
  • monetina da 1 centesimo da utilizzare per disegnare componeti elettronici circolari (condensatori elettrolitici, transistor, ecc…);
  • 1 solo quaderno ad analli (non speso) che viene utilizzato per tutte le materie con la funzione anche di cartellina.

🙂

Pillole di tecnologia didattica n.02: applicazioni iPad per la gestione della classe

Ho voluto prendere in considerazione in questa seconda puntata gli applicativi per iPad che possono essere di aiuto per la gestione della classe, dalla gestione dei voti alle assenze all’assegnazione dei compiti e molto altro. Molti degli applicativi che trovate sull’App Store di Apple sono legati a servizi web a pagamento, in questo post ho voluto segnalare solo quelli che non necessitano di acquisti di servizi web aggiuntivi e che possono essere utilizzati senza particolari installazioni lato server.

applicazioni iPad per la gestione della classe

Gestire corsi in e-learning

mTouch+ applicazione native per iOS destinata alla gestione dei propri corsi su Moodle, supporta tutti i moduli standard della nota piattaforma di e-learning non necessita di configurazioni lato server, si installa e si utilizza immediatamente.

mTouch + fornisce iOS ottimizzato vista del vostro sito Moodle per le seguenti operazioni

  • Elenco degli iscritti ai corsi
  • Visualizzazione degli argomenti del corso
  • Visualizzazione dei compiti assegnati, modificare i vostri contributi e caricare i file
  • Visualizzazione forum e possibilità di inserire post sul forum
  • Visualizzazione degli eventi in scadenza e aggiungere eventi al calendario
  • Visualizzazione glossario, possibilità di aggiungere e commentare le voci di glossari
  • Visualizzare e scaricare le risorse a disposizione
  • Iscriversi alla chat del corso
  • Lista quiz lista e visualizzazione risultati dei quiz
  • Visualizzare i voti per tutti i corsi e controllare i dettagli per ogni corso selezionato.

Costo: 2,39 €

Gestire allievi e classi

TeacherPal è un organizer personale per l’insegnante. Consente al professore di organizzare le classi e gli studenti. La sua interfaccia semplice ed intuitiva consente agli insegnanti di tenere traccia, dei voti, delle presenze e della condotta.

Costo: gratuito

Tenere traccia di note e richiami

iDiscipline permette agli insegnanti di tenere traccia del comportamento degli studenti nella scuola e in classe. Fatto da insegnanti, per gli insegnanti.

Costo: 2,99 €

Bento per iPad è la versione portatile del famoso database personale di FileMaker.
Con Bento per iPad potrete organizzate qualsiasi evento della vostra vita scolastica.
L’applicativo comprende 25 templare pronti per l’uso che possono essere modificati e personalizzati a piacimento per qualsiasi tipo di informazione.
Se disponete anche della versione desktop (solo Mac) potrete sincronizzare i vostri database tra iPad e computer, disponibile inoltre il servizio gratuito on-line Bento Template Exchange da cui potrete prelevare templare di ogni tipo, ricchissima la disponibilità di modelli per la scuola.

Costo: 3,99 €

Un fine settimana con Magic Fiddle

Ho passato alcune ore del fine settimana all’insegna del fare musica, non sono un musicista e poco ne so di musica, sto rimparando qualcosa insieme al figlio che fa musica alle medie, mi cimento con alcuni strumento elettronico e tra questi da tempo gioco con Ocarina, ma Magic Fiddle ritengo sia qualcosa di estremamente creativo e divertente.
L’applicazione ricorda un po’ Guitar Hero, come per  Ocarina, anche Magic Fiddle è molto semplice utilizzarla anche per chi come me sa quasi nulla di musica.
Lo strumento ricorda un violino, però in questo caso si dispone di 3 corde virtuali e potete suonare lo strumento in maniera guidata seguendo una melodia e i suggerimenti indicati da tracce luminose, oppure in piena libertà senza suggerimenti.
All’interno dell’applicazione un tutorial con esercizi che vi insegnano ad utilizzare lo strumento musicale.

Quando copletate un brano, i punti che avete totalizzato possono essere condivisi nella classifica mondiale on-line. Molto bello anche ascoltare in tempo reale ciò che stanno suonando altri utenti nel mondo.

Realizziamo un piccolo vibrabot – un robot per i più piccoli

Giornate creative in famiglia, prima con la realizzazione da parte del figlio più grande di 11 anni del braccio robot per Pokéwalker (ci sono state delle simpatiche evoluzioni che vi farò vedere prossimamente) e poi la figlia più piccola di 7 anni che ha costruito un vibrabot a cui ha dato le sembianze di un piccolo topolino, ovviamente un piccolo aiuto del papà per quanto riguarda l’uso di forbici e taglierino, per il resto idea, progetto e costruzione della bimba.
In realtà l’idea di far costruire giocattoli ai bambini è un “chiodo fisso” che ho da parecchio tempo, nasce dalla mia solita idea del fare per apprendere concetti apparentemente complicati e che anche nei bimbi più piccoli delle elementari potrebbe aiutare tantissimo nell’apprendimento della matematica e della scienza per promuovere il pensiero critico e la creatività.
L’idea iniziale che vorrei portare a compimento (magari con l’aiuto di colleghi della primaria) e quella che ho incominciato a sperimentare con mia figlia e i suoi amici, gare di velocità per far cadere oggetti, ad esempio: bicchieri pieni di caramelle; la squadra che fa cadere prima il bicchiere con le caramelle si aggiudica in premio il dolce contenuto 🙂

In questo modo ho messo insieme:

  • ingegneria
  • creatività
  • gioco
  • un pizzico di competizione
  • e golosità… che non guasta mai 🙂

Cosa abbiamo utilizzato:

Vi allego le fotografie e il filmato che mostrano la costruzione e il funzionamento del piccolo robot.

FidoCadJ Tutorial Video

Ho già parlato in passato di FidoCadJ, l’editor multipiattaforma per la progettazione elettronica, anche in questo anno scolastico utilizzerò questo utilissimo programma è sarà oggetto di lezione nelle prossime settimane. Per prendere familiarità con il software vi consiglio di guardare i video che seguono, tratti dal sito di riferimento da cui potrete anche prelevare il manuale di utilizzo.