Aggiornamenti risorse per lo studio dell’elettronica

Disponibili nuove risorse per lo studio sui condensatori.

Area riservata studenti

dispense per il recupero di elettronica: Capitolo 03 – Condensatori – costante di tempo

Dispense per lo studio

Alimentatori stabilizzati

  • Parte 1 – struttura di un alimentatore stabilizzato, richiami sul funzionamento del diodo, raddrizzatore ad una semionda, raddrizzatore a doppia semionda (ponte di Graetz)
  • Parte 2 – Livellamento ad una semionda, livellamento a doppia semionda

Laboratorio virtuale

Applet Java per lo studio dei condensatori.

  • Carica di un condensatore 01 – visualizzazione della tensione ai capi di un condensatore nel tempo e variazione di corrente nel circuito. Possibilità di variare resistenza e capacità (Chiu-king Ng, Hong Kong)
  • Carica di un condensatore 02 – visualizzazione della tensione ai capi di un condensatore nel tempo e variazione di corrente nel circuito. Possibilità di variare resistenza e capacità (Michigan State University board of Trustess)
  • Carica di un condensatore 03 – comportamento transiente che si verifica durante la carica e la scarica di un condensatore in un circuito a corrente continua (DC)(Università degli Studi di Messina)
  • Condensatori in serie – Calcolo del valore di due condensatori collegati in serie(Smart Electronics EΠE Athens – Greece)
  • Condensatori in parallelo – Calcolo del valore di due condensatori collegati in parallelo (Smart Electronics EΠE Athens – Greece)
  • Condensatori in serie ed in parallelo – Calcolo della capacità per diversi tipi di collegamento in serie ed in parallelo di condensatori (The LearningOnline Network with Computer-Assisted Personalized Approach)

Braccio robot con Lego NXT per Pokéwalker

Credo che come molti pap�, anche io ho a che fare con i Pok�mon che prima ho odiato e poi per amore dei figli ho imparato a conoscere le centinaia di specie con le moltissime caratteristiche.
E’ da qualche tempo che il figlio pi� grande, insieme ai compagni di classe, usano il Pok�walker, un pedometro che converte i passi fatti dal bambino in esperienza per far crescere il livello del proprio Pok�mon ed ecco che a gran parte dei ragazzini vien voglia di passeggiare, sempre in tasca il Pok�walker quando si va a scuola o a passeggio, pi� passeggi e pi� esperienza far� il tuo Pok�mon.
Per� l’organizzazione tra i bambini � arrivata a tal punto che mentre alcuni giocano con la Nintendo DS alcuni compagni agitano freneticamente con la mano il Pok�walker per far salire di livello il Pok�mon successivamente si inserisce il Pok�mon di livello superiore nella NDS.
Ovviamente il tutto non � molto corretto, ma nelle giornate piovose e fredde forse � l’unica soluzione 🙂

I Pok�mon sono stati la scusa per insegnare a mio figlio i rudimenti della programmazione su Lego NXT in modo che impari a costruire e manipolare ancor di pi�.
Come fare? Costruire un piccolo braccio robot per far oscillare il Pok�walker.

Di seguito alcune fotografie ed un piccolo filmato, da cui si desume come � stato realizzato il braccio. Il programma � estremamente semplice � costituito da due blocchi motore che fanno ruotare di 45� avanti e indietro il motorino, il tutto � inserito all’interno di un ciclo infinito.

Tempo per realizzazione, compreso filmato e fotografie: 30 minuti

Evoluzione 1
Realizzare un braccio che dopo una serie di oscillazioni si ferma per riposarsi, in modo che il motorino non si scaldi troppo e poi riprende nuovamente l’oscillazione.

Evoluzione 2
Realizzare un braccio robot che faccia oscillare 2 o pi� Pok�walker.

Certo � che alcuni potranno pensare: “ma non � un tantino disonesto?”, si forse ma la cosa pi� interessante e che dato un problema, in maniera quasi autonoma, il ragazzo ha progettato e costruito ed in questo momento sta pensando alle possibile evoluzioni del suo dispositivo, non � questo anche insegnamento?

Robonaut2 androide spaziale di prossima generazione

Duro colpo ai programmi spaziali della NASA con la cancellazione da parte della Casa Bianca del programma Constellation, per� sono in pieno sviluppo le ricerche per la produzione di un androide astronauta di nuova generazione. Il robot � sviluppato in partnership con la General Motors.

Per una galleria di immagini completa seguite il link.

In allegato un video di presentazione:

Fonte: popsci.com.

Mucche più felici con la robotica :-) …forse

Non è uno scherzo, ma mentre leggevo i miei feed rss sulla robotica ha attirato la mia attenzione l’articolo: Video: Robotic Dairy Farming Leads to Happier, More Empowered Cows nella sezione Robots di popsci.com

Che dovrebbe più o meno tradursi (nel mio inglese arrugginito): Robotic Dairy Farming rende le mucche più felici e produttive.

Un sistema robotizzato per la mungitura delle mucche.

Certamente fuori dal comune, in genere quando pensiamo alla robotica immaginiamo una catena di montaggio con robot che saldano o verniciano autoveicoli oppure ai bellissimi (e un po’ inquietanti) robot umanoidi giapponesi.

Certamente un documentario da aggiungere alla mia collezione da mostrare agli allievi sulle possibili applicazioni industriali della robotica.

Per ora io ed i miei allievi ci concentriamo sulla produzione di robot spazzini 🙂

Finalmente i documenti Google saranno editabili da iPhone e iPad

Finalmente confermato da Google che nei prossimi giorni sarà resa disponibile la versine Google Docs per dispositivi mobili con possibilità di editare documenti e fogli di calcolo.
Disponibile un video in cui viene mostrato la nuova funzionalità su dispositivi iOS 3.0 e successivi Android 2.2 Froyo

Maggiori informazioni su: http://www.google.com/mobile/docs/

fonte: tuaw