Archivi annuali: 2012

Il piacere di…

Si riparte… idee, studio, lavoro e tanta serenità.

The pleasure of from Vitùc on Vimeo.

fonte: ilpost.it

Anche la carta può camminare

Un robot bipede fatto completamente di carta, nessun elemento di legno. Il movimento viene fornito dall’energia accumulata in un elastico. Un’opera di ingegneria meccanica ed artistica stupenda!

Fonte: Mechanical Paper Model

Edizione Unificata Dei Carnevali Scientifici Di Settembre: 1° Chiamata Per I Contributi Di Fisica

In occasione del 4� Congresso IAA (International Academy of Astronautics) �Cercando tracce di vita nell�Universo�, che si terr� a San Marino dal 25 al 28 settembre 2012, presso il Centro Congressi Kursaal sar� inaugurata l�Edizione Unificata dei Carnevali scientifici (di Chimica e di Fisica) con la deadline, per l�invio dei contributi, fissata al 10 settembre.

L’uscita in edizione congiunta dei carnevali scientifici � una opportunit� davvero unica, sia sotto il profilo scientifico che quello mediatico.

Il tema del carnevale scientifico � sicuramente affascinante e dar� spunto sicuramente ad articoli scientifici molto interessanti e di enorme rilevanza didattica: “Cercando tracce di vita nell�Universo”. Come in ogni edizione gli articoli potranno essere declinati a piacimento, spaziando, come suggerisce l’amica Annarita:

…dalla storia del Wow signal, del Big Ear telescope, del Progetto Drake e degli studi di sorgenti radio a banda stretta allo studio di Giuseppe Cocconi e Philip Morrison, i quali sostenevano che le frequenze di trasmissione pi� adatte alle comunicazioni interstellari fossero quelle tra 1 e 10 gigahertz. E poi, i progetti SERENDIP, META, MOP, BETA, ATA, SETI@home, gli esperimenti SETI ottici, la caccia ai pianeti extrasolari, la Missione Kepler, il paradosso di Fermi, il messaggio di Arecibo, l�equazione di Drake, il principio antropico, solo per citare alcuni argomenti…

Gli argomenti proposti sono soltanto spunti riguardo al tema del Carnevale della Fisica di settembre, ma naturalmente, come consuetudine saranno bene accetti anche i contributi fuori tema, insomma date sfogo alla vostra voglia di comunicare la scienza 🙂

I carnevali scientifici saranno online entrambi il 25 settembre 2012.

Per maggiori informazioni sulla partecipazione al congresso di San Marino e alla partecipazione al carnevale unificato di chimica e fisica, vi invito alla lettura dell’articolo sul blog Scientificando di Annarita Ruberto.

Buona scienza a tutti.

Couis 1: contemplare e sonnecchiare sulla cresta della montagna

Ieri 2 agosto sul Couis 1 (2700 m) – Valle d’Aosta con la famiglia.
Un panorama stupendo, da Cogne al Monte Bianco fino al Cervino, difronte a noi il Monte Grivola.

Click sull’immagine per vedere il panorama a 360� (7051px x 715px – 5,1MB)


Visualizzazione ingrandita della mappa

Ed ecco giunto il secondo Raspberry Pi

Appena giunto il Raspberry Pi ordinato su RS.

Cosa farne di due Raspberry Pi? 🙂

La prima scheda che ho acquistato da element 14 � in fase di test, ho trovato due validi aiutanti, i miei figli, che la stanno provando con software didattico e visualizzazione di video e navigazione internet e constato con piacere che le prestazioni rispettano le mie aspettative, sta funzionando da qualche giorno ed � continuamente sotto alimentazione.

Il figlio pi� grande far� qualche esperimento di programmazione con scretch, vi far� sapere pi� avanti il suo verdetto 🙂

Il secondo che mi � giunto da RS oggi lo utilizzer� per le mie sperimentazioni e valutare come impiegare ad esempio la GPIO per connettere hardware esterno.

Di seguito le immagini dello spacchettamento.