Archivi categoria: i miei allievi

Cosa sono e come funzionano i circuiti elettrici/elettronici

30 minuti di tempo per fissare concetti fondamentali per proseguire nello studio dell’elettronica.
Nel laboratorio virtuale ho aggiunto 6 risorse didattiche che vi consentono di esercitarvi su ciò che abbiamo detto sul concetto di circuito elettrico/elettronico, anche in questo caso si tratta di Applet Java su cui potete agire modificando una serie di parametri fisici. Semplice ed immediata l’utilizzo e la comprensione.

Circuiti elettrici

Esperienza n. 2 – Cosa hai imparato

Caro studente, come avrai notato le prime esperienze di laboratorio sono impiegate per ricordare alcuni concetti basilari di elettronica e laboratorio che hai appreso negli anni passati, poiché tra voi esistono studenti che provengono da altre scuole, ho ritenuto utile, così come fatto  in classe con l’esp. n.1,  predisporre una mappa mentale che ti servirà per fissare le nozioni che abbiamo appreso nell’esperienza di lab. n. 2, inoltre potrai utilizzare la mappa come guida per implementare la relazione di laboratorio che ti ricordo è da consegnare la prossima settimana.

Buon Lavoro.

Click sull’immagine per vedere la vesione ingrandita, se vuoi preleva il pdf della mappa segui il link.

Poster per lo studio dell’elettrotecnica e dell’elettronica

IET (Institution of Engineering and Technology) società leader mondiale per la progettazione e formazione in campo tecnologico nata per facilitare lo scambio di idee e promozione del ruolo positivo della scienza, dell’ingengneria e della tecnologia nel mondo. IET Raccoglie una vastissima comunità di 150.000 membri in 127 paesi di tutto il mondo. Tra le risorse disponibili sul sito interessante la sezione Education in cui potete trovare una raccolta di poster utili per focalizzare i concetti fondamentali di elettrotecnica.

  • Circuit poster
    Componenti di base in un circuito – poster in formato A2
  • Electricity timeline poster
    Linea temporale delle scoperte in campo elettrica dal 1900 ad oggi
  • Power poster
    Come si calcola la potenza meccanica e la potenza elettrica – poster in formato A2
  • Resistance poster
    Concetto di resistenza elettrica – poster in formato A2
  • Symbols poster
    I più comuni simboli utilizzati in elettrotecnica ed elettronica – poster in formato A1
  • Voltage poster
    Concetto di differenza di potenziale in analogia con il cambio di altezza che un gruppo di bambini hanno su uno scivolo – poster in formato A2
  • Electrical safety poster
    Sicurezza elettrica in casa e all’aperto. In allegato due fogli di lavoro.

Aggiornamenti risorse per lo studio dell’elettronica

Laboratorio virtuale di elettronica:

  • eliminata password e resa pubblica l’accesso a tutti i contenuti
  • completata la sezione “Legge di Ohm”

Area riservata studenti:

  • aggiunte dispensa: Identificazione di schemi e componenti – capitolo 02
  • aggiunte dispensa: Simboli grafici dei componenti elettronici
  • Esperienza n. 01: uso della Breadboard

Laboratorio virtuale di elettronica (Applet Java)

Ho predisposto una nuova sezione a supporto del corso di Elettronica e Laboratorio di elettronica che ho chiamato: “Laboratorio virtuale di elettronica” che consiste in una collezione di Applet Java (link a Wikipedia per sapere cosa è un Applet Java) per la simulazione su computer di concetti di fisica, elettrotecnica ed elettronica che vengono affrontati durante il percorso di studio negli istituti Professionali e Tecnici ad indirizzo elettrico ed elettronico. Gli Applet Java di elettronica sono programmi che funzionano all’interno di una pagina web e per il modo con cui sono realizzati ti aiuteranno moltissimo nell’apprendimento degli argomenti del corso.

La sezione è in aggiornamento continuo e nei prossimi giorni saranno inserite nuove risorse.

Potrai tenere traccia dell’ultima versione iscrivendoti al feed rss di questo sito o tenendo d’occhio la data dell’ultimo aggiornamento effettuato che trovi in alto a destra della pagina del laboratorio virtuale.

Puoi accedere direttamente al laboratorio dall’Area Studenti oppure facendo click sull’icona che trovi nella colonna destra di questo sito (in basso).