Un’orchestra fatta di floppy drive

Non uso un floppy da parecchi anni e qualche mese fa, durante il trasloco della succursale della scuola presso cui attualmente lavoro, ho ritrovato una scatola di vecchi floppy da 5″ 1/4, ovviamente li ho messi da parte per il mio piccolo museo di antichità informatiche 🙂
Ma l’archeologo informatico ha anche trovato, prima delle vacanze natalizie, in unvecchio armadio scolastico, una grande quantità di floppy drive, recupareti negli anni da PC rotti; ma cosa farne di tutti quei floppy drive?
I motorini interni sono ottimi per  effettuare sperimentazioni con Arduino, però si potrebbe realizzare qualcosa di molto creativo ed il suggerimento potrebbe essere quello della Floppy Drive Orchestra realizzato da Silent’s Homepage (via hackaday) e come se non bastasse all’orchestra è stato aggiunto una grande matrice di led che mostra messaggi natalizi.

Cosa fa un gruppo di amici il primo dell’anno?

Cosa fa un gruppo di amici, compagni di università, smanettoni hardware e software dalla nascita la mattina del primo dell’anno?
Colazione a mezzogiorno, passeggiata per i monti… mangiata alle 15… caffé e “smanettamento” puro con l’elettronica per sistemare il termostato GSM dell’amico Sax…
si lo so si potrebbe fare altro ma siamo fatti così 🙂

Oggi ho avuto occasione di vedere la versione 2 del progetto termostato GSM realizzato da Alex, un gran bel lavoro, rispetto alla prima versione, diverse migliorie sia sull’elettronica che sul software.
Originalissima la funzione di watchdog realizzata con un NE555 in configurazione astabile.

Ci sono moltissi occasioni in cui é indispensabile effettuare un reset della vostra scheda: crash, loop infiniti, ecc…
Il circuito che effettua questo tipo di reset prende il nome di “watchdog” (cane da guardia) ed é un circuito elettronico, indipendente dalla vostra scheda Arduino, che controlla costantemente lo stato della vostra applicazione e rileva se qualcosa va storto, in tal caso effettua un reset della scheda per farla ripartire.

Per la spiegazione dettagliata leggete l’ultimo post su play with ArduinoArduino Hardware Watchdog

Buon divertimento 🙂

Péter Fankhauser: Ecco a voi Rezero, il robot che danza

Sul palco di TEDGlobal, Péter Fankhauser ci presenta Rezero, un robot che si mantiene in equilibrio su di una sfera. Progettato e costruito da un gruppo di studenti di ingegneria, Rezero è il primo ballbot realizzato per muoversi velocemente ed aggraziatamente — e persino per danzare.

Wikibooks: sezione elettronica pratica

Oggi ho risposto a Loris R. in merito alla richiesta di risorse per lo studio dell’elettronica, tra i consigli il noto All About Circuits, ma anche la nascente sezione Elettronica di Wikibooks, in particolare l’area Elettronica pratica che pu� esserre utilizzate come supporto allo studio.

L’obiettivo di questo testo � quello di spiegare la funzione dei circuiti elettronici, dei loro componenti, nonch� la loro progettazione. Questo testo comprende i componenti dei circuiti elettronici, l’analisi in corrente continua CC, e l’analisi in corrente alternata CA.
Dovrebbe tornare utile agli hobbisti cos� come alle matricole di ingegneria, insegnando tanto la teoria quanto le applicazioni pratiche.
Dovrebbe essere considerato un progetto associato agli articoli di Wikipedia di elettronica. Mentre Wikipedia tratta molti dettagli della tecnologia impiegata nei componenti elettronici e affini, il testo di elettronica abbraccia una quantit� di aspetti “fai da te” che non sono trattati in una enciclopedia. Il testo si concentra su come usare i componenti per costruire circuiti utili.

Carnevale Della Matematica n.45

Il 14 gennaio 2012 prima edizione del nuovo anno del Carnevale Della Matematica che giunge alla 45? edizione.
Il tema di questa edizione:

�Teoria della computazione, storia del pc e dintorni�, ovvero di informatica moderna, algoritmi e computazione, grammatiche, automi�ma anche di storia del pc e degli uomini che, nel corso del tempo, hanno contribuito alla sua nascita ed evoluzione, e di curiosit� legate agli argomenti citati�insomma non c�� limite alle vostre scelte.

Ma se l�argomento non � di vostro gradimento, graditissimo il tema libero.

Se siete interessati pensateci e se decidete mandate i contributi ad annaritar5@gmail.com entro il 12 gennaio 2012.
Possono partecipare all�evento tutti, piccoli e grandi e per coloro che non dispongono di un proprio sito Matem@ticaMente mette a disposizione il proprio spazio web.

Seguite il link per maggiori informazioni.