Archivi tag: corso

Il social learning con edmodo – versione 3 – le slide del corso

logo-edmodoOggi prima giornata del corso sull’uso di edmodo organizzato dal GLIP attivo presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di Torino in collaborazione con il CTS (Centro Territoriale di Supporto – Nuove Tecnologie e Disabilità) di Torino e Provincia e come ogni anno nuova versione delle mie slide sull’uso della piattaforma, siamo arrivati alla versione 3.

Edmodo ha subito in questi ultimi mesi numerosi miglioramenti sia funzionali che nell’aspetto grafico. L’interesse per l’uso di edmodo è sempre elevato e ciò è confermato dal fatto che in due giorni si è raggiunto il limite massimo di iscritti, purtroppo non abbiamo potuto accogliere ulteriori colleghi, ma sicuramente ci saranno repliche.

Le slide non hanno la pretesa di rispondere ad ogni quesito in quanto molto delle domande vengono esaudite durante le attività di laboratorio che ho predisposto, ma per rendere più veloce la fase di apprendimento ho cercato di rendere le slide una guida passo passo per ogni azione fondamentale che conduce il docente dalla creazione dell’account alla gestione della classe virtuale.

Come nelle precedenti versioni vi sono anche le sezioni dedicate a studenti e genitori

Se desiderate potete prelevare le mie slide direttamente dal mio account slideshare.

Ringrazio fin d’ora chi vorrà segnalarmi correzioni e miglioramenti da apportare a questa lezione.

I miei prossimi corsi – Social learning con Edmodo

corso-edmodo

Vi segnalo il corso gratuito che condurrò tra il mese di novembre e dicembre prossimo sull’uso di Edmodo a Torino.

Questa la presentazione.

Il GLIP attivo presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di Torino in collaborazione con il CTS (Centro Territoriale di Supporto – Nuove Tecnologie e Disabilità) di Torino e Provincia promuove un corso su “Edmodo” e per la creazione di comunità di apprendimento con metodologia blended. (Dispone prot.n. 15780/U C 14 a del 28/10/2016).

Destinatari: docenti di sostegno e curriculari provenienti da scuole di ogni ordine e grado di Torino e Provincia.

Formatori e Tutor d’aula: prof. Michele Maffucci, prof.ssa Claudia Para.

Metodologie: il corso si svolgerà con metodologia laboratoriale utilizzando la metodologia blended, con il supporto di una piattaforma e-learning e software open source gratuito utilizzabile on-line o installabile su qualsiasi computer.

Date del corso:

  • 28/11/2016
  • 30/11/2016
  • 05/12/2016
  • 13/12/2016

L’orario del corso sarà dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Argomento:

Utilizzo dell’applicativo web gratuito Edmodo, adatto per la creazione di comunità di apprendimento permettendo di lavorare e mantenere contatti tra studenti, insegnanti e genitori, un sistema estremamente potente che consente la realizzazione di una didattica con metodologia blended.
Il sistema è altamente inclusivo, risulta particolarmente adatto per allievi ospedalizzati che non sono in grado di essere presenti in classe e per allievi che hanno necessità di supporto costante, ma anche per realizzare attività di recupero mirate in itinere. Verrà mostrato come creare contesti didattici molto simili a quelli che ci possono essere in presenza in classe in cui il docente ha il pieno controllo sulla classe.

Il corso si svolgerà nel laboratorio della sede Arduino dell’IIS “Gobetti Marchesini Casale Arduino”, in via Figlie dei Militari, 25 – Torino.

Le iscrizioni dovranno pervenire entro il giorno 26/11/2016 utilizzando il form presente al seguente link:

LINK

La conferma, dell’avvenuta iscrizione sarà data via mail da parte del da parte del CTS di Torino.
Saranno ammessi un massimo di 30 docenti in base all’ordine di arrivo delle domande.

Corso: i miei primi esperimenti con Arduino e la robotica

image

Un corso gratuito di coding e robotica in un paese da sogno 🙂 in cui sperimenterò per la prima volta l’uso di DotBot S.

In occasione delle attività estive del Comune di Calitri (Av), mio paese di origine, svolgerò un corso gratuito di 3 giorni su Arduino e Robotica presso l’IIS A.M. Maffucci di Calitri nei giorni 10, 11, 12 agosto prossimo dalle ore 9,30 alle 12,30.

Il corso è patrocinato dal comune di Calitri.

Per chi non conosce il paese, Calitri è uno stupendo paese dell’alta Irpinia noto ai più per l’evento Sponz Fest organizzato dall’eclettico artista Vinicio Capossela, luogo di antiche tradizioni, cibo ottimo ed un centro storico caratteristico, quindi ideale per chi desidera trascorrere vacanze in piena serenità.

Il corso

Il focus del corso è quello di fornire le nozioni di base per la prototipazione elettronica e robotica al fine di fornire le competenze necessarie per sviluppare in autonomia o in corsi successivi sistemi di automazione civili ed industriale.

Tali competenze verranno fornite utilizzate la scheda elettronica Arduino costituito da un microcontrollore e da un’elettronica aggiunta, utile per creare rapidamente prototipi sia per scopi hobbistici e semiprofessionali ma soprattutto utilissima in campo didattico per l’apprendimento della programmazione.

A chi è rivolto il corso

Rivolto a tutti quelli che non hanno mai usato Arduino e vogliono essere guidati a fare il primo passo, quindi si rivolge a tutti, studenti e non, ragazzi ed adulti a tutti coloro che hanno uno spirito maker.

Unico prerequisito necessario è la curiosità.

La finalità del corso è permettere di gestire e progettare in autonomia le le idee dei partecipanti, sfruttando a pieno la piattaforma Arduino. Il corso è basato sui componenti dell’Arduino Starter kit.

Metodologie

Il corso si svolgerà con metodologia laboratoriale, in modo cooperativo in aula, e l’intero processo di formazione sarà supportato da una piattaforma di formazione on-line, predisposta dal docente, sulla quale sarà realizzata una classe virtuale a cui saranno iscritti tutti i partecipanti al corso. In questo modo sarà possibile sviluppare sperimentazioni didattiche, nonché fornire indicazioni di articoli di approfondimento e svolgimento di attività pratiche sull’uso di tecnologie che saranno illustrate nei momenti in presenza.
Si cercherà di usare la tecnologia divertendosi, verrà stimolata la creatività la logica e l’autonomia ma anche la capacità di raggiungere un obiettivo e lavorare in team.

Requisiti tecnici

  1. Un PC portatile abilitato a navigare in wi-fi, il computer potrà essere dotato di sistema operativo Windows, Mac o Linux, non è necessario disporre di computer con prestazioni elevate.
    Il corso si svolgerà presso un laboratorio informatico attrezzato, quindi per chi non fosse dotato di portatile, sarà possibile utilizzare il computer messo a disposizione dell’organizzazione.
  2. L’Arduino starter kit acquistabile a questo indirizzo: https://store.arduino.cc/product/GKX01007?language=it. Per chi ne fosse sprovvisto il docente metterà a disposizione 15 kit
  3. IDE Arduino precaricato per il proprio sistema operativo. https://www.arduino.cc/en/Main/Software

Modalità di iscrizione

Avranno priorità di iscrizione al corso persone residenti o originarie di Calitri, nel caso di disponibilità verranno accettate persone di altri paesi.

L’iscrizione al corso puó essere fatto on-line seguendo il link:

https://www.maffucci.it/estate-calitri-2016/
nella stessa pagina potranno essere letti avvisi ed indicazioni utili per i corsisti.

Le iscrizioni termineranno il 08.08.2016

Nel caso sopraggiungano impegni che non permettano la partecipazione al corso si prega di comunicare tempestivamente in modo da permettere ad altri di frequentare il corso.

Nel caso di eccedenza di prenotazioni l’ente organizzatore valuterà la replica del corso durante il mese di agosto.

I miei corsi: Apprendimento attivo con Raspberry Pi e Arduino

Nei giorni venerdì 1/4 e sabato 2/4 sarà presso l’IIS Cassato Gattapone (Gubbio) come relatore per il corso: “Apprendimento attivo con Raspberry Pi e Arduino”, il corso è indirizzato a docenti e studenti di ogni ordine e grado. L’iniziativa rientra all’interno dell’evento “C’era una volta un pezzo di legno” giunto alla seconda edizione ed organizzato dalla Rete di scuole di Gubbio, tema dell’evento: student voice e la didattica per competenze.

Un grazie particolare al Dirigente Scolastico David Nadery per l’invito presso il suo Istituto.

Programma dell’evento:

  • venerdì 1 aprile, ore 9.00 -12.30: laboratori con gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado;
  • venerdì 1 aprile, ore 15.00 -18.00: sessioni di attivazione didattica con i docenti divisi per ambiti disciplinari (Storia, Lingua italiana, Matematica, Elettronica/Informatica);
  • sabato mattina, in plenaria, presso IIS Cassata Gattapone, Via del Bottagnone 40 Gubbio, report conclusivi dai laboratori e l’intervento di Alison Cook Sather (University of Pennsylvania), ricercatrice di fama internazionale sullo student voice.

Nel dettaglio, i laboratori di venerdì 1 aprile (ore 15,00 – 18,00), destinati agli insegnanti, saranno tenuti sui seguenti ambiti disciplinari:

STORIA – Antonio Brusa (Università di Bari) e Romana Scandolari (Museo delle scienze di Trento).

Titolo: “Il Guinness dei Primati” – Gioco di simulazione sull’evoluzione umana.

MATEMATICA – Pietro Di Martino (Università di Pisa).

Titolo: “La macchina di ferro senza cuore”: l’intreccio matematica-emozioni nei racconti autobiografici degli studenti.

ELETTRONICA/INFORMATICA – Michele Maffucci (IIS Galilei Ferrari Torino).

Titolo: “Apprendimento attivo con Raspberry Pi e Arduino”.

LINGUA ITALIANA – Ermelinda De Carlo (Università di Perugia).

Titolo: “Come fare cose con le storie” (storie, autobiografie e digital curricula story).

Per maggiori informazioni sul programma e modalità di iscrizione vi invito a consultare la pagina predisposta sul sito dell’istituto.

Locandina_Convegno-Cera-una-volta-pezzo-legno-rev5

I miei corsi Arduino all’IIS Galilei Ferrari di Torino

corso-arduino

Anno intenso di attività di formazione sulle tecnologie didattiche per gli insegnanti della provincia di Torino: docenti di sostegno, neo immessi in ruolo ed in generale per i colleghi di ogni ordine e grado che necessitano di formazione tecnica organizzata presso il CTS di Torino.
La scuola sta attraversando un periodo di relativo rinnovamento tecnologico e vi è un gran bisogno di formazione sulle tecnologie didattiche (ci sarebbe bisogno anche di altro…) e come avrete avuto modo di sentire sui media, è stata istituita una nuova figura: “l’animatore digitale” che dovrebbe essere un “... responsabile dell’attuazione dei progetti e delle indicazioni contenute nel Piano Nazionale Scuola Digitale che coordina, promuove e diffonde nella scuola di appartenenza…” insomma un esperto di tecnologie didattiche in grado di coinvolgere i colleghi in attività innovative.
Sono un po’ scettico su alcune forme operative e di formazione degli animatori digitali, ma in ogni caso è un passo avanti del sistema scuola.

Quindi a questo punto anche il sottoscritto Animatore Digitale 🙂
Mi trovo quindi “costretto” ad organizzare con i colleghi, corsi di formazione per il personale della scuola e pensare, soldi permettendo, al rinnovamento delle strutture dell’istituto.

Ma con quale attività partire?

Ovviamente con un buon corso su Arduino per i docenti dell’istituto presso cui lavoro, ma questa volta il percorso sarà prototipato per l’insegnante in modo che, partendo dai materiali che ho predisposto, sia semplice strutturare unità didattiche sull’uso di Arduino da sottoporre agli allievi, pensato per essere integrato con semplicità nei percorsi didattici.

Si partirà dalle basi per arrivare ad esempi di domotica e di automazione industriale con Arduino.

Il corso prevede una fase preliminare in cui verranno fornite, per i colleghi non di materie tecniche (elettrotecnica ed elettronica), le nozioni essenziali di elettronica per poter operare con il microcontrollore, mentre l’apprendimento della programmazione in C, necessaria per programmare la scheda Arduino, avverrà parallelamente allo sviluppo delle esercitazioni di laboratorio.

Il corso sarà svolte secondo il seguente calendario:

  • giovedì 25/02
  • venerdì 04/03
  • giovedì 10/03
  • venerdì 11/03

Ogni lezione avrà una durata di 2 ore, dalle 14,30 alle 16,30 e sarà svolta presso il laboratorio di sistemi dell’IIS Galilei Ferrari di via Lavagna 8 – Torino.