Ieri 2 agosto sul Couis 1 (2700 m) – Valle d’Aosta con la famiglia.
Un panorama stupendo, da Cogne al Monte Bianco fino al Cervino, difronte a noi il Monte Grivola.
Click sull’immagine per vedere il panorama a 360� (7051px x 715px – 5,1MB)
Ieri 2 agosto sul Couis 1 (2700 m) – Valle d’Aosta con la famiglia.
Un panorama stupendo, da Cogne al Monte Bianco fino al Cervino, difronte a noi il Monte Grivola.
Click sull’immagine per vedere il panorama a 360� (7051px x 715px – 5,1MB)
Appena giunto il Raspberry Pi ordinato su RS.
Cosa farne di due Raspberry Pi?
La prima scheda che ho acquistato da element 14 � in fase di test, ho trovato due validi aiutanti, i miei figli, che la stanno provando con software didattico e visualizzazione di video e navigazione internet e constato con piacere che le prestazioni rispettano le mie aspettative, sta funzionando da qualche giorno ed � continuamente sotto alimentazione.
Il figlio pi� grande far� qualche esperimento di programmazione con scretch, vi far� sapere pi� avanti il suo verdetto
Il secondo che mi � giunto da RS oggi lo utilizzer� per le mie sperimentazioni e valutare come impiegare ad esempio la GPIO per connettere hardware esterno.
Di seguito le immagini dello spacchettamento.
Ieri sera, cena al ristorante indiano con gli amici Paolo e Niccolò all’insegna nuovi sapori, idee e sogni…
una bella serata…
Pubblico il suggerimento che mi è stato dato da Niccolò che trovo di estremo interesse:
Jane McGonigal: Il gioco che vi fa guadagnare 10 anni di vita extra
Quando la game designer Jane McGonigal si è trovata costretta a letto e sull’orlo del suicidio per colpa di un grave trauma cranico, ha avuto un’idea straordinaria per provare a sentirsi meglio. Si è tuffata nelle ricerche scientifiche e ha creato un gioco curativo, SuperBetter. In questo toccante discorso, la McGonigal spiega come un gioco possa stimolare la resistenza — e promette di aggiungere 7 minuti e mezzo alla vostra vita.
Un mese faticoso e difficile trascorso in ospedale…
Il tempo in questi luoghi non passa mai, soprattutto per un bambino che si trova costretto in ospedale nel mese di luglio, leggere, disegnare, giocare con la Nintendo DS…
un giorno la tragedia! Viene perso il pennino della NDS…
panico!
fortunatamente il MacGyver che � dentro ogni pap� risolve la situazione, smontiamo una siringa per insulina che � stretta e lunga ed il gioco � fatto! La precisione � migliore di un pennino standard.
Ben tornato a casa Matty!
Raspberry Pi è un piccolo computer dalle dimensioni simili a quelle di una carta di credito dal costo approssimativo di cira 20 €. La scheda è stata sviluppata nel Regno Unito presso la Fondazione Raspberry Pi.
La fondazione ritiene che molti bambini ed adolescenti sono utenti passivi del computer non avendo nessuna conoscenza sul funzionamento del computer.
La fondazione ha creato Raspberry Pi con l’intenzione di offrire ad insegnanti e studenti uno strumento per capire come funzionano e come si programmano i computer.
Le performance grafiche della scheda sono interessanti: ottima qualità video, capacità di riprodurre filmati blue-ray e completo supporto 2D e 3D per i giochi.
L’uscita video può essere direttamente collegata su un televisore con ingresso HDMI oppure mediante l’uscita composita per il collegamento a televisori di vecchia generazione che non posseggono ingresso HDMI.
La ragione per cui si è scelto di adottare anche una connessione video di tipo composito, tecnologicamente obsoleta, è dovuta al fatto che in molti parti del mondo sono ancora molto diffusi i vecchi TV con ingresso composito.
L’intenzione della fondazione è quella di offrire al maggior numero di persone, specialmente a chi non ha possibilità economica, di usare un computer.
La scheda è dotate di un processore ARM che viene tipicamente adottata sugli smarthphone, tablet e diversi dispositivi elettronici.
Il Raspberry Pi non possiede un hard disk come i computer tradizionali, ma utilizza una scheda SD su cui è contenuto il sistema operativo.
Diversi sono le distribuzioni di sistema operativo GNU/Linux supportate, in queste lezioni ne prenderò in considerazione alcuni.
La memoria totale disponibile è di 256MB che se paragonati ai recenti computer possono sembrare molto pochi, ma anche con questa poca memoria la scheda è in grado di fornire ottime prestazioni. Il tutto è stato progettato in modo che il sistema operativo ottimizza, sprecando la minor quantità di risorse, sia il processore che la memoria.
I sistemi operativi GNU/Linux in combinazione con i processori ARM sono in grado di ottimizzare al meglio l’uso delle risorse di sistema.
La scheda non viene venduta con un contenitore, è ciò potrebbe sembrare ridicolo, ma ciò ha dei vantaggi:
Il fatto che sia un computer di basso costo vuol dire che molta più gente potrà imparare l’informatica.
Elementi della scheda
Nella possima lezione vedremo come collegare la scheda.